Il “Centro Internazionale Alti Studi latinoamericani” (CIASLA) della UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE ha promosso, nello scorso mese di settembre, la “Conferenza Internazionale Italia-America Latina sulla Conservazione, tutela e uso dei Beni Culturali”.
Ne è scaturito questo importantissimo documento denominato “CARTA DI UDINE” che propongo agli amici di questo BLOG, come un apporto importantissimo per la Cultura e l’Arte dell’America Latina, ma anche del Mondo e….dell’Italia che, con l’immenso Patrimonio Artistico e Culturale che possiede, in questi settori e tematiche ci fa una figura piuttosto brutta.
Il sito del Centro Internazionale Alti Studi Latinoamericani: http://www.msartor.com
….il quotidiano miracolo della natura!
Ad un certo punto, tra le grandi foglie della pianta spunta un fiorone enorme, che ogni giorno apre un petalo e ne esce un grappoletto di banane rivolte verso il basso.
In Dicembre da queste parti inizia la RACCOLTA DEL CAFFE’ ( qua si dice: “la cosecha del grano de oro…o del rojito”)…..Adesso le piante sono piene di bacche verdi che iniziano a riempirsi di giallo, arancio e, nelle zone più assolate, già sono diventate rosse. Quando tra un paio di mesi la maggioranza delle bacche di caffè saranno rosse inizierà la raccolta, che sarà fatta a mano, bacca per bacca, (un lavoro durissimo, dall’alba al tramonto), nei terreni impervi delle montagne, da uomini, donne, bambine e bambini che, dal caffè riceveranno le briciole, chissà, forse appena sufficiente per non morire di fame.
La mostra di molti capolavori della Storia dell’Arte “Il Potere e la Grazia” inaugurata a Palazzo Venezia a Roma è stata l’occasione per oscure manovre di potere che sicuramente non fanno bene né all’Arte né all’Italia. Qua sotto riproduciamo una interessante lettera aperta di un sacerdote di Genova, che contiene affermazioni che fanno riflettere.
Le ceneri di Mercedes Sosa (la Negra) sono state lanciate dall’aereo sulla città di Buenos Aires, sull’Argentina, sull’America Latina e sulla umanità.
Palazzo Venezia a Roma accoglie una grande mostra d’Arte che racconta la saga della collaborazione e integrazione tra Potere e religione Cristiana e principalmente Cattolica nella storia dell’Italia e dell’Europa.
In questi giorni in Nicaragua ci sono stati i festeggiamenti per il trentesimo anniversario della Polizia Nazionale, una delle poche istituzioni nicaraguensi con un altissimo grado di consenso e di prestigio tra la popolazione. Non a caso il Nicaragua attualmente risulta essere uno dei paesi più sicuri del Centroamerica …..o meno pericolosi del Centroamerica (fin che dura…chissà).
……”un piccolo paese impoverito del Sud America inverte il teorema per il quale i paesi poveri possono solo vendere materie prime sfruttando allo stremo il loro territorio.
Dedicato ai vacanzieri che a ferragosto viaggiano nei territori extracomunitari.
In questo 19 luglio 2009 a Managua ( Nicaragua, Centroamerica) si sono festeggiati i 30 anni dal trionfo della Rivoluzione Popolare Sandinista che ha sconfitto una delle Dittature più lunghe e sanguinose dell’America Latina, quella del famigerato Anastasio Somoza Garcia.