Sotto l’impulso dell’insegnante Ombretta Vincenzi, la scuola, sin dall’a.s. 2006/2007, ha preso parte al progetto dei “Guardiani della Luce“, con la registrazione quotidiana del consumo energetico e del meteo e, grazie alle opportunità presentate dal P.I.T., ha poi colto l’occasione per continuare il suo percorso verso la sostenibilità ambientale, partecipando ai focus group promossi dal P.I.T. stesso già a partire dall’a.s. 2010/2011.
Successivamente l’insegnante ha proposto all’allora classe 2B il percorso di Sostenibilità Ambientale sui rifiuti, in collaborazione con la cooperativa Totem, in cui i ragazzi, ognuno con il proprio ruolo (Investigatori RAEE, Giornaliste RrR, Controllori istituzionali, Controllori Ecolabel), sono andati “a caccia” di rifiuti nell’istituto per osservare come e quanti rifiuti venivano prodotti. Dopo una prima fase di osservazione, gli alunni sono riusciti a coinvolgere le famiglie e tutto l’istituto in occasione dell’Open Day (14/01/2012) e hanno affisso slogan significativi sulle pareti e hanno allestito ben 5 punti di raccolta differenziata, visibili da tutti nei corridoi della scuola.
A gennaio hanno poi partecipato alla mostra itinerante “Ri…come” allestita in villa Recalcati, dove hanno inoltre sottoscritto una lettera per informare il Sindaco di Induno Olona dell’attività da loro intrapresa, unitamente alla richiesta di idonei contenitori della carta per la propria scuola, prontamente esaudita dall’Amministrazione.
Entusiasti dell’esperienza del laboriatorio “La città infinita”, hanno poi spronato le altre classi dell’istituto a visitare nel mese di maggio il centro ReMida al Chiostro di Voltorre.
La classe vincitrice, insieme ad altre classi seconde e terze, ha inoltre partecipato al Consiglio Comunale aperto, convocato il 17 novembre 2012 in concomitanza con il primo giorno della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, per illustrare il percorso seguito durante l’anno e presentare il video realizzato, nonchè per porre domande all’Amministrazione Comunale sulla gestione e organizzazione della raccolta differenziata a Induno.
I soldi vinti con il concorso (pari a 30.000 euro) verranno utilizzati per dotare tutte le classi dell’istituto con lavagne LIM e per migliorare le dotazioni strumentali dell’aula di scienze.
Clicca qui per vedere i vincitori regionali e nazionali e i loro video.
]]>