
IL CAPOLAVORO DI MANTEGNA A BRERA
Nella Pinacoteca di Brera a Milano, dal 16 Giugno al 3 Ottobre, hanno messo a “confronto” le opere di Lucio Fontana (quello dei buchi e tagli sulle tele) e di Alberto Burri (quello dei sacchi e dei plasticoni bruciacchiati) con i capolavori del Rinascimento e del Barocco italiano (Bellini, Raffaello, Veronese, Tintoretto, Caravaggio,Tiepolo, Canaletto ecc.) che sono il fiore all’occhiello della storia della Pittura Italiana. Continua a leggere
Per poco mi viene un colpo quando scopro la notizia….ma sarà vera? Io non ci posso credere e mi immagino che sia una provocazione, nella babilonia generale in cui siamo finiti…..
Eccolo qua il grande Jeff Koons, uno degli artisti più quotati del mondo: nel 2007 ha venduto all’asta da Sotheby’s una sua opera per 17 milioni di euro, segnando la quotazione record di un’artista vivente.
La prima buona notizia è che il MAGa si chiama MAGa, cioè “Museo d’Arte di Gallarate”, così, semplicemente, senza la faziosa dicitura “Contemporanea” che…” è un’espressione abbastanza generica…..ma sufficientemente esplicita perché l’interlocutore comprenda che si parla d’una certa forma d’arte, e non di tutta l’arte prodotta da tutti gli artisti oggi viventi e che dunque sono nostri contemporanei…” (C. Millet, L’Art Contemporain, Flammarion, Paris 1997,p.6.)
Oooh yes…: anche quest’anno apre la più importante fiera d’Arte Contemporanea del Belpaese, con gli “artisti” italiani (emergenti e storicizzati) che meglio fanno gli americani. Quartiere Fieristico di Bologna, 29/31 gennaio 2010, Biglietti €18,00, Catalogo € 32,00, 
Varese. 
In Nicaragua, a 15 Km. al sud della capitale Managua, sulla strada Panamericana, c’è il “Centro di Spiritualità Monsignor Oscar Arnulfo Romero” (CEMOAR) che in questi giorni abbiamo visitato insieme al Sr. Thierry Frayssé, Ambasciatore di Francia in Nicaragua.
Dal 17 al 21 di settembre 2009 si apre a Verona la quinta edizione “di una tra le Fiere più importanti della nuova stagione italiana del mercato dell’arte”. In realtà si tratta di una tra le tantissime manifestazioni del “Sistema dell’Arte Contemporanea” (SAC)……che usa qualcosa dell’Arte Moderna (De Chirico, Morandi, Sironi ecc. ecc.) per giustificare sia la inconsistenza artistica, estetica e concettuale della cosiddetta “Arte Contemporanea”, che i 16 Euro del biglietto di ingresso.
Lezioni di Arte Contemporanea per analfabeti come noi, poveri Pittori superstiti.
Sta succedendo qua a Managua, ma è ormai un fenomeno generale, che succede dappertutto, anche in Italia.
Il Guinnes della “polenta nel cervello” questo mese lo conferiamo al Sig. SCOTT BURNHAM, Direttore artistico della Biennale di Montreal (1-31 maggio 2009), e magari anche alla nostra Cristina Baldacci che ci riporta entusiasticamente la notizia (su ARTEDOSSIER di Maggio diretto da Philippe Daverio) con un articolo che, tra l’altro, dice così:
L’antico borgo di Castiglione Olona sta cadendo a pezzi. Lo stato di deterioro è impressionante, e sembra ormai un luogo in abbandono, triste e senza vita, destinato ad essere inghiottito definitivamente dal disamore.