Sta per uscire nelle librerie la traduzione italiana, intitolata: “Per un manifesto del convivialismo”, dell’ultimo libro del teorico francese dell’antiutiliarismo Alain Caillé. La editoriale Pensa MultiMedia di Lecce ha deciso di illustrare la copertina con un mio dipinto degli anni ’80: PELLEGRINAGGIO NUCLEARE.
Il caffè di Gallarate in giro per Bruxelles
La pittura murale “STORIA DEL CAFFE’” del Centro Commerciale Laghi di Gallarate, Varese, Italia, sta viaggiando nelle piazze di Bruxelles: un camioncino trasformato in Bar/Torrefazione è completamente illustrato dai pannelli di questa opera.
“COLORE. Tra arte storia e chimica, la bellezza e i misteri del mondo del colore” di Ball Philip
Ho appena finito di leggere “COLORE. Una biografia. Tra arte storia e chimica, la bellezza e i misteri del mondo del colore” di Ball Philip. L’ho letto attentamente, in questi ultimi mesi, anche rileggendo e studiando alcuni capitoli, e sono arrivato alla conclusione che è un libro eccezionale: è una specie di “Libro dell’Arte” di Cennino Cennini del XXI secolo.
Senza i tubetti di stagno niente Impressionisti
La storia millenaria del COLORE è diventata effimera e ripetitiva, proprio nel nostro secolo, che ha visto la più grande espansione dei prodotti coloranti della storia della umanità. E questo fenomeno corre parallelamente a quello sul linguaggio della PITTURA, rifiutato, escluso e discriminato, proprio nel momento in cui ci sono strumenti tecnici e scientifici come non è mai stato possibile nella storia della umanità.
Cuatro Cuadros Pequeños (4 piccoli quadri)
Después de un largo periodo de figuras y cuadros temáticos, me estoy tomando un tiempito para reflexionar sobre los colores y la paleta de colores. Y así es que estoy realizando una serie de cuadros de pequeño tamaño, con sujetos de vario tipo, pensando en las teorías del color y en sus problemáticas y resultados en estos últimos siglos de la Historia del Arte.
Scultura di Michilini nella Università Centroamericana del Nicaragua
La Università Centroamericana (UCA) di Managua
è gestita dai Gesuiti, ed è una delle più antiche e prestigiose Università del Nicaragua e Centroamerica. Al suo interno, uno degli edifici centrali è la sede dell’ ISTITUTO DI STORIA DEL NICARAGUA E CENTROAMERICA,
Buenos Dias Don Sergio
Pubblico un interessante articolo inedito sui miei lavori, scritto qualche tempo fa dell’amica Cinzia Peschechera. Lei stessa me lo ha inviato con queste belle parole di accompagnamento: “Caro Sergio, non ricordo nemmeno chi e come mi aveva chiesto quell’articolo che tantissimi anni fa scrissi per la presentazione del tuo sito. L’ho trovato oggi, in uno scatolone pieno di ricordi su fogli di carta ormai ingiallita. Continua a leggere
Grünewald: la Cappella Sistina del Nord
Della vita del pittore tedesco Grünewald non si sa quasi niente. Probabilmente è vissuto tra il 1455 e il 1528 e forse si chiamava Mathis Gothart Nithart. Di lui sono rimaste poche opere, e la più importante e ben conservata è l’ Altare di Isenheim. Si tratta di un polittico con pannelli e ante dipinte da entrambe le parti,
E’ più “di Dio” la sua Parola o la sua Pittura ?
Ricordo da bambino, agli inizi degli anni ’60, quando ero chierichetto e cercavo di rispondere alla messa pronunciando forte le consonanti finali “per essere più latino del latino”…non mi rendevo conto che stavo vivendo gli ultimi anni di una storia di secoli: erano i tempi in cui le messe si dicevano ancora in LATINO…..
I dipinti per Juan Rulfo volano nel web
Navigare in Internet non finisce mai di stupire. E’ incredibile questo misterioso meccanismo che avvicina distanze e informa su avvenimenti che in altri tempi sarebbe stato IMPOSSIBILE conoscere. Una piccola escursione nel web per verificare un pochetto il livello di interesse riscosso dai miei 17 dipinti per illustrare i 17 racconti di Juan Rulfo raccolti nel libro “La Pianura in Fiamme”
Tecniche di “sopravvivenza pittorica” di un pittore italiano in esilio
In poco più di una settimana di intenso lavoro ho preparato 25 tele per dipingere, con un sistema che sono riuscito a perfezionare nei vari decenni di lavoro all’estero. Approfitto per una riflessione sulle TELE PER DIPINGERE in condizioni di “sopravvivenza pittorica”….. Continua a leggere
3- Michilini, dipinti dal 2012 al 2013
Anche se i temi sono spesso latinoamericani, la mia pittura è italiana, pensata e realizzata per l’Italia….per una Italia, speriamo presto, non più avvolta su se stessa, provinciale, e sbavando per l’ultimo “inglesismo” alla moda, ma dignitosa, orgogliosa delle sue origini, aperta e rispettoso per tutte le culture del mondo…. Continua a leggere
2- Michilini, dipinti dal 2011 al 2012
Lo scrittore MARIO VARGAS LLOSA ha spiegato: ….”Io credo che una delle cose che impari, abbastanza presto, quando dedichi la tua vita a scrivere, è che ciò che è fondamentale nella vocazione si gioca NON davanti al pubblico, ma nella solitudine quasi assoluta che si vive quando si scrive. Un lavoro letterario, come una novella, ti occupa molto tempo, ti fa passare periodi di insicurezza, di confusione. Continua a leggere
1- Michilini, dipinti dal 2009 al 2011
Dall’ultima venuta in Nicaragua – Centroamerica il 21 di Maggio 2009 ad oggi, ho lavorato ininterrottamente, realizzando 62 dipinti ad olio su tela che presento qua sotto nella loro esatta sequenza temporale. Oltre ai temi e ai contenuti di ciascun lavoro, queste opere rappresentano anche una ricerca particolare sul colore e sulla luce,
Crocifissione, storia dell’affresco in Bergoro di Fagnano Olona
Scrivo queste note ispirato dall’ex cardinale Jorge Mario Bergoglio, eletto da pochi giorni Papa Francesco: una luce di speranza in questi tempi bui che ci tocca vivere. L affresco della “CROCIFISSIONE” di Bergoro ha moltissimo a che vedere con queste vicende tanto importanti per il nostro futuro e quello di tutta la umanità.
Continua a leggere