
El Maestro Camilo Minero
Camilo Minero (1917-2005), LOS MURALES EN EL PARQUE DE LAS MADRES EN MANAGUA.
Conocì al maestro Camilo Minero por primera vez cuando estaba pintando el mural en el Parque de Las Madres aqui en Managua, en la mitad de los años ’80.
Pintaba solo, y no quiso que le ayudaramos con nuestros alumnos de la ENAPUM-DAS (Escuela Nacional de Arte Publico-Monumental David Alfaro Siqueiros), pues decia que estaba utilizando una tecnica particular y que necesitaba trabajar detenidamente, dia a dia, para que secaran las capas de pintura transparente. Continua a leggere

“Non è che voglia difendere Dio, però non è di Dio la colpa di quello che è successo ad Haiti.
Caldo, polvere, sudore, filarmonici a pieno volume, un sacco di gente in strada, quasi tutti giovani, grida, confusione, cavalli, automobili, tricicli e tori in questa che è l’inizio delle Feste Patronali di TIPITAPA, un paesone di 20.000 abitanti a 20 chilometri dalla capitale del Nicaragua.
Da queste parti siamo nel pieno della “cosecha del cafè”: LA RACCOLTA DEL CAFFÈ!
….il quotidiano miracolo della natura!
Ad un certo punto, tra le grandi foglie della pianta spunta un fiorone enorme, che ogni giorno apre un petalo e ne esce un grappoletto di banane rivolte verso il basso.
“La nascita della Chiesa della liberazione, con la sua corrispondente teologia, rappresenta, prima di tutto, una rivoluzione spirituale. A provocarla è stata l’irruzione dei poveri nella società e nella Chiesa. Questa rivoluzione spirituale ha inciso anche sull’arte sacra”. Così
“La fantasia al potere” era uno slogan che si usava spesso nella nostra gioventù. E nel 1982 iniziammo a concretizzare questa idea in Nicaragua, dove era in corso una Rivoluzione NUOVA, differente da tutte le precedenti, umanista, e diretta da cristiani e marxisti insieme e con il meglio di entrambe le visioni del mondo.
Nel pieno della guerra de aggressione degli Stati Uniti d’America contro il Nicaragua e il recente trionfo della RIVOLUZIONE POPOLARE SANDINISTA, nel luglio 1985, durante i tre giorni di kermesse per l’inaugurazione delle pitture murali é stato coniato il termine “CATEDRAL DE LOS POBRES” per identificare la chiesa francescana NUESTRA SEÑORA DE LOS ANGELES del Barrio Riguero, uno dei quartieri piú poveri di Managua.
In questi giorni in Nicaragua ci sono stati i festeggiamenti per il trentesimo anniversario della Polizia Nazionale, una delle poche istituzioni nicaraguensi con un altissimo grado di consenso e di prestigio tra la popolazione. Non a caso il Nicaragua attualmente risulta essere uno dei paesi più sicuri del Centroamerica …..o meno pericolosi del Centroamerica (fin che dura…chissà).
Dedicato ai vacanzieri che a ferragosto viaggiano nei territori extracomunitari.
Articolo di Mauro Castagnaro per la rivista “Il Regno”
Questa è una foto che ho appena scoperto, con grande sorpresa, su Internet: qualcuno l’ha scattata nella occasione di un concerto di
In questo 19 luglio 2009 a Managua ( Nicaragua, Centroamerica) si sono festeggiati i 30 anni dal trionfo della Rivoluzione Popolare Sandinista che ha sconfitto una delle Dittature più lunghe e sanguinose dell’America Latina, quella del famigerato Anastasio Somoza Garcia.