Prove di affresco a Foggia

Tra giugno e luglio 2019, nei due mesi di intenso lavoro con l’amico e collega Salvatore Lovaglio nel suo studio di San Giusto vicino a Foggia abbiamo, tra l’altro, elaborato i bozzetti per due piccoli affreschi nelle lunette esterne della Basilica di San Francesco a Lucera.

Continua a leggere

Progetto per gli affreschi nelle lunette della Basilica di San Francesco a Lucera

L’antica chiesa francescana di Lucera (Foggia), recentemente assurta a Basilica Santuario di San Francesco Antonio Fasani: il “Padre Maestro”, il Santo di Lucera, con il suo profondo testimonio e messaggio di pace.
Nel 2008 questa Basilica/Santuario è stata dichiarata dall’UNESCO “Monumento Testimone di una Cultura di Pace”.

Continua a leggere

Mosaikaos é un mosaico impressionante vicino a Foggia

Venendo da Foggia ed arrivando quasi a Troia, abbiamo visitato una masseria trasformata in centro per fronteggiare il disagio diffuso, chiamato Fondazione Nuova Specie. E all’interno di questo centro un grandissimo ed impressionante mosaico monumentale di circa 130 metri quadrati.Lo presentiamo in queste fotografie che illustrano il loro Comunicato Stampa emesso in occasione della sua inaugurazione che si é tenuta lo scorso 28 giugno 2019.

Continua a leggere

Michilini alla Kublai di Lucera

Estate 2019 nella librería KUBLAI di Lucera,  in provincia di Foggia, con 17 acrilici su tela di piccole dimensioni.
Catapultato da Managua, Nicaragua, Centroamerica per una immersione totale di due mesi in questa meravigliosa e antichissima terra mediterránea che é la Daunia, ho cercato di capire la sua gente e la sua storia anche aiutandomi con i mezzi della pittura.

Continua a leggere

En Plein Air a Castelluccio Valmaggiore (Foggia)

Due pittori, Salvatore Lovaglio e Sergio Michilini, con formazione ed esperienze differenti hanno lavorato per una settimana tra le spettacolari alture della Daunia Settentrionale, accompagnati creativamente in questa prima originale esperienza da una ventina di colleghi delle diverse espressioni artistiche, uniti nella ricerca del senso e significato di lavorare oggi “En Plein Air”, all’aria libera, all’aperto.

Continua a leggere

Zaratustra

ZARATUSTRA—- (4000-6000 a.C. ?)—(1800-1500 a.C. ?)—(900-800 a.C. ?)——-profeta del primo monoteismo della storia…….influenzan POI l’ebraismo, il cristianesimo e l’islam—— IX-VIII secolo a.C. (?) Zarathuštra (italianizzato in Zaratustra), è stato un profeta e mistico KURDO, fondatore dello Zoroastrismo e autore delle cinque gāthā raccolte nell’Avestā—–

Continua a leggere

Retratos de líderes y poetas de Nicaragua y de América Latina

Aquí presentamos unos treinta retratos de poetas, artistas y líderes de Nicaragua y de América Latina realizados en estos últimos 15 años, a partir de los comandantes AUGUSTO C. SANDINO, EMILIANO ZAPATA, CHE GUEVARA, CARLOS FONSECA y HUGO CHAVEZ FRIAS, luego los poetas AZARIAS H. PALLAIS, PABLO ANTONIO CUADRA, ALFONSO CORTES, hasta llegar a Continua a leggere

Retratos de poetas nicaragüenses

Aquí presento 10 retratos de poetas nicaragüenses realizados en estos últimos 15 años, a partir del PADRE AZARIAS H. PALLAIS, luego el PADRE ERNESTO CARDENAL, GIOCONDA BELLI, SERGIO RAMIREZ, PABLO ANTONIO CUADRA, ALFONSO CORTES, hasta llegar a SALOMON DE LA SELVA.

Continua a leggere

Nietzsche, ritratto della tragedia.

Siamo arrivati, dopo il doppio ritratto “Nietzsche e Mazzini”, al ritratto singolo di Friedrich Nietzsche con nel fondo il fiume Tagliamento, che mette pace, serenitá, chiarore e luce nella notte della umanitá che ci sta toccando vivere, all’inizio di questo secondo millennio.

Continua a leggere

Il Tagliamento

E’ il mio fiume, “il Re dei fiumi alpini”.
Io sono nato praticamente sulle “grave” del Tagliamento, a San Giorgio della Richinvelda, nel casello ferroviario della frazione di Aurava.
Da li, camminando si va tra i campi coltivati, lungo stradine ombreggiate e incorniciate da limpidi ruscelli per l’irrigazione, fino a dissolversi il tutto nel silenzio di sentieri e vegetazione sempre meno presente, Continua a leggere

Nietzsche e Mazzini sul passo del Gottardo

Nel febbraio 1871 sul passo del Gottardo si incontrarono casualmente due rivoluzionari radicali, filosofi estranei ed esuli rispetto ai poteri costituiti: Friedrich Nietzsche e Giuseppe Mazzini.

Cosa si siano detti o non detti é difficile saperlo.

Continua a leggere

Trirretrato de Juan Rulfo

Esperando que se cumplan las profecías de la colocación definitiva en un museo mexicano de los 17 cuadros que ilustran los 17 cuentos de “El llano en llamas”, obra maestra del escritor, guionista y fotógrafo mexicano Juan Nepomuceno Carlos Pérez Rulfo Vizcaíno, conocido como Juan Rulfo.

Continua a leggere

El sueño de América Latina y Caribe como zona de Paz

En solamente 5 años desbarataron un sueño.
Las Jefas y Jefes de Estado y de Gobierno de la Comunidad de Estados Latinoamericanos y Caribeños (CELAC), reunidos en La Habana, Cuba, los días 28 y 29 de enero de 2014 en la II Cumbre, en nombre de sus pueblos e interpretando fielmente sus anhelos y aspiraciones habían declarado “AMÉRICA LATINA Y EL CARIBE COMO ZONA DE PAZ”.

Continua a leggere

Buon 2019….. adottando una guerra

Buon anno. Quest’anno vi risparmio la riflessione “Odio il capodanno”, firmato Antonio Gramsci….che, per chi non la conosce, é piú che mai attuale.
Vi risparmio anche l’altra riflessione, quella sul consumismo, sull’abbondanza e sullo spreco, che pure è attuale ma noiosa da morire…..per non parlare di quell’altra sul riscaldamento globale, che non gliene frega niente a nessuno.

Continua a leggere

2018 Feliz Navidad a todos – Buon Natale a tutti – Bon Nadâl a duciu

En esta Navidad 2018 quisiera compartir con ustedes esta bella reflexión de Leonardo Boff de algunos años atrás, pero siempre actual:
La Navidad está llena de significados. Uno de ellos ha sido secuestrado por la cultura del consumo que, en vez del Niño Jesús, prefiere la figura del vejete bonachón, Papá Noel, porque es más llamativo para los negocios.

Continua a leggere