Informazioni su Topo Franz

Ormai quarantenne, giornalista, scrittore per qualcuno, scribacchino per altri, sognatore, uomo di lago, cultore della buona tavola, pendolare, papà, marito, ex fisarmonicista, ex playmaker di basket, ciclista con la pancia

Stelle e pianeti alla fermata del bus

Barnaba Oriani, illustre astronomo: che avrà fatto di male costui? Aveva studiato una vita per diventare l’orgoglio di una città e, invece, Milano gli ha intitolato la strada più intasata e tossica, con vista cavalcavia dell’autostrada e, un piano sotto, marciapiedi davanti all’entrata e all’uscita dalla città, verso i laghi, Torino e la Brianza. Proprio lì, c’è la fermata d’autobus più unta d’Italia, sul retro di un fast food, tutti in piedi sul marciapiede, chi in apnea, chi a pieni polmoni, immersi in una bolla di scarico della città. Concentrazione di marmitte incazzate, clacson isterici e un cielo che, a volte, non si vede nemmeno: Barnaba Oriani, che hai fatto di così terribile? Un astronomo, per una strada quasi senza cielo. Unico conforto: un metro quadrato di edicola, con tanto di separé per i pornolettori. Esistono ancora: oggi sono per lo più pensionati esclusi dal grande pornodromo mediatico, il web. Una volta c’erano il Nando e il Tromba, oggi i titoli sono più aggressivi, internazionali, ma lo stile anni Ottanta del voyeur è rimasto identico: Corriere della Sera “special edition” con allegato invisibile all’interno. Johnny, l’edicolante, conosce già tutta la scena a memoria, e anche il prezzo. Dieci euro lasciati lì da una sagoma, sul banchetto, nove più il prezzo del quotidiano, niente resto e rapido allontanamento dietro ai classici occhiali neri.
Tre metri più in là, pendolari in attesa, corpi che ciondolano sul posto, da un piede all’altro. Uomini e donne in stand-by, cento e più occhi fissi sul fiume impazzito di automobili in fuga, pensieri che vagano e scavano nei meandri di una giornata o magari nelle scollature generose di qualche segretaria. Alla fermata, oggi, è scoppiata l’estate. Ad aprile, il sole rammollisce già il bitume del marciapiede: senza pensiline, il solarium di via Oriani segna impietosamente la zona ascelle delle camicie d’impiegati sfatti dalle bizze di una settimana filata via a suon di “senz’altro signor direttore”. Per arrivare fin lì, sfidano la sorte alla roulette del pendolare: slalom e scatto felino da un marciapiede all’altro, in orario di punta e senza strisce pedonali. Sembra che tutto scorra a nastro, ma ecco la tragedia: tacco 12 e cosciona languida sotto una minigonna vertiginosa, fondoschiena da poster avvolto in un tessuto che sembra Domopak. La pantera mette il piede giù dal marciapiede e, taaaac, anche il Suv più cafone inchioda per farla attraversare. Con i pendolari non succede, ma con lei sì. Una frazione di secondo, non di più, e si torna alla realtà, ovvero a un crash da pelle d’oca, lamiere di una Panda proletaria che si sbriciolano contro il Suv, indistruttibile: litanie di vaffanculo e constatazione “amichevole” compilata con il cric sventolato come una bandiera… La pantera si volta appena e la poesia finisce: Ramona, completissima da Rio de Janerio, raggiunge il suo ufficio sotto il cavalcavia. Prima di entrare in servizio, piscia in piedi dietro la colonna. E proprio lì, trecento anni fa, Barnaba Oriani studiava le stelle e i pianeti.

