Parlare oggi di caduta delle ideologie è la cosa più normale, è anche di moda. Ma tra il 1936 e il 1939 le ideologie del secolo scorso erano nel momento del loro massimo e tragico splendore e fulgore. E proprio in questi anni pericolosissimi il grande pittore messicano José Clemente Orozco, in una azione profetica e di inusitato coraggio e audacia, dipinge uno dei suoi capolavori: l’immenso affresco sulle 4 pareti dello scalone di ingresso nel Palazzo del Governo di Guadalajara, Messico. ————————————————————————————
Referendum:io ho già votato.
JUAN RULFO:”LA CUESTA DE LAS COMADRES”
“LA CUESTA DE LAS COMADRES”, che in italiano significa più o meno “IL COSTONE DELLE MADRINE” (oppure “Il pendio o l’erta o la collina delle comari o delle levatrici”), è il dipinto N.13 del mio progetto di illustrazione dei 17 racconti di “LA PIANURA IN FIAMME” (El llano en llamas), capolavoro dello scrittore messicano JUAN RULFO.
——————————————————————————
Fissione e fusione nucleare
Va beh. Evidentemente il mio articolo precedente “NUCLEARE E’ BELLO” era troppo “ideologico” (io direi meglio passionale e appassionato). Ho trovato un articolo di Walter che sul suo BLOG spiega semplicemente e chiaramente il problema tecnico (senza interpretazioni ideologiche), che riproduco volentieri integralmente qua sotto…. approfitto per riprodurre anche alcuni miei lavori degli anni ’80 (come sempre passionali ed appassionati ). Continua a leggere
Nucleare è bello
Nel 1980 ho finalmente scoperto un lato positivo del NUCLEARE, quello ESTETICO. E ho realizzato una serie di opere su questo tema.
La terribile bellezza della colonna turgida di fumo che si eleva avvolgente, penetrando il cielo fino ad aprirsi in un orgasmico fungo atomico che si espande immenso, infinito…. Una colonna che supera stilisticamente tutte le precedenti di marmo, di legno dorato, di pietre preziose; una colonna virile di potere totale sulla natura, sugli esseri viventi e sul pianeta; un libidinoso capolavoro necrofilo della umanità contro la vita, contro l’universo e contro Dio. Continua a leggere
L’isola dei vivi
“Tra cielo e mare si erge imponente, solenne di luce abbagliante e vibrante di colore, un’isola che innerva, in un felice groviglio di monumenti, il gioco delle alternanze del rosso mattone e del verde.
Torri, castelli, cupole sono i dettami di una realtà nazionale che appare divergente, quanto a composizione, dagli assunti realistici per definizione. Vocato a dar forma simbolica al colore, Sergio Michilini ha costruito un’isola speciale, particolarmente congeniale a sottili sollecitazioni intellettuali, a intime meditazioni su fatti di cultura.
E’ ora di tirare i colori in barca…..
Questa opera è stata realizzata in Brasile, a Paraty nel 1999, un periodo in cui Sergio stava rivedendo la sua esperienza pittorica ed umana contrassegnata, fino allora, da un forte impegno sociale e politico.
Il suo sforzo era teso al recupero della naturalezza, della quotidianità e alla ricerca di una nuova soluzione formale pittorica.
Continua a leggere
Il Dr.Atl:precursore infuocato dell’Arte Messicana
GERARDO MURILLO, chiamato Dr. Atl (Messico, 1875/1964)
Il Pittore Gerardo Murillo, Dr. Atl, nonostante le forti contraddizioni politiche che hanno caratterizzato tutta la sua vita, è unanimemente riconosciuto come il vero precursore dell’ arte moderna messicana.
Pittore, scrittore, vulcanologo e politico è un artista che ha saputo raccogliere i grandi insegnamenti dell’arte italiana per formare, in Messico, una generazione di artisti che hanno rivoluzionato la cultura messicana e latinoamericana.
Antonio Berni: l’Italia grande d’Argentina
Di una delle grandi ondate di emigrazione italiana della fine del 1800 era anche la famiglia Berni. Una marea di poveri italiani a cui in Argentina è stata data una nuova opportunità…che molti hanno accolto e hanno lavorato duro per costruire questo grande paese latinoamericano….e anche per protestare contro le condizioni disumane di lavoro a cui erano costretti gli emigranti.
