Venerdì 29 aprile la Fondazione Pastificio Cerere di Roma presenta Die Kammern des Zustands, la prima personale in Italia del giovane artista svizzero Reto Pulfer (Berna, 1981) a cura di Vincenzo de Bellis. In mostra verranno esposti nuovi lavori concepiti specificatamente per gli spazi dell’ex pastificio e semoleria del quartiere San Lorenzo.
Se nelle opere precedenti l’artista ideava dei singoli ambienti, come per esempio una tenda o un parco a tema (come in Thyme Change Theme Park), dove il visitatore poteva entrare ed immergersi, questa volta ha concepito un’unica grande installazione, che interesserà l’intero spazio della Fondazione Pastificio Cerere.
Reto Pulfer riassume il suo interesse concettuale nell’idea di Zustand, termine tedesco per indicare gli “stati d’animo”, che in questa esposizione si manifestano attraverso cinque ambienti diversi realizzati in tre stanze differenti che il fruitore è invitato ad esplorare. Le stanze sono configurate per apparire come un gioco di strutture nelle quali gli elementi della composizione possono cambiare, esattamente come succede agli stati d’animo.
“Uno Zustand è in se stesso completo ma è stabile solo per un tempo             limitato, come lo sono questi spazi” “spiega Reto Pulfer.             Mentre nelle prime due stanze l’artista utilizza gli spazi             dell’architettura preesistenti come contenitori, installando             in entrambe lavori bidimensionali e tridimensionali, nella             stanza più grande divide lo spazio in tre diversi livelli             che identificano tre ambienti differenti, dove il visitatore             potrà seguire un percorso che lo porterà a raggiungere lo             “stato” finale, nella parte conclusiva della mostra.
Ogni opera di Reto             Pulfer, sia essa una scultura, un’installazione o una             performance, è concepita seguendo le regole personali             dell’artista, il quale lascia comunque libero lo spettatore             di guardarla come meglio crede. Quasi sempre i titoli delle             sue opere forniscono informazioni tecniche sulla loro             funzione e sulle parti che le compongono.
Come spiega Vincenzo de Bellis “I lavori di Reto Pulfer sono a metà tra rebus e indici e le loro molteplici composizioni rispecchiano l’interesse dell’artista per il linguaggio, inteso nel suo senso più profondo, ovvero una serie di strutture che regolano il modo di comunicare. Pertanto spostare un elemento da un posto ad un altro può modificare drammaticamente il senso di una determinata cosa”.
La Fondazione Pastificio             Cerere – attraverso l’attività del suo direttore artistico,             Marcello Smarrelli – si pone tra gli obiettivi primari             quello di coinvolgere il pubblico mediante una proposta             culturale diversificata, che comprenda anche la             realizzazione e la promozione di progetti formativi e di             residenze dedicati a giovani artisti e curatori.
Die Kammern               des Zustands fa infatti parte del programma di             attività che Vincenzo de Bellis, come curator               in residence della Fondazione, ha ideato per tutto il             2011. Il curatore ospite propone un percorso culturale della             durata di un anno, che tocca diversi ambiti:             dall’organizzazione di mostre e progetti site               specific, alla produzione di testi e cataloghi,             all’organizzazione di studio visit e cicli             di conferenze.
Reto Pulfer. Die Kammern                 des Zustands
Inaugurazione:               venerdì 29 aprile 2011 ore 18
Periodo: 29 aprile – 30             giugno 2011
Orari di apertura: dal             lunedì al venerdì dalle 15 alle 19
Ingresso: libero
Presso: Fondazione             Pastificio Cerere, Via degli Ausoni 7, Roma
								
Dalla Scultura alla Fotografia, non c’è forma d’ARTE che non sia di casa alla Fondazione Pastificio Cerere. Il progetto 6ARTISTA programma di residenze di artista al Pastificio Cerere di Roma e la collaborazione con MOUSSE MAGAZINE sono una grande opportunità per i giovani artisti italiani. Qui potete trovare una dettagliata intervista al presidente Flavio Misciattelli: http://www.lanciatrendvisions.com/it/306/intervista-a-flavio-misciattelli