Rubato un Pomodoro

«… mi sarei aspettato una melanzana». Il volto di Nebbia è corrucciato stamattina, dietro a una nuvola di fumo e a un foglio di giornale. «Un pomodoro del valore stimato di 50.000 euro. Ma l’arte, si dice, non ha prezzo… e se ce l’ha, secondo me, significa che non è arte, ma roba da ortomercato. Oggi tra le cassette scaricate dai camion ho rubato anch’io. Con questi prezzi, non si può fare altrimenti. Ma non c’è strada, bisogna arrangiarsi, io sto con Obama, ma Obama non sta con me, quando è il momento di mettere qualcosa sotto i denti».
È tempo di semina, negli orti abusivi ai confini della città: non esattamente il giardino della Casa Bianca, ma i muri di cinta imbiancati del Cimitero Maggiore fanno da riparo a un’improvvisata piantagione di clochard contadini: Nebbia ha le sue piantine di pomodoro ben nascoste, dall’altra parte della strada. Ci va a dare un’occhiatina ogni giorno, dopo pranzo. «Passo di là a concimare, tutto naturale e io sono regolare, come un orologio». E le piantine crescono bene. «Ma mai come quelle del Tarcisio, giù vicino al cavalcavia», si lamenta. Vengono da tutta Milano a comprargli i germogli, si dice: «E io mi chiedo, ma cosa cavolo mangia per averle già così alte? No non sarà questione di concime e nemmeno di terreno, li avrà prese dai cinesi quei semi, una qualità che resiste». Ma i suoi sospetti vanno oltre l’invidia per l’erba del vicino: «Stai a vedere che c’entra qualcosa anche il Tarcisio con quel pomodoro rubato? Ieri c’erano i carabinieri con la mosca al naso…, ma il Tarcisio corre veloce, è scappato, e le piantine migliori le ha già vendute ai signori con la Mercedes». Jack, il barista, lo guarda e non sa se ridere o preoccuparsi: «Nebbia, sei sicuro che non c’entri nulla? Guarda che poi ti chiamano a testimoniare!».
«E che me ne fotte, hanno visto di persona che io faccio l’orto bio e basta. Entrano nella mia vita senza chiedere permesso e poi cosa pretendono? Mi hanno cercato loro, nonostante fossi ben accovacciato. La volante si è fermata a bordo strada, i carramba hanno tirato giù il finestrino e uno mi ha chiesto: “che fa?”, “non vede? concimo”, gli ho risposto. E volevano denunciarmi per atti osceni. Poi, però, hanno detto di andarmene che dovevano lavorare».
Si indaga sull’orto dei miracoli, ma intanto le piantine continuano a crescere un po’ più in là, anzi quasi nell’aldilà. Oltre le mura imbiancate del cimitero, sotto la lapide del fu Osvaldo Rossi, classe 1903, c’è un gran viavai di ortolani. “L’amore per la patria, generò un eroe, l’Italia tutta esprime somma riconoscenza”. E anche la luna cresce, intanto, ma è presto per sapere se sarà una buona estate per i pomodori.

La trattoria dell’ex terzino

Piedi e spalle da terzino, bestia nera dei centravanti di provincia, quando il football era la favola di giovani con le scarpe grosse e la pancia vuota. Ma un piatto di minestra non lo si nega a nessuno, «Ugo piantala di tirare calci al vento, vegn a cà», c’è da lavorare, operai in bicicletta da sfamare: fine del sogno. C’era la fila fuori. Così ordinò il padre, così ha fatto lui. Vista cimitero, al capolinea del quattordici, eccolo portare avanti la trattoria, volto squadrato, naso scolpito: sembra un pugile, ma è la risposta meneghina al fast food, “mangia alla svelta” e torna a lavorare.
C’è ancora la fila fuori, gli operai sono spariti, ma i becchini del Maggiore ci sono sempre, per quelli non c’è cassa integrazione. Là, dietro il cimitero, finisce Milano, davanti, invece, l’industria della vedovanza è sempre florida e, anche se sembrerà umorismo nero, il tempo pare essersi fermato. E qualche “sciura” col velo nero, di tanto in tanto, non rinuncia a consolarsi con un piatto di trippa fumante, ma soltanto dopo il rituale saluto al caro estinto. Pancia piena e pace all’anima sua.

