La visita guidata, della durata di circa 2 h, potrà essere prenotata il MARTEDI’, MERCOLEDI’ E GIOVEDI’ nelle fasce orarie: 8.30-10.30 oppure 10.30-12.30.
Per ogni visita guidata si accettano gruppi di massimo 2 classi o comunque non superiori ai 50 alunni.
Le visite guidate sono in numero limitato per cui le richieste eccedenti ai posti disponibili non potranno essere soddisfatte.
Per gli insegnanti sarà possibile sperimentare il percorso didattico in occasione della giornata inaugurale della Mostra giovedì 16.01.2014 a partire dalle ore 13.00 sino a metà pomeriggio presso il Palazzo Marliani Cicogna.
Per informazioni e prenotazioni contattare l’Ufficio Musei – Didattica Museale e Territoriale della Città di Busto Arsizio: 0331.390347 – 0331.390349 – 0331.390242 – didattica@comune.bustoarsizio.va.it.
Scarica la locandina e contribuisci a promuovere l’evento!
LOCANDINA RIPARTY_A3
Lo SPAMM del riuso, presente all’interno del CARL di Mendrisio, è una realtà dedicata alle persone adulte svantaggiate. E’ un punto di incontro fra diversi linguaggi multimediali e attività nell’ambito della salute mentale dove, prima che ospiti, utenti e operatori, si è persone. SPAMM offre ai visitatori dimensioni di incontro che promuovono la complementarietà tra i linguaggi creativi e le discipline artistiche che vengono utilizzate anche per realizzare progetti con una funzione sociale.
Sono presenti lo spazio dell’espressione, dove si possono trovare Radio Casvegno, il gruppo scrittura, il comitato CARL e l’Agorà del Settimanale, e lo spazio del riuso creativo.
In particolare lo SPAMM si rivolge:
– Agli ospiti del CARL, agli utenti del quartiere di Casvegno, a Fondazioni, Cooperative ed enti pubblici, a Istituti sociali; questi ultimi, sia pubblici che privati, sono coinvolti per favorire collaborazioni legate al riutilizzo di materiali, finalizzate alla messa in comune di esperienze e alla diffusione delle prassi.
– Alla cittadinanza e ad altri portatori di interessi, che potranno accompagnare i progetti di sviluppo sostenibile partecipando attivamente agli eventi organizzati.
E a ReMida Varese cosa si fa? Chi può andarci?
A ReMida Varese, presso il Chiostro di Voltorre a Gavirate, possono venire tutti: famiglie, centri educativi, scuole, imprese, associazioni, designer…e chiunque abbia voglia di avvicinarsi al mondo della sostenibilità lasciando campo libero alla propria creatività.
Cosa offre quindi il centro ReMida? Con il suo staff di educatori e artisti, offre laboratori, corsi di formazione, visite guidate, asporto materiali, allestimenti, mostre e seminari, nonché acquisti sostenibili e informazioni sullo sviluppo sostenibile e la riduzione dei rifiuti.
]]>
Il progetto Effetto serra ha visto gli allievi del CFPIL impegnati nella progettazione e realizzazione della riqualificazione degli spazi di un’ex serra, collocata nel giardino della scuola, che ha portato alla costruzione di un’area definita “ciclo-relax” (Area Relax e Ciclofficina) arredandola con materiali di recupero (ritirati dal Centro ReMida Varese o portati da casa).
Per scaricare il video:
Presentazione Effetto Serra
La mostra è stata inaugurata e presentata ai media giovedì 27 luglio presso lo IAT Laveno Ippovie Padane di Laveno Mombello, dove resterà fino al prossimo 6 ottobre.
Le visite sono gratuite, secondo le seguenti modalità:
Dal 27 giugno al 6 ottobre 2013
Spazio IAT di Laveno Mombello
Piazza Stazione Nord
21014 Laveno Mombello (VA)
Apertura al pubblico
Lunedì, Martedì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica 9.00 – 20.00
Mercoledì 9.00 – 18.00
Per le scuole e gruppi di bambini, è possibile prenotare una visita guidata, animata da operatori specializzati, contattando l’Ufficio PIT della Provincia di Varese.