In questa battaglia per la giustizia sociale spicca il pittore ANTONIO BERNI, nato a Rosario nel 1905, appunto da una famiglia di emigranti italiani, e considerato ormai una icona dell’Arte Argentina…uno dei più grandi maestri dell’Arte Latinoamericana del secolo scorso.
Sorella Acqua in vendita
Nel 1980 ho dipinto un quadro che ho intitolato “ACQUA E CATENE” . E’ stata una intuizione abbastanza casuale, perchè allora non si sapeva che l’ACQUA sarebbe diventata oggetto da “privatizzazione” e neanche causa dei principali conflitti della razza umana sulla terra nel prossimo futuro.
Il dipinto oggi, Maggio 2011, con una mia certa sorpresa, è diventato una sintesi abastanza precisa di un problema dell’Italia ……31 anni dopo!!!!! Continua a leggere
Pérez Esquivel a Barack Obama
La “Bottega del Pittore” traduce la “Lettera Aperta a Barack Obama: da Nobel a Nobel”
Adolfo Pérez Esquivel, Scrittore – Premio Nobel della Pace
Da: ADOLFO PÉREZ ESQUIVEL, NOBEL DELLA PACE 1980
Per: Presidente degli Stati Uniti di Nordamerica
Stimato Barack,
Dirigendoti questa lettera lo faccio fraternamente per esprimerti la preoccupazione e indignazione di vedere come la distruzione e morte seminate in vari paesi, in nome della “libertà e democrazia”, due parole prostituite e svuotate di contenuto, finisce giustificando l’assassinio ed è festeggiata come se si trattasse di un avvenimento sportivo
JUAN RULFO:”ACUERDATE”
Dodicesimo dipinto per illustrare “LA PIANURA IN FIAMME” (El llano en llamas), capolavoro dello scrittore messicano Juan Rulfo.
Disse Gabriel García Márquez “Se non avessi mai letto Juan Rulfo, forse non avrei mai scritto”.
Effettivamente i racconti di Juan Rulfo sono magia pura, per le cose che racconta, certo, ma principalmente per COME le racconta (l’eterno pardigma della Letteratura e dell’Arte: cosa si racconta è importante, ma COME si racconta è DETERMINANTE)
Masolino a Castiglione Olona
L’ultima volta che sono andato a trovare Masolino da Panicale a Castiglione Olona i custodi mi hanno raccontato che le Scuole d’Arte e Accademie di Lugano e Mendrisio visitano spesso questi luoghi, ma che i Licei Artistici di Busto e Varese quasi non si vedono. Non so se è vero, ma mi posso immaginare che con la inoculazione delle “Arti Contemporanee” a livello didattico esclusivo ed escludente, ormai l’insegnamento di Masolino forse si pensa che non serva più ai futuri “artisti emergenti” del nostro belpaese. Continua a leggere
“Los cocos”
Erano già vari anni, credo, che non dipingevo la frutta di cocco.
In questi mesi sto lavorando ai 17 dipinti che illustrano “La pianura in fiamme” di Juan Rulfo, che sono pura fantasia e invenzione, naturalmente fondamentate da ricerche e documentazioni di tutti i tipi.
Avevo bisogno di un attimo di pausa, e al dipinto n.11 mi sono fermato, e ho realizzato questo “studio dal vero” di un grappolo di cocos che casualmente è arrivato nel mio studio.
San Martino al Tagliamento, affreschi
Affreschi sulla volta della Chiesa Parrocchiale di San Martino Vescovo: PROGETTO TERMINATO 1988-2011.
San Martino al Tagliamento è una bella cittadina friulana, nella Provincia di Pordenone, dove vissero i miei genitori e nonni (io invece sono nato nel comune limitrofe di San Giorgio della Richinvelda).
Questo che presento oggi, come atto conclusivo, è stato il Progetto della mia vita: non il più grande o il più importante, ma sicuramente il più appassionato e tribolato e dilatato nel tempo…e che non è stato concretamente possibile portare a compimento con la realizzazione degli affreschi sulla volta della Chiesa parrocchiale.