Da oggi “La bottega del pittore” sta anche su Facebook.
Questa è la lieta notizia di questo ferragosto nicaraguense, che in Nicaragua cade proprio in questi giorni di Pasqua.
Il caldo e l’aria vacanziera non ha impedito all’amico Marco Giovannelli e al sottoscritto di darci una certa disciplina e contegno professionale, lui da Maestro e io da alunno devoto, producendo questa nuova connessione mondiale de “La bottega del pittore” tra i meandri misteriosi del mondo virtuale.
La battaglia, quindi, in difesa della Pittura e dei Pittori, navigherà in questi nuovi spazi e orizzonti.
———————————————————————————————-
———————————————————————————————-
LA BOTTEGA DEL PITTORE in Facebook, oltre che trattare i temi di PITTURA, ARTE e VARIA UMANITA’ specifici del BLOG omonimo, sarà arricchita dai Disegni, Bozzetti, Dipinti, Sculture e Progetti di Sergio Michilini.
L’incisione che è stata scelta come immagine della Bottega del Pittore è la seguente:

"LA BOTTEGA DEL PITTORE" Disegno di Giovanni Stradano ( 1523 - 1605); Incisione di Hans Collaert (1560 ca - 1628); Edizione di Philip Galle (1537 - 1612)
——————————————————————————————————–
– Jan van der Straet o Giovanni Stradano o Jan van der Straat o Stradanus o Stratesis (1523-1605) fu un pittore fiammingo che lavorò principalmente in Italia, a Firenze in particolare, sebbene presente anche a Venezia e a Roma. I disegni tratti da Nova reperta (1584) sono stati pubblicati da Philip Galle (1537-1612) ad Anversa e descrivono con minuzioso e dettagliato lavoro la quotidianità industriosa del XVI secolo.
—————————————————–
- “LA BOTTEGA DEL PITTORE” Disegno di Giovanni Stradano ( 1523 – 1605); Incisione di Hans Collaert (1560 ca – 1628); Edizione di Philip Galle (1537 – 1612)
- La prima versione del sito web La Bottega del Pittore nel 1999
- La pagina iniziale del sito web La Bottega del Pittore nel 2001
- Intestazione del nuovo BLOG “www.labottegadelpittore.it”
- “LA BOTTEGA DEL PITTORE” Disegno di Giovanni Stradano ( 1523 – 1605); Incisione di Hans Collaert (1560 ca – 1628); Edizione di Philip Galle (1537 – 1612)
Belle le immagini ed interessanti le argomentazioni dei professori.