
ldc
La realizzazione dei dipinti nella ex Chiesa San Giovanni Battista, oggi Sala Convegni, di Rocchetta Sant’Antonio é stata una grande opportunità per esplorare alcune nuove possibilitá metodologiche e concettuali della pittura murale italiana.

ldc
La realizzazione dei dipinti nella ex Chiesa San Giovanni Battista, oggi Sala Convegni, di Rocchetta Sant’Antonio é stata una grande opportunità per esplorare alcune nuove possibilitá metodologiche e concettuali della pittura murale italiana.
35 opere per il varesotto (Varese n.2)
La proposta é di donare ai miei beneamati cittadini del varesotto 35 bozzetti selezionati dagli studi preparatori per le opere di arte pubblico-monumentale elaborate tra gli anni 70 e 80 del secolo scorso a CASTELNOVATE DI VIZZOLA TICINO, BUSTO ARSIZIO, LONATE POZZOLO e GAZZADA.
Con questo Post il sottoscritto pittore friulano SERGIO MICHILINI, nato a San Giorgio della Richinvelda nel 1948 si dichiara disposto ad offrire in Donazione una collezione di 12 opere di Arte Plastica al patrimonio Culturale e artístico del Friuli
La Collezione é costituita da 12 studi riguardanti il trittico ad affresco con “EPISODI DELLA VITA DI GESÚ” per la volta della Chiesa Parrocchiale di San Martino al Tagliamento.
“IL LAVORO” é un grande dipinto che abbiamo realizzato tra il 1976 e 1977 per il Consiglio di Fabbrica della ditta FICEP di Gazzada. Non avevamo coscienza, allora, che stavamo realizzando una opera unica e irripetibile, sintesi della fine definitiva di una epoca: una icona della seconda metá del secolo scorso, quando l’Italia sembrava ancora una “Repubblica democratica fondata sul lavoro”.
É scomparsa misteriosamente la famosa pittura murale “LA STORIA DEL CAFFÉ” dal Bar Torrefazione del Centro Commerciale Laghi di Gallarate (Varese – Italia)
Pare che il trafugamento dei 5 pannelli che compongono il murale sia successo di notte, in una notte qualsiasi della recente e lunga disputa tra proprietari, avvocati, aste, giudici e notai.
Dipingere una cupola è sempre stato il sogno di tutti i pittori: il più bel dipingere sul più bello e perfetto degli spazi architettonici, sintesi estrema di copertura (finito) e di apertura (infinito) della casa dell’uomo.
Poter dipingere una cupola è un’opportunità da non perdere.
En el 1990 logramos imprimir aquí en Nicaragua una colección de postales que representan una monumental pintura mural sobre la historia del café nicaragüense.
Esta pintura mural que ha nacido conceptualmente en Nicaragua y que se titula “EL CAFÉ: DE LAS SEGOVIAS A PUERTO SANDINO”, ha sido pintada en un Bar-Torrefacción de Café en el norte de Milán- Italia…
Nel 1982 ho lavorato ad alcuni studi e bozzetti per una Ultima Cena, da realizzare, se ben ricordo, nella Cappella sotterranea della Scuola Media Paritaria Don Carlo Costamagna di Busto Arsizio.
Ma mi posso anche sbagliare. Era comunque dalle parti del Viale Duca d’Aosta e il sacerdote a carico di quella Cappella mi era stato presentato dall’amico e collega Ugo Perini.
Dipingere una cupola è sempre stato il sogno di tutti i pittori: il più bel dipingere sul più bello e perfetto degli spazi architettonici, sintesi estrema di copertura (finito) e di apertura (infinito) della casa dell’uomo.
Continua a leggere
La pittura murale “STORIA DEL CAFFE’” del Centro Commerciale Laghi di Gallarate, Varese, Italia, sta viaggiando nelle piazze di Bruxelles: un camioncino trasformato in Bar/Torrefazione è completamente illustrato dai pannelli di questa opera.
Pubblico un interessante articolo inedito sui miei lavori, scritto qualche tempo fa dell’amica Cinzia Peschechera. Lei stessa me lo ha inviato con queste belle parole di accompagnamento: “Caro Sergio, non ricordo nemmeno chi e come mi aveva chiesto quell’articolo che tantissimi anni fa scrissi per la presentazione del tuo sito. L’ho trovato oggi, in uno scatolone pieno di ricordi su fogli di carta ormai ingiallita. Continua a leggere
La definizione “BUON GOVERNO” oggi disorienta e trovarle politicamente un significato risulta francamente difficile.
Mentre tutti converranno, a livello mondiale, che artisticamente, pensando al “Buon Governo“, la mente corre subito agli affreschi di Ambrogio Lorenzetti nel Palazzo Comunale di Siena (detto anche Palazzo Pubblico). Questi dipinti murali realizzati tra il 1338 e il1339 sono il primo ciclo pittorico profano della storia dell’arte, ancora oggi considerato, tra le opere a noi pervenute, il capolavoro assoluto di questo grandissimo Maestro della pittura senese.
Riflessioni tratte da alcuni saggi di Rudolf Arnheim raccolti nel bellissimo libro “PER LA SALVEZZA DELL’ARTE” (Ed, Saggi/Feltrinelli 1994).
Proponiamo l’accompagnamento di queste riflessioni con le illustrazioni di tre opere “religiose” realizzate nel secolo scorso:
-La “Chiesa di Notre-Dame de Toute-Grâce”, Plateau d’Assy, Alta Savoia, Francia
-La “Cappella dell’ Hospicio Cabañas”, Guadalajara, Messico
-La “Chiesa di Santa Maria de los Angeles”, Barrio Riguero, Managua, Nicaragua
Affreschi sulla volta della Chiesa Parrocchiale di San Martino Vescovo: PROGETTO TERMINATO 1988-2011.
San Martino al Tagliamento è una bella cittadina friulana, nella Provincia di Pordenone, dove vissero i miei genitori e nonni (io invece sono nato nel comune limitrofe di San Giorgio della Richinvelda).
Questo che presento oggi, come atto conclusivo, è stato il Progetto della mia vita: non il più grande o il più importante, ma sicuramente il più appassionato e tribolato e dilatato nel tempo…e che non è stato concretamente possibile portare a compimento con la realizzazione degli affreschi sulla volta della Chiesa parrocchiale.
Siamo agli ultimi giorni del 2010, che questo BLOG ha dedicato al Maestro AURELIO C.
In questa opportunità, vorremmo ricordarlo in uno dei momenti particolarmente felici della sua vita creativa.
Nel 1987 il Maestro Aurelio C. arrivò in una Nicaragua completamente stravolta dalla guerra: la prima Rivoluzione umanista, democratica e pluralista del Centro America stava subendo una brutale aggressione da parte degli Stati Uniti d’America: una vera e propria carneficina che in quei tempi gli strateghi militari del nord chiamavano “Guerra di Bassa Intensità”.