Rivedere oggi il pannello murale della Ditta FICEP di Gazzada Schianno è come trovarsi di fronte ad un preziosissimo reperto di Archeologia Industriale: una Pittura d’altri tempi, con rivendicazioni ed emozioni di struggente nostalgia….verrebbe da dire che è un dipinto di violenta tenerezza.
Continua a leggere
Archivi categoria: 1 – SERGIO MICHILINI nuove opere
La Gallarate di cent’anni fa
Tanto tempo fa il mio rilegatore di libri era il Signor Andreotti di Gallarate, un artigiano all’antica, appassionato, preciso, scrupoloso e accuratissimo nei suoi lavori che, a volte, erano delle vere e proprie opere d’arte.
Continua a leggere
Castelnovate di Vizzola Ticino: storia delle pitture murali nella Chiesa S.Stefano
Quando si va a Castelnovate si sente sempre un’aria di vacanza, di riposo e di pace e, nonostante i terribili sconvolgimenti del territorio negli ultimi decenni, quello rimane un luogo discreto, recondito e misterioso….disteso sulla dorsale di quel promontorio che si stacca proprio di fronte all’Aereoporto della Malpensa e si spinge sulla valle, per formare il più grande meandro del fiume Ticino.
Continua a leggere
Hangout in streaming con Sergio Michilini su youtube
“Hangout in streaming con Sergio Michilini su youtube” (che ganzo mettere nome e cognome in mezzo a inglesismi contemporanei…pare di metterci un turbo alla informazione!). Comunque…. IL PROGRAMMA COMPLETO trasmesso il 7 giugno scorso in diretta su “La Cosa TV” E’ STATO RIPORTATO SU YOUTUBE.
Continua a leggere
Santa Maria degli Angeli di Lonate Pozzolo (Italia) e di Managua (Nicaragua)
Tra il 1982 e il 1985 ho avuto la fortuna di poter affrontare due enormi problemi di pittura murale integrata a due architetture preesistenti: la chiesa di Santa Maria degli Angeli a Lonate Pozzolo, Varese, Italia e la chiesa di Santa María de los Angeles a Managua, Nicaragua, Centro America.
Continua a leggere
Lonate Pozzolo: storia della cupola di Santa Maria degli Angeli
Dipingere una cupola è sempre stato il sogno di tutti i pittori: il più bel dipingere sul più bello e perfetto degli spazi architettonici, sintesi estrema di copertura (finito) e di apertura (infinito) della casa dell’uomo.
Continua a leggere
Galli, guardabarrancos, sacuanjoches e chompipes
Periodo di studio e di riflessione sul COLORE, cercando di “ripulire” la tavolozza per ritornare, nei limiti del possibile, ai colori puri. Pubblico le foto degli ultimi cinque quadri che, proprio per trattarsi di temi sul “COLORE”, sono riuscite piuttosto male….evidentemente sono un pessimo fotografo con una pessimo mezzo fotografico…
Oggiona: Via Crucis e Crocifissione di Santa Maria Annunciata al Castello
Il parroco di Oggiona (Varese-Italia) Don Ireneo Scaltritti, era una di quelle persone “di una volta”, legato a quella morale e a quei valori che apparentemente avrebbero dovuto essere eterni, ma che negli anni ’70 subirono una mutazione irreversibile.
Oggiona: l’Annunciazione di Santa Maria Annunciata al Castello
La chiesa Santa Maria Annunciata al Castello di Oggiona domina la valle dell’Arno ed è ben visibile già dall’uscita di Gallarate in direzione nord, verso Varese. Sulla sua facciata c’è il pannello di ceramica in altorilievo che rappresenta l’Annunciazione, che ho realizzato nel 1971.
Continua a leggere
“Per un manifesto del convivialismo” e il “Pellegrinaggio nucleare”
Sta per uscire nelle librerie la traduzione italiana, intitolata: “Per un manifesto del convivialismo”, dell’ultimo libro del teorico francese dell’antiutiliarismo Alain Caillé. La editoriale Pensa MultiMedia di Lecce ha deciso di illustrare la copertina con un mio dipinto degli anni ’80: PELLEGRINAGGIO NUCLEARE.
Il caffè di Gallarate in giro per Bruxelles
La pittura murale “STORIA DEL CAFFE’” del Centro Commerciale Laghi di Gallarate, Varese, Italia, sta viaggiando nelle piazze di Bruxelles: un camioncino trasformato in Bar/Torrefazione è completamente illustrato dai pannelli di questa opera.
Cuatro Cuadros Pequeños (4 piccoli quadri)
Después de un largo periodo de figuras y cuadros temáticos, me estoy tomando un tiempito para reflexionar sobre los colores y la paleta de colores. Y así es que estoy realizando una serie de cuadros de pequeño tamaño, con sujetos de vario tipo, pensando en las teorías del color y en sus problemáticas y resultados en estos últimos siglos de la Historia del Arte.
Scultura di Michilini nella Università Centroamericana del Nicaragua
La Università Centroamericana (UCA) di Managua
è gestita dai Gesuiti, ed è una delle più antiche e prestigiose Università del Nicaragua e Centroamerica. Al suo interno, uno degli edifici centrali è la sede dell’ ISTITUTO DI STORIA DEL NICARAGUA E CENTROAMERICA,
Buenos Dias Don Sergio
Pubblico un interessante articolo inedito sui miei lavori, scritto qualche tempo fa dell’amica Cinzia Peschechera. Lei stessa me lo ha inviato con queste belle parole di accompagnamento: “Caro Sergio, non ricordo nemmeno chi e come mi aveva chiesto quell’articolo che tantissimi anni fa scrissi per la presentazione del tuo sito. L’ho trovato oggi, in uno scatolone pieno di ricordi su fogli di carta ormai ingiallita. Continua a leggere
I dipinti per Juan Rulfo volano nel web
Navigare in Internet non finisce mai di stupire. E’ incredibile questo misterioso meccanismo che avvicina distanze e informa su avvenimenti che in altri tempi sarebbe stato IMPOSSIBILE conoscere. Una piccola escursione nel web per verificare un pochetto il livello di interesse riscosso dai miei 17 dipinti per illustrare i 17 racconti di Juan Rulfo raccolti nel libro “La Pianura in Fiamme”