Buongiorno Signor Pittore!

Nella grande mostra/spettacolo “Raffaello verso Picasso” aperta nella Basilica Palladiana di Vicenza fino al 20 gennaio 2013, tra i tanti capolavori esposti, ce n’è uno che consigliamo di vedere molto attentamente, perchè è commovente e perchè stimola a riflettere su tante cose. Si tratta del famosoBONJOUR MONSIEUR GAUGUIN” di Paul Gauguin,  dipinto nel 1889 e proveniente dall’ Hammer Museum di Los Angeles, USA.

Continua a leggere

12 de Octubre: 520 años de descubrimientos recíprocos

520 años alucinantes… y los descubrimientos recíprocos nunca terminan de estremecer. En 1992 se celebraron, con alegría o consternación, los 500 años de la llegada de los europeos en las Américas. En este mismo año 1992 he realizado este ensamblaje escultórico policromado que se titula “500 años de descubrimientos recíprocos” y se encuentra actualmente en el salón principal del Instituto de Historia de Nicaragua y Centroamérica IHNCA de la Universidad Centroamericana UCA en Managua, Nicaragua.
Continua a leggere

Poeti del Nicaragua – Poetas nicaragüenses

Poetas nicaragüenses (traduzione all’italiano in fondo) es el tema de mi último cuadro que representa una docena de los más reconocidos maestros de las letras de Nicaragua en el periodo que tengo la suerte de vivir en este hermoso país centroamericano, desde los años ’80 hasta hoy.

Continua a leggere

I Comandanti Germán, Camilo e Gaspar

Germán Pomares Ordóñez, Camilo Ortega Saavedra e Gaspar García Laviana sono tre figure emblematiche della Nicaragua contemporanea: un contadino povero, uno studente-intellettuale e un sacerdote cattolico. Tre persone che hanno dato la loro vita per gli ideali di una patria con giustizia, libertà, fraternità e solidarietà umana.
Continua a leggere

Il Dr. Alejandro Dávila Bolaños, due nuovi bozzetti

Dopo aver realizzato il primo ritratto del Dr. Alejandro Dávila Bolañosil medico dei poveri”, ho avuto modo di parlare con il noto pittore, archeologo, antropologo e docente universitario nicaraguense Bayardo Gámez Montenegro , che possiede un incredibile archivio della Storia del Nicaragua e , in particolare, della sua bella città natale di Estelì.
Continua a leggere

Ferragosto: il nostro Nord è il Sud

Io, nordista (friulano-lombardo) ho sempre cercato il sud. E al sud ci sono arrivato….quello del mare, delle mescolanze di razze e culture, degli orizzonti sempre aperti e delle predominanti orizzontali e verticali, senza ambiguità e obliquità. Il sud delle perenni attese di arrivi e di partenze, nei ritmi lunghissimi del tempo e nella provvisorietà degli eventi.
Continua a leggere

Sergio Ramírez Mercado festeggia i suoi 70 anni!

Lo scrittore nicaraguense Sergio Ramírez Mercado festeggia i suoi 70 anni in questo mese di Agosto, con una intensa serie di attività culturali a lui dedicate.
Nato il 5 di agosto del 1942 nella bella cittadina di Masatepe, nell’altipiano dei “Pueblos Blancos” a circa 35 chilometri al sud di Managua, è stato anche avvocato, giornalista e politico.

Continua a leggere

Ritratto di Michele Mimmo

Michele Mimmo è un grande uomo nonchè un grande amico, lui del sud-italia e io nordista….praticamente ci siamo fatti gli ultimi quasi trent’anni qua in Nicaragua-Centroamerica, entrambi con un piede rimasto bene infilato o forse solo impigliato, chissà, nello stivalone dell’Italia.

Continua a leggere

Ritratto del Dr. Alejandro Dávila Bolaños “il medico dei poveri”

Nel centro di Managua, capitale del Nicaragua, c’è un piccolo vulcano spento che contiene una laguna chiamata Tiscapa. Sulle sue pendici del lato Sud ci sono gli edifici dell’Ospedale Militare Dr. Alejandro Davila Bolaños, uno dei migliori del Nicaragua e, per esperienza personale, il meno claustrofobico di tutti…. Continua a leggere

El Comandante Cero

Retrato del Comandante Cero, Edén Pastora Gómez (versione in Italiano al fondo).
Desde hace varios años estaba pensando en hacer un retrato al amigo y legendario “Comandante Cero” y esta idea volvía a surgir cada vez que nos veíamos o se hablaba de él y de sus actividades actuales del dragado de la originaria salida al Océano Atlántico del Rio San Juan.
Continua a leggere

Piccoli ritratti di grandi uomini: Tolstòj e il Che

Una quasi commissione di due piccoli ritratti di due grandi uomini: Lev Nikolàevič Tolstòj (1828-1910),scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo  e di Ernesto Guevara de la Serna, “El Che Guevara” ( 1928-1967), rivoluzionario, guerrigliero, scrittore e medico argentino.

Continua a leggere

Piccolo quadro di un grande uomo e amico

Esattamente l’anno scorso in questo stesso periodo gli amici della “The Famousa Balcon Band” di Varese mi hanno chiesto un disegno da serigrafare nella maglietta per l’ HUSTERIA DUL GIGI 2011, una festa animata da questo gruppo musicale che manda in visibilio tutte le sere, tutte le estati, centinaia di persone.

Continua a leggere