Verso i quartieri “bene”, la concorrenza è un fiorire di lounge café, brunch, happy hour, burger land, sushi bar: Ugo, invece, rimesta pentole che sembrano vecchie di cent’anni, ma non invecchiano. Perché laggiù, sotto i portici, Milano è diventata una città bugiarda, che mente a se stessa e agli altri: qui, invece, si respira sincerità, la si distingue ancora bene nel profumo di vino di un brasato. Ugo non mente, qui si mangia quel che c’è e guai a chi storce il naso: è la rivincita dei “pulpett cunt i verz” contro ai nuggets precotti e unti, dell’onesta cotoletta che, altrove, soccombe con insalatine plastico/dietetiche. Nervetti e cipolle contro rucola e gamberetti, carpione di curegùn opposto al pesce crudo giapponese.

Una zuppa di fagioli non ha mai mentito, caso mai lo fanno, dopo, i becchini del turno del pomeriggio, con balle che puzzano di zolfo e fuochi fatui, ma in una redazione di giornale non c’è scampo, meglio evitarsi gli sguardi atterriti di segretarie “drogate” di Chanel: una più prudente lasagna non manca mai, come alternativa. Basta non darla vinta al fish & chips o agli involtini primavera.
C’è la fila fuori, ma Ugo serve “fast”. Anche il suo cuore, ogni tanto, corre veloce, tanto da far sospirare la signora che gli sta accanto da sempre, o quasi. “Niente paura, resisto”, risponde lui, facendo le corna. La grinta del terzino c’è ancora, c’è sempre traccia di quel sogno “anni Sessanta” affogato in un paiolo di polenta, ma riaffiora di tanto in tanto, accompagnato da un bicchiere di bonarda. Sincero, non mente mai.

Pina va in pensione e «Forza Milan»

«Sei per sette? Dunque, sei per sette diviso quattro, più tredici…Frenco, lo fai anche tu il sistemone?». Pina, la barista non si separa mai dalla sua calcolatrice, una Sciarp, sottomarca comprata al discount, ma perfettamente funzionante. Forse. «Quanto pago?». «Il caffè più il giornale, dunque… ottanta più un euro, uguale uno e ottanta. Che mi dai, cinque euro? Ok, due e venti di resto a te». «Se vogliamo essere pignoli, mi deve ancora un euro di resto, se vogliamo…». «Vogliamo? Ah, che sbadata, ho sbagliato a schiacciare i tasti. Sa, queste calcolatrici hanno sempre i tasti troppo piccoli, io comincio a vederci poco…». La sua è una forma di astigmatismo per eccesso, mai per difetto, però. Ma i clienti fedeli la perdonano: ci prova sempre, ma è così simpatica…

