3- “Che fare?”- i dettagli pittorici e simbolici

In questa terza e ultima parte della presentazione del dipinto “CHE FARE?” (trittico ad olio su tela di cm.122×240) riproduciamo alcuni dettagli ravvicinati dell’opera. Lo scopo dovrebbe essere quello di vedere al di la simboli o dei temi rappresentati…… le pennellate, le tessiture, gli impasti cromatici e la materia pittorica, Continua a leggere

2- “Che fare?”- la composizione e i fuochi di interesse tematico

CHE FARE?” è il titolo del mio ultimo dipinto: un trittico ad olio su tela di cm.122×240. Come si diceva nella presentazione generale del dipinto, la composizione si sviluppa sul fondo di un paesaggio calmo e disteso, con “fuochi” di interesse tematico sparsi attorno al “paradigma” centrale di ogni pannello.

Continua a leggere

1- “Che fare?”- presentazione generale del dipinto

Ho appena finito un mio pittorico “testamento spirituale”: un trittico ad olio su tela di cm.122×240 che ho definitivamente intitolato “CHE FARE?
Avevo incominciato a pensarci all’inizio dello scorso novembre
mentre stavo preparando le tele della nuova stagione. Poi, come programmato, ho dipinto la nuova versione del “Che Guevara e Cristo crocifisso” continuando parallelamente la ricerca sulle tematiche del “CHE FARE?” .

Continua a leggere

Tintoretto “anticrisi” a Roma

Una splendida mostra del TINTORETTO è in corso a Roma alle Scuderie del Quirinale (dal 24 febbraio al 10 giugno 2012). In questa nostra Italia IN CRISI DI IDENTITA’ iniziata con l’american way of life, non c’era di meglio che proporre una esposizione d’Arte come questa, che è piena di significati simbolici anticrisi.
Continua a leggere

La crocifissione

Nel 1988 ho disegnato i bozzetti sul tema della CROCIFISSIONE per un affresco nella chiesa parrocchiale di San Martino al Tagliamento, in Friuli. Basandomi su di una composizione che consideravo particolarmente interessante, da allora questi bozzetti li ho ripresi in varie opportunità e nel corso degli anni ho realizzato tutta una serie di lavori con lo scopo di approfondire la ricerca sul colore, sulla forma, sullo spazio ecc.

Continua a leggere

Pasqua 2012

Noi occidentali leggiamo il Vangelo come se non avessimo soldi e usiamo i soldi come se non conoscessimo nulla del Vangelo.” dice il gesuita p.John Haughey
Questa bella riflessione è contenuta nella lettera di auguri pasquali di ALEX ZANOTELLI che è chiaramente un “un messaggio per cambiare rotta” e che pubblichiamo qua sotto.

Continua a leggere

I buchi neri

La scienza sta galoppando verso le conclusioni sulle origini dell’Universo, e quindi anche sulle nostre origini….cosa che magari non è che sia così indispensabile da sapersi, ma forse queste conclusioni ci portano a scoprire che cosa ci facciamo qui e il perchè delle tante e troppe sofferenze, privazioni, ingiustizie, tragedie e miserie per la stragrande maggioranza della umanità…..

Continua a leggere

Tamagastad e Cipaltonal

Quando nel 1982 il Padre Francescano Uriel Molina Oliù mi chiese di rappresentare all’interno della sua Chiesa a Managua i due Dei precolombiani Tamagastad e Cipaltonal, non sapevo che stavo per inventare praticamente la prima immagine pubblica di questa “coppia cosmogonica”, cioè degli Dei che, secondo le popolazioni autoctone, crearono l’universo, la terra e la umanità.
Continua a leggere

Anacaona

In America Latina “ANACAONA” è diventato il nome di hotel, ristoranti, televisioni, gruppi musicali, orchestre, scuole di danza, titoli di canzoni, poemi, novelle ecc.
Pero’ ANACAONA (o Anakaona) era una bellissima principessa del popolo Taino e il suo nome significa FIORE D’ORO. Si racconta che oltre ad essere una donna splendidamente bella, era anche una poetessa e una amante delle arti.

Continua a leggere

I Fari di Alessandria,

Due secoli prima di Cristo sulla costa mediterranea dell’Egitto esistevano due fari di civilizzazione, il Faro di Alessandria e la Biblioteca di Alessandria….. Il Faro di Alessandria costruito tra il 300 a.C. e il 280 a.C.. è stato l’antesignano di tutti i fari marittimi del mediterraneo e del mondo, e il suo stesso nome deriva dall’isola di Pharos (Φάρος – Faro) che si trova davanti ad Alessandria d’Egitto, la mitica città fondata dal più celebre conquistatore e stratega della storia: il Macedone, il Mégas, il Grande Alessandro III, detto Alessandro Magno.
Continua a leggere

Prometeo

Tutti ricordano il PROMETEO della mitologia greca, quello incatenato nudo a una roccia e con l’aquila che gli divora il fegato . Questa scena ha ispirato moltissimi artisti ed è stata rappresentata in opere di pittura, scultura, decorazione e illustrazione da artisti anche importantissimi, come Tiziano, Tiepolo, Rubens, Jordaens, Gustave Moreau, fino a Oskar Kokoschka e molti artisti dei nostri giorni.

Continua a leggere