Ho realizzato un nuovo dipinto: è una piccola variazione del pannello centrale del trittico “CHE FARE?”. Si tratta del pannello intitolato “IL CAMMINO DELLA BELLEZZA “ che, estrapolato dal suo contesto, e percio’ non vincolato pittoricamente ai pannelli di destra e di sinistra, mi ha permesso di sperimentare alcune “varianti” espressive, lasciando inalterata la struttura compositiva generale.
Archivi categoria: 1 – SERGIO MICHILINI nuove opere
25 aprile, riflessioni di un pittore
La Costituzione Italiana è giovane, siamo quasi coetanei, solo qualche mese di differenza, ma lei è stata parecchio maltrattata, e adesso il suo stato di salute è realmente preoccupante.
E’ stata una delle più belle Costituzioni del mondo in fatto di diritti, di rispetto degli altri e della natura….e soprattutto del LAVORO. Continua a leggere
4- “Che fare?” – i commenti
Cerco di tradurre Pavese dallo spagnolo: “Avere scritto qualcosa che ti lascia come un fucile sparato, che ancora vibra e fuma, averti svuotato per intero di te stesso, perchè non solo hai scaricato quello che sai su te stesso, ma anche quello che sospetti e supponi, così come i tuoi brividi e i tuoi fantasmi, la tua vita incosciente e averlo fatto con grande fatica e tensione, Continua a leggere
3- “Che fare?”- i dettagli pittorici e simbolici
In questa terza e ultima parte della presentazione del dipinto “CHE FARE?” (trittico ad olio su tela di cm.122×240) riproduciamo alcuni dettagli ravvicinati dell’opera. Lo scopo dovrebbe essere quello di vedere al di la simboli o dei temi rappresentati…… le pennellate, le tessiture, gli impasti cromatici e la materia pittorica, Continua a leggere
2- “Che fare?”- la composizione e i fuochi di interesse tematico
“CHE FARE?” è il titolo del mio ultimo dipinto: un trittico ad olio su tela di cm.122×240. Come si diceva nella presentazione generale del dipinto, la composizione si sviluppa sul fondo di un paesaggio calmo e disteso, con “fuochi” di interesse tematico sparsi attorno al “paradigma” centrale di ogni pannello.
1- “Che fare?”- presentazione generale del dipinto
Ho appena finito un mio pittorico “testamento spirituale”: un trittico ad olio su tela di cm.122×240 che ho definitivamente intitolato “CHE FARE?”
Avevo incominciato a pensarci all’inizio dello scorso novembre
mentre stavo preparando le tele della nuova stagione. Poi, come programmato, ho dipinto la nuova versione del “Che Guevara e Cristo crocifisso” continuando parallelamente la ricerca sulle tematiche del “CHE FARE?” .
Installazione?
La Venus nicaragüense
“El verdadero discípulo es el que supera al maestro”, decía Aristóteles. Y Leonardo Da Vinci decía “Mediocre alumno el que no sobrepasa a su maestro”. Así es pues, que estudiando toda la vida uno a veces se atreve a soñar con superar su maestro real o ideal. A mí me pasó muchas veces, como en el caso de “La Venus nicaragüense”…..que estuve preparando por 26 años, y fue una experiencia de las más intensas de mi vida.
Continua a leggere
Nell’atelier di Alberto Korda, fotografo del CHE
Alcune fortunate coicidenze mi hanno permesso di conoscere Alberto Korda, autore della famosissima fotografia del “Che” Guevara (una delle più celebri e più riprodotte della storia). E non solo l’ho conosciuto, ma nel suo studio di Miramar ne è nata anche una appassionata discussione sull’arte al di qua e al di la della cosidetta “cortina di ferro”.
Canestra di cacao
Questo è un dipinto che ho realizzato nel 1995, ispirandomi al dipinto di Caravaggio CANESTRA DI FRUTTA. Ero appena ritornato dal Brasile, con la valigia piena di frutti di CACAO, che ho messo in un canestro e il tutto collocato sul piano di un davanzale, posizionandomi in modo che che la sua linea frontale corrispondesse a quella dell’orizzonte.
Le ceramiche del “Grupo Kaua” (2)
Città di Merida, capitale dello stato dello Yucatan, in Messico. Terminato il dipinto “PIETRA E VITA IN YUCATAN” per la nuova sede del “Grupo Kaua” (una delle più grosse imprese di costruzione della Penisola dello Yucatan), mi dedico al secondo lavoro concordato: due pannelli di ceramica che rappresentano due lavoratori delle miniere di estrazione delle pietre con fossili lungo il litorale dello Yucatan.
Il dipinto murale del “Grupo Kaua” (1)
Terminando i dipinti per la sede messicana dell’impresa italiana “Gruppo La Perla”, alla fine del 1993 sono stato contattato dal Lic. Jorge Montalvo Ferraez per realizzare alcune opere nella nuova sede del “Grupo Kaua”, una villetta quasi nel centro della bella città coloniale di Merida (che è la capitale dello Stato dello Yucatan, in Messico)
Continua a leggere
Rivista “Hestetika” n.4
In tutte le edicole d’Italia dovreste poter trovare il numero 4 della rivista “HESTETIKA”. Al suo interno, nelle pagg.66 a 69 l’intervista del Direttore di “Varesenews.it“ Marco Giovannelli dal titolo: “Sergio Michilini, artista dei due mondi”.
Avrei preferito “Pittore dei due mondi” per non creare confusioni con questa ormai ambigua parola che è “artista”. Ma, a parte questo dettaglio, l’articolo è bello e completo e ottima anche la impaginazione e le illustrazioni.
Pittore dei due mondi su “Hestetika”
Una seconda intervista del Direttore di Varesenews Marco Giovannelli dal titolo: “Sergio Michilini, artista dei due mondi” è stata pubblicata nel numero di GENNAIO della Rivista d’Arte HESTETIKA (il magazine che ricerca e racconta il nuovo che avanza nel mondo dell’arte, del design, dell’architettura e della cultura). E’ un bell’articolo, bene illustrato e bene impaginato di 4 pagine (da pp 66 a 69).
HESTETIKA n.4 è in edicola in tutta Italia a partire dal 10 Gennaio 2012
Che Fare? (Cosa facciamo?)
CHE FARE?… tanti hanno ragionato su questo tema. Se lo è chiesto Černyševskij nel 1863 con un romanzo scritto dentro le carceri zariste; poi se lo è chiesto Tolstòj nel 1885 con il suo libro religioso sulla disuguaglianza sociale; e infine se lo è chiesto anche Lenin nel 1902 con la sua teoria della organizzazione rivoluzionaria …e adesso ce lo stiamo ancora chiedendo tutti….Io mi limito solamente a ipotizzare, con questa interrogante, il titolo PROVVISORIO del dipinto che sto realizzando.