E il sistemone? Sono giorni che fa i conti, c’è il Superenalotto, jackpot da favola, che mette a dura prova la Sciarp. Tutte le mattine, scatta il tormentone che è diventato un affare di quartiere: «Una quota, vuole comprare una quota? Un euro, due euro, cinque euro». La squadra conta già 20 giocatori, si punta ad arrivare a trenta, trenta sognatori che, puntualmente, al lunedì mattina li ritrovi tutti lì, a pensare a quel 22 che non è uscito, anzi che non esce da mesi. «Ma è meglio non cambiare, facciamo sempre la stessa giocata». La Pina suggerisce la strategia, tira le fila di questo plotoncino di devoti alla cabala che, prima o poi, dicono, mostrerà loro le terga e li sommergerà di fortuna. Per ora, le terga le porge il popolo che si affida alle illusioni delle roulette di Stato: «E lo zio vince anche stavolta», sfotte un meccanico in tuta blu, che sorseggia al banco il suo cappuccio. «E lo zio chi sarebbe, il governo?» ribatte la Pina indispettita. «Il Berlusca vince sempre, comunque», è la risposta pronta.
Pasticcio fatto: con la politica di mezzo, scattano i battibecchi. Talk show in corso. Caffè e grappino alle sette e mezza, Gazzetta sul tavolo, il vecchietto del piano di sopra ha la sua massima: «Quant la merda la munta al scagn, o che la spussa o la fa dagn». Silenzio. Facce perplesse, punti di domanda stampati negli sguardi: «asssorreta, che minchia hai detto?», risponde il più colto dei teatranti. «Forsa Inter, Milanista dal menga», rilancia. E a questo punto, è tutto chiaro e i toni sbracano, ma la Pina getta acqua sul fuoco: «Gratta e vinci, fatevi un gratta e vinci e finitela lì», e distribuisce biglietti che sono pur sempre un euro in più da mettere nel cassetto, oltre agli ottanta per il caffè.
Nel frattempo, uno studentello va a pagarsi la merenda: «Un croissant». «Un cruà? E che è?!», alza lo sguardo al cielo, la Pina. «Una brioche!», riprova lui. «Ahh, così è chiaro. So’ di Foggia, io. Mica lo parlo il francese». Subito dietro, in coda, c’è il meccanico che ha fretta: «Pina ho vinto, paga qui paga qui! Dieci euro, ma vai!!!!». Commento urbi et orbi del vecchietto: «Quand v’un l’è furtunà ga pioeuv int al cuu anca quand l’è setà». Il chierichetto in tuta blu riscuote la vincita e intona il suo alleluia: «Forza Milan» e così sia.
Qualche secondo di silenzio, parlano solo i fogli della Gazzetta e del Corriere che si sfogliano ai tavoli: Kakà rinuncia a 19 milioni di euro l’anno offerti dal Manchester City. «Grande uomo, gesto fatto col cuore». Sbarcherà il lunario con i 6 milioni e rotti che prende in Italia. Il borbottìo intermilanista s’interrompe: «Oggi, ultima giocata. Da domani largo ai giovani». La clientela non capisce, la Pina spiega: «Domani vado in pensione, faccio la nonna a tempo pieno». Nessuno trova le parole, tranne il solito “politologo” che si sente in dovere di rincuorare tutti: «Eccccè la crisi, signori, c’è la crisi eppure si va ancora in pensione. Se non c’era a Berlusconi, altro che pensione!». Intanto, mentre parla, brucia il suo quindicesimo euro al videopoker.

Nebbia tra notizie, letteratura e caffè

Semplicemente Nebbia. Per tutti quelli del quartiere lui è Nebbia. Ha l’anima del clochard, ma una casa ce l’ha, un piccolo monolocale a due isolati dalla Certosa. Vive di piccoli riti, come un gatto nel suo territorio. Si dice, di lui, che abbia un passato di mille avventure, marinaio sulle navi, sguattero nelle bettole di mezzo mondo e che poi, non si sa come e nemmeno perché, sia approdato lì, in quell’isola tutto sommato vivibile di un quartiere alienante: «La gente pensa, la gente dice. Nessuno sa – dice lui -. Il pettegolezzo è il massimo che si può pretendere, qui, come sui giornali. Ed è pur sempre un grado in più dell’indifferenza, anche se tra indifferenza e pettegolezzo, ormai c’è poca differenza. Stessa monotonia. Perché in questa città ci si rassegna a rimanere nella superficialità. Non si ha più tempo per fermarsi e conoscere cose e persone. Anzi, le persone danno persino un po’ fastidio, metti che poi gli dai una mano e si prendono il braccio». Il suo essere fuori dagli schemi, il suo vivere controcorrente lo fa apparire, agli occhi della gente, come un uomo al confine tra normalità e follia. E lui ci sta a meraviglia in quei panni, così può dire sempre quello che pensa, sulla vita, sul mondo, su tutto. Una volta c’erano i grandi saggi e, lui, dietro quella barba folta un po’ lo sembra: oggi, però, in quello spicchio di periferia non si sa nemmeno cosa siano i saggi. Nebbia è uno strano e basta.

