Ecco a voi svelate alcune curiosità, chicche ed errorini da “Paperissima”, che forse in pochi sanno:
– Per quanto l’attore Tim Roth abbia fatto un interpretazione eccezionale del suo ruolo di pianista, la vera esecutrice di tutti i brani è la messinese Gilda Buttà, apprezzatissima pianista italiana;
– L’attore che interpreta Jelly Roll Morton, Clarence Williams III, è nipote di un altro famoso compositore jazz contemporaneo di Morton, Clarence Williams;
– È esistito davvero un transatlantico chiamato RMS Virginian, varato nel 1905 e smantellato intorno al 1954. Aveva una ciminiera con i colori delle navi di linea della compagnia Allan e svolse perfino un ruolo di primo piano nella vicenda dell’affondamento del Titanic, nell’aprile del 1912: si trovava infatti in prossimità del disastro, e stabilì un contatto radio con la celeberrima nave;
– Nel corso del film, durante l’assolo di tromba nel negozio di strumenti musicali, Max sbaglia la posizione del RE sulla tromba;
– In una scena del film, all’interno del negozio di strumenti musicali, si può notare un violino (poggiato sopra un tavolo durante l’inquadratura) che si muove per via della cinepresa che l’ha sfiorato.
E dopo aver svelato segreti e segretucci di questo capolavoro, non vi è venuta ancora più voglia di vederlo???!!!
Vi aspettiamo Mercoledì 7 agosto, dalle ore 19.00 per uno sfiziosissimo aperitivo prima della proiezione! Mi raccomando, prenotate in tanti!
In collaborazione con il Comune di Varese per la rassegna “Estate Varesina 2013“.
Aperitivo su prenotazione a pagamento dalle ore 19.00 (10 euro a persona). Proiezione film gratuita alle ore 21.00.
Posti limitati, prime file riservate agli ospiti che partecipano all’aperitivo.
Ma chi fu l’artefice di tutto questo? Un nome: Giuseppe Sommaruga.
Giuseppe Sommaruga, nato a Milano nel 1867, è stato uno dei maggiori esponenti del Liberty italiano. Allievo all’Accademia di Belle Arti di Brera di Camillo Boito, si mise in luce con il primo premio al concorso internazionale di architettura di Torino nel 1890. Divenne subito un professionista affermato: in quegli anni progettò l’ossario di Palestro ed alcuni edifici ad uso abitativo a Milano. Ma fu con la realizzazione del palazzo Castiglioni nel 1901-1903 che divenne la personalità di maggior spicco del liberty milanese.
Nel 1912 venne ingacciato da una Società Anonima del Varesotto per dare vita al maestoso edificio del Palace Grand Hotel di Varese, che venne costruito in un solo anno e inaugurato ufficialmente nel luglio del 1913.
Siete stati incuriositi da questa storia e ne volete saper di più? Vi aspettiamo allora Domenica 28 luglio dalle ore 14.00.
Per maggiori informazioni www.palacento.com
]]>
Il 28 luglio infatti si darà il via a “Porte aperte al Liberty”, nuovi itinerari alla scoperta dell’Art Nouveau con visite guidate all’interno del Palace Grand Hotel, del Birrificio Angelo Poretti e di Villa Recalcati.
Le visite sono organizzate a fascia oraria ed è necessario il pagamento al Palace Grand Hotel di Varese. In collaborazione con Carlsberg Italia e Agenzia del Turismo della Provincia di Varese.
Evento a pagamento: 6 euro a persona per visitare tutte le location. Posti limitati, prenotazione obbligatoria.
]]>Una giornata da trascorrere tra un gustoso pic-nic e i giochi all’aperto più usati nei primi anni del ‘900. Ciascuno può prenotare il proprio cesto da pic nic e scoprire durante la giornata come si gioca a croquet, cricket, ping-pong, badminton o alle bocce. Con l’aiuto di esperti giocatori, si può provare a giocare, imparando le regole e sfidando gli amici e i familiari. In collaborazione con l’Euratom Cricket Club.
Evento a pagamento (cesto adulto 15 euro cad; cesto bambino 8 euro cad). Posti limitati, prenotazione obbligatoria. Portate il Vostro cestino, tutto il necessario per il pic-nic sarà fornito dal Palace Grand Hotel.
]]>Con l’occasione del suo Centenario, il Palace Grand Hotel Varese ha deciso di organizzare una proiezione del film francese “The Artist” uscito nel 2011, dove potete avere la fortuna di rivedere questo ballo sorprendente !
Per i più curiosi, una piccola lista dei passi base da scoprire subito!
Allora se volete vivere la magia del Tip-tap, vi aspettiamo il 10 Luglio al Palace Grand Hotel Varese per l’apericinema « The Artist ».
Per più informazioni e prenotazione : www.palacento.com
Quindi se anche voi volete scoprire altre curiosità sul cinema varesino e guardare il Palace sotto una nuova luce, vi aspettiamo mercoledì 10 luglio, a partire dalle 19.00, per iniziare con un aperitivo con l’esperto che svelerà tante curiosità sull’Hotel Palace, per concludere poi con la proiezione cinematografica di “The Artist”.
Continuate a seguirci su www.palacento.com
]]>In più, prima della della visione ( a partire dalle 19.30), per tutti gli amanti della pellicola, un esperto introdurrà il film in programma e svelerà misteri e curiosità che legano il grande schermo al Palace.
Aperitivo “cinematografico” a pagamento (10 euro a persona). Proiezione film gratuita alle ore 21.00. Posti limitati, prime file riservate agli ospiti che partecipano all’aperitivo.
]]>La prenotazione è obbligatoria e la cena è a pagamento (39 euro per persona).
Per prenotare o avere informazioni supplementari
0332 327100 o www.palacento.com
Vi ricordiamo che i partecipanti dovranno produrre un racconto originale, inedito, in lingua italiana e con un massimo di 5 000 battute.
Il vostro capolavoro pùo spaziare dal noir, al fantasy, al romantico o anche all’erotico…
La partecipazione è sempre gratuita e sempre aperta a tutti, dai 20 anni in su.
In palio, il vincitore e altri 4 racconti saranno pubblicati col sostegno della Pietro Macchione Editore.
Al primo classificato anche una cena e una notte per due, magari nella famosa Suite 303…
Le iscrizioni durano ancora solo fino al 10 di Luglio… Dunque prendete ancora un po di tempo e lasciate andare la vostra immaginazione !
Per informazioni supplementari : www.palacento.com e www.premiochiara.it