«TIP TAP!»…Ecco il suono della scarpa battuta ritmicamente sul pavimento, una podopercussione effettuata alternativamente col tacco e la punta delle scarpe!
Verso la metà del XIX° secolo, la « giga » o « clog dance », famosa danza del 1500 dei contadini irlandesi è stata esportata in tutta l’America: i ballerini battevano il pavimento con i piedi ad una velocità impressionante con ritmi vivaci, mentre le altre parti del corpo restavano ferme. Da questo ballo è nato il tip-tap !
Dopo alcuni anni, per ottenere più suoni, sono state create delle scarpe da ballo con rinforzi metallici ai tacchi e alle punte. Inoltre, grazie a Fred Astaire e i film degli anni ’40 e ’50, il tip-tap è diventato un ballo di moda, conosciuto dappertutto.
Con l’occasione del s
uo Centenario, il Palace Grand Hotel Varese ha deciso di organizzare una proiezione del film francese “The Artist” uscito nel 2011, dove potete avere la fortuna di rivedere questo ballo sorprendente !
Per i più curiosi, una piccola lista dei passi base da scoprire subito!
- Clap : battito con le mani
- Tap : battere la ½ punta senza peso del corpo
- Step : battere o camminare sulla ½ punta trasferendo il peso
- Hop : salto su un piede
- Spring : salto sull’altra gamba
Allora se volete vivere la magia del Tip-tap, vi aspettiamo il 10 Luglio al Palace Grand Hotel Varese per l’apericinema « The Artist ».
Per più informazioni e prenotazione : www.palacento.com