La mattina presto se ne sta seduto a un tavolino all’aperto del bar all’angolo, ha la faccia che sembra Carlo Marx, avvolto in una criniera folta e grigia, barba e capelli, un unica matassa. Piove, nevica, c’è il vento, fa freddo o fa caldo: il suo rito del mattino è sempre lo stesso, davanti a una tazza di caffè, sul viale alberato che porta alla chiesa. In quel bar non ci è mai entrato, ma il suo caffè arriva sempre puntuale, ormai Max, il gestore, è parte del suo rito.
Tra la tazzina e il sigaro ci sono il Corrierone, una freepress, un posacenere e un libro che Nebbia porta sempre con sé: ha la copertina rilegata in carta da pacchi, tanto che sembra sempre lo stesso, ma non è così. Si dice che i libri li vada a cercare dietro il cimitero dove, pare, ci sia un deposito del comune: è roba che dalle biblioteche milanesi va al macero, cultura destinata all’oblìo che lui recupera e rilega con la solita carta. Dal Corsaro Nero edizione del ’59, al Candide di Voltaire di provenienza ignota.

Ogni mattina, dietro a una nuvola di fumo, Nebbia se ne sta lì seduto e scruta uomini, donne e macchine, pensa e legge. E a chi lo interpella risponde con un saluto e, se trova terreno fertile, attacca discorso e commenta quel che gli va: dalla Moratti che non trova gli spalatori, all’ortolano che si è preso uno sganassone gratuito, capitato per caso in una rissa tra fascistelli e finti anarchici, dalla Chantal che scende dall’alcova a bere il cappuccino con le sue scarpe di vernice rossa al cumenda che aspetta il suo turno per salire da lei e, intanto, fuma nervosamente. E poi spulcia le notizie della sua Milano, una città che per intero non ha mai visto. Si è fermato sulla soglia, lì in quell’isola di case tra l’autostrada e il resto del mondo, un mondo che forse ha conosciuto per intero o, forse, è solo leggenda. Non è mai andato oltre quei palazzi e, leggendo le notizie, s’immagina come deve essere Milano più in dentro: «Chissà quanti trapasseranno, oggi, e nessuno lo saprà». Ha appena letto di un vecchio ritrovato cadavere nel suo appartamento, scoperto per caso, dopo settimane d’indifferenza: «Ecco l’immagine di una città, di una società in vacca. Ma a me non mi fregano mica. E non me ne vado da qui, sto in giro, perché quando schiatto voglio che la gente mi veda. Sono il Nebbia, io, nessuno si accorge più di nulla, ma la nebbia, volenti o nolenti, la vedono tutti».

Odio i lunedì … e l’aria frizzantina del mattino

Un tepore torpore dal quale non vorresti uscire. Cinque minuti ancora, per pietà. La fermata dell’autobus, vista Sempione, è il primo fotogramma di una scena di ordinaria tristezza: va in scena il lunedì del pendolare, uomini e donne da marciapiedi e banchine, colletti bianchi e bambini prodigio, ex talenti del giornalismo, precari da scrivania e frustrati del 110 e lode. L’arietta gelida dell’inverno sale dai piedi, s’infila dentro i pantaloni e sale su, fino allo stomaco che, per grazia ricevuta, è ancora vuoto perché alle 6,30 del lunedì mancano la forze anche per il breakfast: l’esperienza insegna a prendere ogni tipo di precauzione contro il terrorismo intestinale, per il bene proprio e degli altri. I brividi spazzano via le ultime tracce di una notte che è sempre troppo breve, ma con l’intima speranza che il viaggio a bordo del torpedone possa in qualche modo prolungare almeno il dormiveglia: il corpo implora un’Autolaghi intasata, ovvero un viaggio interminabile sprofondato in un sedile del pullman, ma la mente è già in un breafing autogeno, ultima variante del training autogeno. Perché il pendolare del ventunesimo secolo è l’ultimo anello dell’evoluzione della specie, un animale di provincia innestato per taléa al polmone marcio della città, la grande Milano, che, vista da piazza Duomo, può ancora stimolare l’orgoglio padano, ma vissuta nelle periferie somiglia a una pentola di zuppa di cavolo troppo piena, lasciata sul fornello in ebollizione: destinata a sbrodolare e spandere puzza ovunque.