Per informazioni
Ufficio PIT Provincia di Varese 0332.252882 – pit@provincia.va.it
Ufficio Cultura Sport Turismo Comune di Laveno Mombello 0332.625504
IAT Laveno Mombello 0332.668785 – iatlaveno@ippoviepadane.it
Visita la foto gallery per un’anticipazione della mostra.
]]>
L’obiettivo è quello di educare i bambini alla riduzione dell’uso dei materiali di scarto adottando le buone pratiche e il recupero delle stesse, attraverso divertenti attività ludico-didattiche.
Qui potete vedere il video della giornata realizzato dalla Cooperativa Proteus:
Evento transfrontaliero 3 Maggio 13 SPAMM
Rifiutili The Box è quello che fa per voi: una scatola piena di risorse per insegnare attraverso il gioco come riciclare e ridurre la produzione di rifiuti, usando un pizzico di fantasia.
The Box è stato studiato per inserirsi armoniosamente nei programmi didattici delle scuole primarie. Le attività proposte toccano infatti argomenti che spaziano dalla matematica alla storia, dalle scienze all’arte.
Scopri The Box per la tua scuola o scarica i contenuti dal sito internet!
Per avere The Box manda una email all’indirizzo pit@provincia.va.it con il quantitativo richiesto e i tuoi riferimenti. Per il ritiro, presso la Provincia di Varese, sarai contattato dagli operatori degli uffici provinciali.
The Box è disponibile gratuitamente fino ad esaurimento scorte!
]]>In particolare sarà presentato il concorso Rifiutili, rivolto a tutti gli studenti delle scuole superiori interessati ad approfondire il tema della sostenibilità e della riduzione dei rifiuti. Per partecipare al concorso, ogni classe dovrà impegnarsi a elaborare un progetto di comunicazione (una mostra, uno spettacolo teatrale, un concerto, un fumetto, ecc.) che parli di sostenibilità e riduzione dei rifiuti. In questo percorso creativo gli studenti potranno avvalersi del supporto fornito dal software “Rifiutili – Creare Eventi Sostenibili” (accessibile tramite il sito web del progetto www.modusriciclandi.info), uno strumento didattico creato appositamente per il progetto da Zetalab, per la progettazione di eventi di comunicazione nelle scuole sui temi della sostenibilità.
Nel corso del convegno, oltre ad illustrare nel dettaglio il concorso e le modalità di partecipazione, sarà mostrato agli insegnanti il funzionamento del software e saranno presentati i laboratori didattici gratuiti che saranno realizzati dal Cast, da febbraio a maggio 2013. Si tratta di laboratori destinati alle classi iscritte al concorso e che avranno l’obiettivo di fornire un ulteriore supporto per la realizzazione dei propri eventi sostenibili.
Il concorso, che sarà in vigore dal 4 Febbraio 2013 al 31 Maggio 2013, permetterà alle sei scuole vincitrici di ricevere un premio fino a un massimo di 1.500 € per la realizzazione del proprio evento sostenibile. I progetti vincitori saranno valutati da una giuria composta da esperti in comunicazione sociale, dal team del progetto Rifiutili e da rappresentanti della Provincia di Varese che terranno conto della coerenza con il tema proposto, dell’originalità del lavoro e della chiarezza del messaggio prodotto.
Il workshop è organizzato dalla Provincia di Varese in collaborazione con Istituto Oikos Onlus, Istituto Oikos srl, Università degli Studi dell’Insubria e l’Azienda Cantonale dei Rifiuti (Svizzera).
]]>L’ obiettivo è quello di promuovere l’ecodesign e il riutilizzo dei materiali di scarto e di recupero, invitando ad avere uno sguardo nuovo e curioso verso ciò che spesso si ritiene inutile, valorizzando i linguaggi espressivi del materiale, il rispetto dell’ ambiente, l’ecologia e la sostenibilità.
Il Contest è rivolto agli studenti degli istituti superiori, ma anche a creativi e artisti che abbiano voglia di sperimentarsi nella progettazione e realizzazione di un prototipo costruito attraverso l’ utilizzo di materiali di scarto domestico e/o materiali di scarto industriale recuperabili anche nel centro di riuso Remida di Varese. I prototipi dovranno essere consegnati entro il 21 dicembre. I premi in palio sono consultabili sul sito.
