
1889 Autoritratto
Vilhelm Hammershoi è uno dei pittori più importanti della Danimarca. Affonda le sue radici nella tradizione dell’età d’oro della prima metà del XIX secolo, anche se resta profondamente originale, con una pittura che si colloca tra naturalismo e simbolismo. Affronta un certo numero di generi pittorici: interni – quasi sempre la sua abitazione – spogliati della presenza umana, o semplicemente abitati da una figura femminile vista di spalle, vedute architettoniche, paesaggi, più raramente ritratti. Uomo misterioso e solitario, aveva pochi amici. Diaghilev e Rainer Maria Rilke furono tra i suoi ammiratori. Continua a leggere

Il Pittore Giuseppe Ar nasce a Lucera (Foggia) nel 1898 e muore a Napoli nel 1956. A parte una parentesi di tre anni a Roma tra il 1925 e il 1928, Ar vive sempre a Lucera, dove realizza il suo “desiderio insaziabile di occupare un posto decoroso nell’arte” e di compiere “il mio programma (che) è quello di riprodurre le cose umili“.
Rivedere Piero della Francesca, ogni tanto, è una visiva e mentale boccata di ossigeno nella artificiosa, artificiale, contaminata, corrotta e babilonica panoramica dell’Arte e degli Artisti “contemporanei”. E rivedere “LA RESURREZIONE” di Piero è riscoprire le basi strutturali fondamentali di un linguaggio comune, nonchè la magia di un mestiere antico, elevato ai massimi livelli….. (entrambi oggi volgarmente disprezzati: sia il linguaggio della Pittura che il mestiere del Pittore)…..e, infine, la possibilità di purezza, pulizia, trasparenza, chiarezza, semplicità, comprensione…..
GOFFREDO TROVARELLI è stato un Maestro Pittore dell’Italia che avrebbe potuto essere: una nazione seria, dignitosa, orgogliosa, autentica, solidaria, dove le qualità della vita e del territorio avrebbero dovuto essere priorità; dove il lavoro, la genialità e la creatività individuali avrebbero dovuto essere premiate….e non c’era da aspettarsi di meno, vista la Storia dell’Italia e la ricchezza del suo Patrimonio Artistico e Culturale.
Volterra è una città molto bella, nella Regione più bella d’Italia, e probabilmente molti di voi questa estate passeranno da quelle parti. Però anche se Volterra fosse brutta, basta e avanza la presenza di questa pala d’altare del Rosso Fiorentino (che è una pittura dipinta nel 1521, ma è dipinta come fosse opera recente, quasi “impressionista”) per rendere quasi obbligatoria una visita in quella città.
GIOVANNI BELLINI (1430c.-1516)
Nella Chiesa SS.Annunziata di Sturla- Genova il maestro milanese/parigino ANTONIO LUIGI GAJONI lavorò in varie occasioni tra il 1950 e 1965, realizzando importanti AFFRESCHI nella Cappella del Buon Consiglio, nella volta del Presbiterio e nella Cappella del Sacro Cuore.
Di fronte alla immensa tragedia ed alle sofferenze che stanno vivendo i nostri fratelli dell’Abruzzo, dedichiamo questa commovente immagine di uno dei più grandi pittori italiani: Giovanni Bellini, Pietà (Pietà Donà dalle Rose), Gallerie dell’Accademia di Venezia.
La pittura murale “Esercizio Plastico”, che David Alfaro Siqueiros dipinse nel 1933 in una villa nei pressi di Buenos Aires, Argentina, e che da allora ha vissuto tutta una serie di rocambolesche vicissitudini con il rischio di sparire definitivamente, in questi mesi sta rinascendo in un capannone appositamente costruito accanto alla Casa Rosada (casa presidenziale), nel centro della capitale, nel quadro di un accordo tra la Presidente dell’Argentina Kirchner e il Presidente del Messico Calderon.
PIERO DELLA FRANCESCA a Monterchi di Arezzo
VALDOMINO, CURIGLIA, AGRA, TRONZANO, CARONNO PERTUSELLA, COCQUIO TREVISAGO, TRADATE, CAGNOLA, SARONNO, LIMIDO COMASCO, MERATE, CONSONNO, MILANO, TRIBIANO, DESIO, BELGIOIOSO………
….”Tornato in Italia dopo la guerra infausta, stabilitosi per ragioni familiari a S.Miniato di Pisa, il Gajoni non ha fatto che riprendere barattoli, pennelli e pennellesse, ficcarsi mitria di carta in testa, salire scalette e, appollaiato su impalcature e ponti, a testa rovesciata indietro, dall’alba al tramonto affrescare, affrescare: chiese soprattutto, naturalmente. La sua fama quale Maestro eccellente di pittura sacra si è estesa a giusto titolo.