ALBERTO DIAZ DE COSSIO: nuovo murale in ceramica

scc_fotogrande_07262009_01MESSICO. Il 26 luglio 2009 è stato inaugurato un grande murale in ceramica di Alberto Díaz de Cossío, sulla facciata della Casa di Cultura di Colima, capitale del piccolissimo stato omonimo situato sulla costa del Pacifico messicano.

E’ un grande pannello in rilievo di 40 metri quadrati, composto da 640 pezzi elaborati in modo che il colore possa variare con il movimento del sole.

Continua a leggere

I PREZZI DEL PESCE qua in Nicaragua

imgp4610In questa prima Domenica del 2011 decidiamo di mangiare pesce fresco, appena pescato, e quindi ci svegliamo presto e, dopo una quarantina di minuti di macchina arriviamo a Masachapa (una cinquantina di chilometri da Managua, capitale del Nicaragua- Centroamerica), sull’Oceano Pacifico.
Nel quartiere lungo la spiaggia ci sono vari negozi di pesce, ma sulla spiaggia stanno ancora vendendo il pesce appena pescato.
Continua a leggere

JUAN RULFO: “EL DIA DEL DERRUMBE”

25-el-dia-del-derrumbeInizieremo il 2011 con la illustrazione di un tremendo racconto di Juan Rulfo: “El día del derrumbe” , che in italiano sarebbe “Il giorno dello smottamento” o meglio “Il giorno del crollo”.
Questo ultimo dipinto, appena terminato, è il n.4 del mio progetto di illustrare tutti i 17 racconti che compongono la celeberrima raccolta di questo maestro della letteratura latinoamericana “EL LLANO EN LLAMAS”.
Continua a leggere

AURELIO C.: le pitture murali del CEMOAR in Nicaragua

111Siamo agli ultimi giorni del 2010, che questo BLOG ha dedicato al Maestro AURELIO C.
In questa opportunità, vorremmo ricordarlo in uno dei momenti particolarmente felici della sua vita creativa.

Nel 1987 il Maestro Aurelio C. arrivò in una Nicaragua completamente stravolta dalla guerra: la prima Rivoluzione umanista, democratica e pluralista del Centro America stava subendo una brutale aggressione da parte degli Stati Uniti d’America: una vera e propria carneficina che in quei tempi gli strateghi militari del nord chiamavano “Guerra di Bassa Intensità”.

Continua a leggere

IL CANCRO SI PUO’ CURARE CON LA “VITAMINA B17”?

1988-1a-mulino-a-vento-sonoro-managua-nicaraguaDi questo argomento io non ci capisco niente, ma il mio amico Ing. Guy Denutte (gdenutte@gmail.com) da Cali in Colombia mi manda il documento “Como curar el cáncer y no morir en el intento” che mi pare molto serio e argomentato. Anche della Vitamina B17 non ne so niente. Però quello che so è che la ricerca del massimo profitto in questo ultimo secolo e secondo un avanzamento esponenziale ha prodotto l’avvelenamento del mondo e sta propiziando la fine della vita sulla terra. E quindi questo studio mi pare che possa contenere parecchie verità. E siccome l’Arte è ricerca di Verità, mi sento in dovere di pubblicare questo articolo (chi volesse avere il documento in formato PDF, completo e con foto può farne richiesta a questo Blog o all’amico Guy Denutte) . Il testo originale è in SPAGNOLO e INGLESE, e lo riproduco così come è arrivato: Continua a leggere

NATIVITA’ del Sacro Monte di Varese

0-terza-cappellaLa Terza Cappella del Sacro Monte di Varese ospita al suo interno la rappresentazione della NATIVITA’ DI GESU’, mentre all’esterno spicca per i suoi colori sintetici, quel poco di originale che resta del controversiale dipinto murale di Renato Guttuso.

Alcuni amici iper-cattolici hanno criticato duramente quest’opera di Guttuso, per rappresentare la Sacra Famiglia che, invece di entrare nel Sacro percorso, sta per uscire……..o perché Giuseppe ha le sembianze di Arafat (a me pare più Totò che Arafat!)…ad ogni modo, la cosa mi pare davvero inconsistente. Continua a leggere

FIORI TROPICALI

flores-y-maria-esteli-072Carissime amiche e amici, in mezzo al grande freddo che sicuramente starete soffrendo, vi mando dei fiori tropicali, in solidarietà, per darvi un poco di calore e di colore.

Non chiedetemi i nomi di questi fiori, perché non me li ricordo. Chissà, forse un giorno farò un articoletto su questo argomento, perché i nomi comuni con cui vengono definiti da queste parti, qua in centroamerica, sono divertenti e, a volte, comici.