Già, la puzza: dopo un fine settimana in provincia, è il primo ceffone che offre la metropoli, ma del fetore ci si accorge soltanto il lunedì, poiché, dal martedì in poi, le narici non sono più in grado di avvertirla e anche il pendolare diventa parte di questa grande puzza. Tre milioni di abitanti attendono l’invasione. Ogni giorno a Milano si sommano ai residenti circa 630mila lavoratori che arrivano in macchina, oltre 80mila in treno, più 28 mila turisti, 8mila tra pazienti provenienti da fuori città in cura presso gli ospedali e i loro accompagnatori. Bisogna poi aggiungere oltre 50mila universitari fuori sede non registrati come milanesi all’anagrafe. Più tutti gli altri, mendicanti, clandestini, uomini invisibili, puttane, fantasmi.  Uomini e mezzi, ognuno con il proprio odore che va a formare, appunto, la grande puzza.   

Fermata viale Certosa, vista Cimitero Maggiore. Si scende. Perché non sei abbastanza “in” per fare il giornalista nei salotti del centro, troppo grezzo per entrare in redazione alle due del pomeriggio. I reporter di provincia, come topi di campagna, cominciano all’alba, scaricati su marciapiedi già occupati dai magùtt che entrano nei cantieri, mentre i viados voltano l’angolo barcollando. Il film è lo stesso per tutti, la trama cambia per ognuno e, come in un musical di Broadway, si cambia lo scenario. Vanno in scena gli attori del giorno, quelli della notte scemano dietro le quinte. I teatranti s’incrociano appena, davanti al bancone di un bar che sforna caffè, indifferenza e bestemmie sull’Inter e sul Milan. Tazzina bollente e croissant, macchie di colore su un tavolino riempito di carta dei quotidiani, per masticare notizie e caffeina. La borsa va giù, Wall street si sgretola, mentre un giovane rumeno sventola un gratta & vinci: «Tu spiega me come io vinco», s’incazza con la barista. Un bancario lì seduto lo guarda e si dà una risposta: «Ne dia uno anche a me». Tell me why, i dont’like Monday…

Qui topo di campagna

L’aria è tiepida stasera, qui sul lago Maggiore. Domani Milano sembrerà diversa, più umana. Per via del Venerdì Santo, la città sarà un po’ meno stretta nella morsa di uno sciame di pendolari, ma io sarò là, come quasi sempre, ai bordi di una metropoli che si allarga e ingloba tutto quel trova sul suo territorio, spazzando via valori e fagocitando degrado. Eppure, brulica di vita quella periferia, è una forza della natura, spesso crudele, a volte addirittura contro natura. Non un reporter d’assalto, ma un modesto pendolare/cronista proverà a confrontarsi ogni giorno con un mondo a metà strada tra romanzo e realtà, raccontato e vissuto da personaggi veri. Imparerete a conoscere Nebbia il clochard filosofo, Chantal la gattona, Ugo il calciatore cuoco, Tano il becchino e tante altre anime di una città spietata. Ecco a voi, le mie favole in chiave giornalistica, cronache di uomini e donne, volti di un mondo distante dagli scoop da prima pagina, più vicino alle saghe di quartiere. Con la voglia di ricacciare i blog nel limbo, tra realtà e fiction, il posto giusto per un semplice strumento che viene spesso sbandierato come nuova via dell’informazione, peraltro mai verificata. Che il blog riabbracci la fantasia, ma che faccia riflettere sulla realtà quotidiana.
In questo caso, ecco a voi la vita e i pensieri di un pendolare tra i pendolari che si confronta con un mondo a metà strada tra Milano e l’hinterland, nelle stazioni malfamate, respirando quel che finisce ai margini, lontano dai portici del centro. Lontano da qui, tra i caffè alla moda si sfogliano i quotidiani nobili e si parla di cultura, di una nuova cultura per Milano, ma qui, tra il Cimitero maggiore e l’inceneritore di Pero, i bimbi rom si vendono a finti intellettuali per pochi euro. Quale cultura, dunque, per una giungla che sputa ai margini, ai suoi confini, la sua anima più ipocrita? Qui nasconde ciò che non vorrebbe vedere, ma che un sorcio di provincia, mascherato da cronista, vi vorrà comunque mostrare.