Venerdì 6 dicembre 2013 h. 10.00 -13.00
Villa Recalcati, sede della Provincia di Varese
Piazza Libertà 1 – 21100 Varese
Le iniziative previste dal Comune:
Venerdì 5 aprile, h. 21.00 – Sala Polivalente (Via Cavallotti): la conferenza aperta tutti “L’abbandono dei rifiuti e il littering” alla quale interverrà anche Giorgio Ghiringhelli, che porterà l’esperieza della Provincia di Varese con il progetto Insubria Pulizia Sconfinata.
Mercoledì 10 aprile, h. 10.00 – Scuole Medie (Via Piave): incontro con gli studenti “Ambiente: buoni motivi per vivere meglio”
E il gran finale:
Domenica 14 aprile, ritrovo h. 8.30 (Piazza Baj): GIORNATA REGIONALE DEL VERDE PULITO
Vi aspettiamo numerosi!
Locandina Puliamo Vergiate
Cartolina Puliamo Vergiate
Maggiori info sul sito del Comune di Vergiate alle pagine:
http://www2.comune.vergiate.va.it/
http://www2.comune.vergiate.va.it/vergiate/appuntamenti/appuntamenti.htm
Un’ottantina di partecipanti, tra tecnici, amministratori, guardie ecologiche, etc., ha ascoltato gli interventi delle autorità e dei tecnici: dopo i saluti di Avv. M. Borradori (Direttore dipartimento del territorio della Repubblica e Cantone Ticino) e Avv. L. Marsico (Vice Presidente – Assessore Tutela Ambientale, Ecologia ed Energia della Provincia di Varese), il giornalista RAI, nonché collaboratore di Piero Angela per “Superquark”, L. Pinna ha raccontato la genesi storica dei rifiuti e delle prime modalità di raccolta e smaltimento.
Si è poi entrati nel merito del progetto con G. Ghiringhelli(ARS ambiente srl), che in qualità di Coordinatore di “Insubria Pulizia Sconfinata”, ha illustrato il cuore tecnico del progetto, i principali risultati sinora raggiunti e quelli ancora da traguardare ed ha presentato il primo rapporto Insubria Pulzia Sconfinata per il contrasto dell’abbandono dei rifiuti tra Italia e Svizzera, distribuito a tutti i partecipanti a conclusione del convegno.
D. Zulliger, Capo dell’ Ufficio della gestione dei rifiuti del Cantone Ticino ha invece incentrato la sua riflessione sul tema dei costi causati dal littering e dalla pulizia dei luoghi dell’abbandono di rifiuti.
S. Greco (Terraria Srl) ha invece presentato l’innovativa mappa interattiva WEB-GIS dell’abbandono, che evidenzia, con i dati forniti dai Comuni e prossimamente anche dai cittadini, le aree che si presentano degradate a causa dell’abbandono dei rifiuti e ne permette il monitoraggio da parte degli enti competenti.
Infine D. Frischknecht ha spiegato come l’IGSU affronta efficacemente il tema del littering nel territorio svizzero e O. Borri (B.Associati Srl) ha tratteggiato i motivi salienti della campagna di comunicazione ideata per tutte le attività Modus Riciclandi e avviata a partire da fine settembre dalla Provincia di Varese.
E’ possibile scaricare le presentazioni e i video presentati durante il convengo al link: http://www.modusriciclandi.info/news/pulizia-sconfinata/39/Esiti_del_Convegno_Pulizia_Sconfinata
]]>