Continua a leggere

JUAN RULFO: “EN LA MADRUGADA”

imgp4293Altro bellissimo racconto di Juan Nepomuceno Carlos Pérez Rulfo Vizcaíno, mondialmente conosciuto come Juan Rulfo.
Il racconto “En la madrugada” (Nell’alba), che appartiene alla raccolta intitolata “EL LLANO EN LLAMAS” (La pianura in fiamme) mi ha ispirato il terzo dipinto che oggi presentiamo in questo articolo.
Questo racconto, come tutti gli altri di Juan Rulfo, è praticamente intraducibile all’italiano, e perciò al fondo pubblichiamo la versione originale in spagnolo.

Continua a leggere

La spazzatura di Rauschenberg a Varese

rauschenberg_2010_eventoFino al 27 febbraio 2011, il FAI – Fondo Ambiente Italiano rende omaggio a una delle “più grandi forze creative dell’arte americana” (sic!)……con la mostra Robert Rauschenberg nella prestigiosa sede di Villa e Collezione Panza a Varese (La mostra è resa possibile grazie a BSI – Banca della Svizzera Italiana, Ecodom, Regione Lombardia e Provincia di Varese)

Continua a leggere

FILIPPO LIPPI a Prato…bellissimo!

8-filippo-lippi-salome-riceve-la-testa-del-battistaGli amici Pittori  Gianfranco Tognarelli e Governatori Maurizio hanno recentemente visitato il Duomo di Prato dove, nel 2007 sono terminati i restauri della Cappella Maggiore che contiene i celeberrimi affreschi di FILIPPO LIPPI…opera che, come disse il Vasari, è “la più eccellente di tutte le cose sue“.

Gianfranco Tognarelli tra l’altro commenta:…..”Filippo Lippi è grandissimo, pienamente rinascimentale nella forma, si sente Masaccio a monte anche se forse non domina l’insieme in un tutt’uno allo stesso modo, ma i brani sono altissimi. Non so se dalle foto che ho cercato di illuminare si pùò vedere, sono fatte in condizioni difficili…. Continua a leggere

JUAN RULFO: “NOS HAN DADO LA TIERRA”

0Il messicano Juan Rulfo è uno degli scrittori più importanti del XX secolo: un genio della letteratura ispano-americana (nasce nel 1918 ad Apulco-Jalisco e muore a Città del Messico nel 1986).
E questa sua genialità mondialmente riconosciuta è stata di poche parole: ha praticamente pubblicato solamente due libri El llano en llamas nel 1953 e Pedro Páramo nel 1955, poco più di 300 pagine in tutto.
Del primo libro, EL LLANO EN LLAMAS (La pianura in fiamme), ho iniziato a illustrarne i racconti, che sono 17 in tutto. Continua a leggere

GIUSEPPE DI VITTORIO E IL MONUMENTO PITTORICO DI CERIGNOLA

04All’inizio del 1980 sono finalmente riuscito a conoscere Ettore de Conciliis e il Centro di Arte Pubblica Popolare” di Fiano Romano e, verso la seconda metà degli anni ’80 a fare un viaggio a Cerignola, in Puglia, per vedere l’ormai suo famosissimo monumento pittorico a Giuseppe Di Vittorio.

Per riuscire a capire l’importanza di questo strano dipinto tridimensionale a Di Vittorio nella Storia dell’Arte italiana, bisogna ricordare che la grande epoca della Pittura Murale in Italia (con Giotto, Masaccio, Piero della Francesca, Raffaello, Michelangelo ecc.) finisce nel 1700 con la famiglia dei Tiepolo. Continua a leggere

SPAGHETTI CRUDI, CHE DELIZIA!

accademia_di_belle_arti_cortile_02Pare che sia meglio visitare i musei con la pancia leggermente vuota, piuttosto che leggermente piena, perché il corpo si trascina anche lo spirito nella ricerca di alimenti, ed entrambi sono più sensibili alle stimolazioni dei cinque o più sensi.
Io, comunque, spesso e volentieri mi sono ritrovato a visitare musei con la pancia totalmente vuota.
Ai miei tempi potevo entrare gratis nei musei, dove a volte ti davano gratis anche il depliant. Mentre oggi uno, le visite ai musei, se le deve pagare…….e i biglietti sono carissimi, e per dipingere è indispensabile aggiornarsi continuamente visitando i musei. Continua a leggere

DON GIUSSANI, MAO TSE TUNG E GIOTTO

1970-firenze-in-via-dell-erta-caninaAll’inizio del 1969 ero arrivato a Firenze dove dall’autunno iniziai a frequentare l’Accademia di Belle Arti come studente modello, nel senso che l’Accademia mi dava la felicità, totale, come non ricordo nella mia vita, oltre che , naturalmente, tutto il resto della didattica.
Le poche mezze giornate libere erano dedicate ai musei, alle copie dal vero di Rembrandt e Botticelli agli Uffizi, di Tiziano e Pissarro a Pitti, di Masaccio al Carmine ecc. e di studio degli originali nel Gabinetto dei Disegni e delle Stampe ecc. Continua a leggere