Per dettagli sui progetti ammissibili consulta il regolamento sul sito http://www.cooperativaimpronta.it e per maggiori informazioni, contatta Valeria Favrin o Roberto Pecorari inviando una mail a quattroerre@
Sotto l’impulso dell’insegnante Ombretta Vincenzi, la scuola, sin dall’a.s. 2006/2007, ha preso parte al progetto dei “Guardiani della Luce“, con la registrazione quotidiana del consumo energetico e del meteo e, grazie alle opportunità presentate dal P.I.T., ha poi colto l’occasione per continuare il suo percorso verso la sostenibilità ambientale, partecipando ai focus group promossi dal P.I.T. stesso già a partire dall’a.s. 2010/2011.
Successivamente l’insegnante ha proposto all’allora classe 2B il percorso di Sostenibilità Ambientale sui rifiuti, in collaborazione con la cooperativa Totem, in cui i ragazzi, ognuno con il proprio ruolo (Investigatori RAEE, Giornaliste RrR, Controllori istituzionali, Controllori Ecolabel), sono andati “a caccia” di rifiuti nell’istituto per osservare come e quanti rifiuti venivano prodotti. Dopo una prima fase di osservazione, gli alunni sono riusciti a coinvolgere le famiglie e tutto l’istituto in occasione dell’Open Day (14/01/2012) e hanno affisso slogan significativi sulle pareti e hanno allestito ben 5 punti di raccolta differenziata, visibili da tutti nei corridoi della scuola.
A gennaio hanno poi partecipato alla mostra itinerante “Ri…come” allestita in villa Recalcati, dove hanno inoltre sottoscritto una lettera per informare il Sindaco di Induno Olona dell’attività da loro intrapresa, unitamente alla richiesta di idonei contenitori della carta per la propria scuola, prontamente esaudita dall’Amministrazione.
Entusiasti dell’esperienza del laboriatorio “La città infinita”, hanno poi spronato le altre classi dell’istituto a visitare nel mese di maggio il centro ReMida al Chiostro di Voltorre.
La classe vincitrice, insieme ad altre classi seconde e terze, ha inoltre partecipato al Consiglio Comunale aperto, convocato il 17 novembre 2012 in concomitanza con il primo giorno della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, per illustrare il percorso seguito durante l’anno e presentare il video realizzato, nonchè per porre domande all’Amministrazione Comunale sulla gestione e organizzazione della raccolta differenziata a Induno.
I soldi vinti con il concorso (pari a 30.000 euro) verranno utilizzati per dotare tutte le classi dell’istituto con lavagne LIM e per migliorare le dotazioni strumentali dell’aula di scienze.
Clicca qui per vedere i vincitori regionali e nazionali e i loro video.
]]>
Le attività Modus Riciclandi – www.modusriciclandi.info – partecipano alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti con le seguenti iniziative:
La SETTIMANA EUROPEA PER LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI è un progetto supportato dalla Commissione Europea per promuovere iniziative locali di riduzione e prevenzione della produzione dei rifiuti, finalizzata ad evitare che un materiale o un prodotto diventi rifiuto. Per esemplificare, riparare un elettrodomestico anziché buttarlo, dotarsi di stoviglie lavabili per feste al posto di quelle usa e getta, bere acqua potabile in caraffa anziché acqua confezionata in bottiglie a perdere, sono azioni di riduzione dei rifiuti. Altri esempi: l’uso di pannolini lavabili permette di evitare in media 1 tonnellata di rifiuti, chi ha il giardino può compostare direttamente gli scarti della manutenzione del prato ed i rifiuti umidi; per i detersivi si possono scegliere quelli sfusi, ricaricando lo stesso flacone; lo scambio, il baratto e i negozi dell’usato sono la soluzione ideale sia dal punto di vista economico che ambientale per vestiti e attrezzature per i più piccini, che si usano per un tempo davvero limitato; per l’acquisto di generi alimentari, tra cui soprattutto frutta e verdura, i mercati rionali e le reti dei gruppi di acquisto (www.des.varese.it) consentono di avere prodotti sani, spesso biologici, provenienti direttamente dal produttore, con tanto gusto, sapore e quantità minime di imballo!
Per ulteriori informazioni sulla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti e sulle iniziative a livello nazionale ed europeo consultare i siti ufficiali:
]]>