 Tra il 1941 ed il 1942 il maestro Antonio Luigi Gajoni dipinge il catino e la conca absidale, la cupola,, l’arco trionfale, il soffitto e il battistero della Chiesa di Santa Lucia a Perignano, in provincia di Pisa.
Tra il 1941 ed il 1942 il maestro Antonio Luigi Gajoni dipinge il catino e la conca absidale, la cupola,, l’arco trionfale, il soffitto e il battistero della Chiesa di Santa Lucia a Perignano, in provincia di Pisa.
Dopo Milano e Parigi, Gajoni si era stabilito definitivamente in Toscana, e dal dal 1941 al 1966, cioé dai suoi 52 ai suoi 77 anni, praticamente visse arrampicato sui ponteggi per affrescare quasi una ventina chiese nelle province di Pisa, Livorno, Lucca e Firenze.
Archivi tag: Antonio Luigi Gajoni
Antonio Luigi Gajoni in Toscana 1940-1966
 Antonio Luigi Gajoni è nato a Milano nel 1889 e morto a S.Miniato (Pisa) nel 1966.
Antonio Luigi Gajoni è nato a Milano nel 1889 e morto a S.Miniato (Pisa) nel 1966.
Eccellente pittore, nonché uomo modestissimo, ha sviluppato la sua attività artistica in tre fasi distinte: fino al 1928 in Lombardia, da quell’anno fino al 1940 a Parigi e poi, fino alla morte, in Toscana. In questo post presentiamo alcuni dei suoi preziosi affreschi realizzati nelle chiese toscane di Perignano, Casciana, Montopoli e Chianni
2 dipinti inediti di Antonio Luigi Gajoni
 Recentemente sono stati ritrovati due dipinti di Antonio Luigi Gajoni (1889-1966), uno dei più grandi artisti italiani del ‘900. Sono due opere dipinte nella città di San Miniato, dove visse gli ultimi anni della sua vita.
Recentemente sono stati ritrovati due dipinti di Antonio Luigi Gajoni (1889-1966), uno dei più grandi artisti italiani del ‘900. Sono due opere dipinte nella città di San Miniato, dove visse gli ultimi anni della sua vita.
 Continua a leggere
4 Gajoni salvati per miracolo!
 Questa è una significativa storia successa nella nostra Italia di oggi, per la precisione in provincia di Pavia. Ci racconta il signor Giancarlo che: “l’operatore che tiene aperta la piazzola ecologica del mio comune, conoscendo la mia abitudine di chiedere sempre se fosse arrivato materiale ‘vecchio’ come libri, stampe, disegni ecc. … Continua a leggere
Questa è una significativa storia successa nella nostra Italia di oggi, per la precisione in provincia di Pavia. Ci racconta il signor Giancarlo che: “l’operatore che tiene aperta la piazzola ecologica del mio comune, conoscendo la mia abitudine di chiedere sempre se fosse arrivato materiale ‘vecchio’ come libri, stampe, disegni ecc. … Continua a leggere
2- Michelangelo inedito
 ANTONIO LUIGI GAJONI, L’Arte di Michelangelo (seconda parte) (per ritornare alla prima parte  cliccare qui)
ANTONIO LUIGI GAJONI, L’Arte di Michelangelo (seconda parte) (per ritornare alla prima parte  cliccare qui)
4° – “IL GIUDIZIO UNIVERSALE”
 Questo grande affresco riassume le esperienze dell’arte di più di un secolo e chiude definitivamente un epoca iniziandone un’altra gloriosa ma effimera. 
Inedito su Michelangelo-1
 Lettura da Artista dell’opera di un Artista. Questo scritto assolutamente inedito è una preziosa riflessione sull’Arte Pubblica e sulla Pittura Murale di MICHELANGELO da parte di uno dei più grandi affreschisti italiani del ‘900: ANTON LUIGI GAJONI.
Lettura da Artista dell’opera di un Artista. Questo scritto assolutamente inedito è una preziosa riflessione sull’Arte Pubblica e sulla Pittura Murale di MICHELANGELO da parte di uno dei più grandi affreschisti italiani del ‘900: ANTON LUIGI GAJONI.
 Il maestro A.L.Gajoni, nato a Milano nel 1889 e morto a S.Miniato (Pisa) nel 1966, fu uno dei piú notevoli pittori della cosiddetta ECOLE DE PARIS, che fiorí nel periodo tra le due guerre, e che ebbe come protagonisti anche gli italiani DE CHIRICO, SEVERINI, TOZZI, DE PISIS, CAMPIGLI, SAVINIO ecc..
IL MAESTRO

LA FENICE
Chi è, cosa dice e cosa fa un vero Maestro?
Evidentemente non insegna………diceva il saggio Lao Tsu:   “Chi sa fa, chi non sa insegna” ….
E allora, se il vero Maestro non insegna, che cosa fa?
Qua propongo tre riflessioni di tre veri e grandi MAESTRI: un “messaggio ai discepoli” di Friedrich Nietzsche; una canzone di Paolo Conte e uno scritto “a un giovane pittore” di Antonio Luigi Gajoni
ANTONIO LUIGI GAJONI, scritto inedito:” Dono ad un giovane pittore”
 ” Dono ad un giovane pittore” è uno scritto del grande Maestro ANTONIO LUIGI GAJONI, inedito, importantissimo, probabilmente del 1919.
” Dono ad un giovane pittore” è uno scritto del grande Maestro ANTONIO LUIGI GAJONI, inedito, importantissimo, probabilmente del 1919.
Quelli erano anni in cui i Pittori dipingevano e la Pittura era ancora un linguaggio umano e non ancora “desaparecido” (fatto scomparire) dai poteri e dai potenti della terra.
E’ uno scritto serio, profondo, meticoloso  e in alcune parti abbastanza difficile da capire, proprio per la oscura situazione e l’analfabetismo pittorico che stiamo vivendo oggi, e perciò va letto  con la dovuta maturità, umiltà, attenzione e senza i pregiudizi frivoli e/o i filtri politici della cosidetta “Arte Contemporanea”…può ancora essere attuale e insegnare parecchio ai giovani.
 Continua a leggere
ANTONIO LUIGI GAJONI: la concezione costruttiva del colore
 Antonio Luigi Gajoni è nato a Milano nel 1889 e morto a S.Miniato (Pisa) nel 1966.
Antonio Luigi Gajoni è nato a Milano nel 1889 e morto a S.Miniato (Pisa) nel 1966.
Eccellente pittore, nonché uomo modestissimo, ha sviluppato la sua attività artistica in tre fasi distinte: fino al 1928 in Lombardia, da quell’anno fino al 1940 a Parigi e poi, fino alla morte, in Toscana.
In Lombardia, dopo gli studi, si dedicó con particolare entusiasmo alla attività di muralista dipingendo, dal 1914 al 1925, decine di affreschi, pale d’altare e opere pubbliche nelle province di Milano, Varese, Como e Pavia. Continua a leggere
