La verdad es que me da mucha pena escribir de un pintor como Maurizio Governatori, pues, después de haberlo introducido a la pintura mural profesional ofreciéndole espacios privilegiados y soñados para cualquier artista, de haberlo chinchineado, alabado, enaltecido y sobre todo INVITADO a participar en nuestro Proyecto Revolucionario en Nicaragua sigue, año tras año agudizando su «yoísmo» infantil y equivocado, a pesar de la edad que tenemos.
Archivi tag: Governatori
Per la salvezza dell’Arte
E’ veramente il caso di incominciare a preoccuparsi, l’Arte sta morendo: è il risultato di un “Piano Marshall parallelo” per l’Arte e la Cultura attuato a partire dalla seconda Guerra Mondiale e che nei suoi obiettivi strategici ha trionfato in Italia ed in Europa negli anni’60, poi in America Latina e successivamente a livello globale. Per le Arti Plastiche (ex-Belle Arti) o “Arti Visive” questo fenomeno pilotato e finanziato si chiama “Arte Contemporanea”.
———————————————————————————————————
USURA E ARTE CONCETTUALE
Un certo signor Massimo Chiesa, a proposito del nostro articolo “Merda d’Artista di fronte a Raffaello?” ci scrive:
“mi spiace dirlo ma non capisci nulla di arte…(…) Burri e Fontana sono grandi artisti, geniali, come Piero Manzoni che non hanno semplicemente nulla da invidiare ai “classici” come li chiami tu! il discorso del nylon e della tela bruciacchiata quello si è aberrante”
A parte la carenza evidente di cultura estetica, antica e moderna, questo commento esprime abbastanza bene la babilonia attuale delle Arti. Non si capisce più di cosa si stia parlando. Continua a leggere
PAOLO UCCELLO a Prato: fiaba e gioco e grande Pittura!
Del recente viaggio degli amici e colleghi TOGNARELLI e GOVERNATORI a Prato, ne rimane la forte impressione ed emozione di cui abbiamo scritto recentemente su Filippo Lippi, e questa, altrettanto poderosa di cui ne parliamo oggi, sul Maestro PAOLO UCCELLO: cioè del …“pittore celeberrimo Paolo di Dono, soprannominato Paolo Uccello, nato nel 1397 da un barbiere fiorentino, Dono di Paolo, e morto nel 1475”….un pittore che opera…”trent’anni dopo la morte di Masaccio…….dopo….il grande capitolo del Primo Rinascimento, quello di Brunelleschi, che ne è il padre, di Donatello e di Masaccio”……(Federico Zeri, Un velo di silenzio, Ed.BUR Arte 2003) Continua a leggere
L’AFFRESCO: tecnica pittorica del futuro.

IL BRINDISI DI INAUGURAZIONE
Se parliamo di bioarchitettura o di biomateriali è perché pensiamo all’oggi e al futuro della umanità e del pianeta Terra.
E se con questi argomenti ragioniamo sulle tecniche delle Arti e sul futuro della Pittura, non possiamo che concludere che l’AFFRESCO è la soluzione più idonea e compatibile con un atteggiamento ecologicamente corretto nei confronti dell’ecosistema antropico-ambientale.
Ma da sempre l’AFFRESCO è stato considerato “la madre di tutte le tecniche pittoriche”, per i suoi valori plastici, per i ritmi naturali di realizzazione e per la indispensabile destrezza e capacità creativa del Pittore che utilizza questa tecnica. Continua a leggere
GOVERNATORI: murale nel Convento di San Francesco a Granada.

Governatori, particolare del murale nel Convento San Francisco di Granada
Città di Granada in America Latina ce ne sono varie ma la più antica, fondata l’8 dicembre del 1524 da Francisco Hernández de Córdoba, è la GRANADA del NICARAGUA: una bella cittadina coloniale e tropicale, ai piedi del Vulcano Mombacho e sulla riva del lago Cocibolca e ………a solo un centinaio di chilometri dall’”ISOLA DEI FAMOSI”.
Una delle più belle testimonianze architettoniche della colonia, nel centro storico di Granada è il Convento di San Francisco, ora trasformato in Centro Culturale e Museo.
Al suo interno il pittore italiano Maurizio Governatori nel 2000 ha realizzato una bella PITTURA MURALE che rappresenta la “Storia della Città di Granada”: a dirla con le sue parole…..” E’ un murale didattico, come nelle antiche tradizioni. Sotto ad ogni riquadro ( composizione) ci sono le descrizioni della storie, descrizioni che sono state fatte dallo storico Jorge Eduardo Arellano. Un murale che possa essere letto e compreso da tutti ,alfabetizzati e non”…..” L’intervento è stato possibile grazie ad un gruppo di lavoro molto determinato; è stato realizzato in 20 giorni e misura 100 mq “. Continua a leggere
GOVERNATORI:il grande genocidio europeo.
“TRANSITI” è un recentissimo e grande dipinto inedito del maestro marchigiano MAURIZIO GOVERNATORI .
………”ll titolo ‘TRANSITI’ fa parte di una serie di opere a cui stò lavorando: rappresenta un barcone di profughi che attraversano il mare ma attraversano anche la loro vita, il barcone stà sprofondando, è il passaggio dalla vita alla morte dalla speranza alla disperazione, scoraggiamento. Transiti sono quei momenti, quei luoghi di passaggio da una condizione ad un altra“………
(TRANSITI- acrilico su tela- cm.220×280– informazioni sul Maestro Governatori in fondo a questo articolo ed alle foto dell’opera) Continua a leggere