Il libro
Hanno seguito il viaggio
Sponsor
-
Archivi autore: Marco Giovannelli
I bronzi sempre superstar
Se ne stanno lì, distesi, sempre con gli occhi piantati addosso. Ogni tanto si fanno un breve viaggietto, e ridendo e scherzando sono passati 38 anni esatti da quando i due bronzi sono stati ritrovati nel mare a Riace. I … Continua a leggere
Le ragazze di Marinella
Marinella è solo una frazione di Bagnara calabra, ma lì le ragazze hanno qualcosa di speciale. Sono più belle. La leggenda racconta che oltre che belle erano anche coraggiose. Prendevano il traghetto a Villa San Giovanni per andare a Messina … Continua a leggere
Pubblicato in Ricordi
Contrassegnato baganara calabra, calabria
Commenti disabilitati su Le ragazze di Marinella
Capo Vaticano il mare più bello
Stavo andando a cercare la casa di Giuseppe Berto verso il faro a Capo Vaticano. Proprio dietro la sua villa un’indicazione classica: belvedere. Sempre con la fretta addosso l’ho saltata pensando tra me e me “sarà il solito mare”. Faccio … Continua a leggere
Sicuro che il bagnino è rumeno?
Alle nove in spiaggia si lavora già. I ragazzi dell’animazione non danno tregua. «Buongiorno a tutti. Passata bene la nottata? Stamattina ci sono 30 gradi, umidità al 42%, velocità del vento 11 km/h. Il proverbio del giorno è “adduvi ti … Continua a leggere
Totti l’ha fatto a Tropea
La cipolla rossa è un simbolo per l’intera zona, e tanto per cambiare, i vari paesi litigano per chi ha il prodotto più autentico. Appena si lascia la Tirrena, iniziano i baracchini pieni di cipolle rosse. Queste vengono legate e … Continua a leggere
Vibo Valentia diventa maggiorenne
La provincia è stata istituita nel 1992. Fu una lunga battaglia del senatore democristiano Antonino Murmura. Sui ponti della statale, dopo oltre trent’anni (chissà che vernice usavano), si legge ancora “Al Senato vota Dc e Murmura”. Lo sforzo dei suoi … Continua a leggere
Giuseppe Berto riposa nella Costa degli dei
Il profumo del mare arriva forte nel piccolo cimitero di San Nicolò vicino a Ricadi. Giuseppe Berto è sepolto lì, con una tomba semplicissima, sotto un cipresso. Per copertura solo gerani e piante e l’edera fa da ornamento sul muro. … Continua a leggere
Maratea è la nostra Rio
Una volta a Maratea non si può non andare a vedere il Cristo redentore. Incappo subito nella classica scenetta all’italiana. «Si tutti ierunu ngoppa, tu a chistora ancora erisi indì giruni». Mauro è addetto al parcheggio da dove si può … Continua a leggere
L’incanto di Maratea
La strada che porta a Maratea da Sapri non te l’aspetti. Dopo chilometri di costiera sorrentina e amalfitana pensavo di aver visto tutta la bellezza possibile del mar Tirreno. Sbagliavo. La discesa verso Maratea incanta per un’acqua blu, verde, limpida, … Continua a leggere
Un occhio alle stelle e uno alla sua terra
Salvatore Furia è stato un simbolo della Varese degli ultimi decenni. Mite e passionale, rigoroso e determinato. Ha vissuto in una terra di confini sapendoli rispettare ma anche superare altrimenti l’osservatorio e la cittadella della scienza del Campo dei fiori … Continua a leggere
Pubblicato in Emozioni, Ricordi
1 commento