(Traducción del Post en italiano: Masolino, il Cardinal Branda e il transfert Ipazia/Caterina d’Alessandria)
Muchísimos pintores del pasado milenio han enfrentado el tema de SANTA CATALINA DE ALEJANDRIA, pero el más grandioso homenaje pictórico a esta “santa” fue el de Masolino da Panicale que en Roma realizó los famosísimos frescos de la Capilla a ella dedicada en la Basílica de San Clemente.
Continua a leggere
Archivi categoria: 5 – LIBRI E OPINIONI
Sergio Ramírez Mercado festeggia i suoi 70 anni!
Lo scrittore nicaraguense Sergio Ramírez Mercado festeggia i suoi 70 anni in questo mese di Agosto, con una intensa serie di attività culturali a lui dedicate.
Nato il 5 di agosto del 1942 nella bella cittadina di Masatepe, nell’altipiano dei “Pueblos Blancos” a circa 35 chilometri al sud di Managua, è stato anche avvocato, giornalista e politico.
Vittorio Sgarbi e l’arte di oggi
Ero un appassionato lettore dei primi libri di Sgarbi, poi, nauseato dalle sue buffonate pubbliche, ho preferito ignorarlo. Sono passati decenni e l’altro giorno un amico mi ha regalato l’ultimo suo libro: “L’arte contemporanea, ovvero l’arte di vedere l’arte”, che ho letto in un paio di ore.
Continua a leggere
Masolino, il Cardinal Branda e il transfert Ipazia/Caterina d’Alessandria
Moltissimi pittori di questo passato millennio trattarono il tema di SANTA CATERINA DI ALESSANDRIA, ma il più grandioso omaggio pittorico a questa santa fu quello di Masolino da Panicale che, prima di dipingere i suoi ultimi capolavori a Castiglione Olona (Varese), realizzo’ a Roma gli affreschi della Cappella a lei dedicata nella basilica di San Clemente.
Continua a leggere
Giulio Girardi, amicizia liberatrice
L’altro giorno, il 21 giugno 2012 si è tenuto a Roma il Convegno : “TERRA NUOVA, CIELI NUOVI: IL MESSAGGIO DI GIULIO GIRARDI ”, ricordando questo nostro indimenticabile e caro amico, che ci ha lasciati lo scorso febbraio.
Continua a leggere
Vargas Llosa: radiografia del nostro tempo e cultura
Anche il grande scrittore Mario Vargas Llosa si è unito allo TZUNAMI che si sta alzando contro quel fenomeno mafioso globale chiamato “Sistema dell’Arte Contemporanea”….(se va avanti così presto vedremo di nuovo le sane piogge di uova marce, come si usava un tempo, sulle pellicce e sulle pellacce truffaldine).
“L’inverno della cultura” di Jean Clair
Oggi non si deve più dire “pane al pane e vino al vino”. Il dire deve essere viscido, untuoso, ambiguo, oltre che ruffiano e ciarlatano come nell’articolo di Angela Vettese che su “IlSole24Ore” accusa Jean Clair di “catastrofista”, commentando l’ultimo libro di questo saggio personaggio dell’Arte (“L’INVERNO DELLA CULTURA” Ed. Skira, Milano 2011)
Michele Mimmo
Il caro amico poeta e scrittore dei due mondi, navigante delle solidarietà umane e militante dell’onda lunga del ’68, sempreverde e sempregiovane, ha pubblicato un nuovo libro di racconti di vita vissuta…e mi ha onorato della copertina di un mio dipinto di trent’anni fa, tuttora vigente, sia per i significati italici di allora e di oggi, che per le “Voci Vicine” di Michele Mimmo.
El querido amigo poeta y escritor de dos mundos, navegante de las solidaridades humanas y militante de la ola larga del ’68, siempreverde y siemprejoven, ha publicado un nuevo libro de cuentos de vida vivida…..
Per la salvezza dell’Arte
E’ veramente il caso di incominciare a preoccuparsi, l’Arte sta morendo: è il risultato di un “Piano Marshall parallelo” per l’Arte e la Cultura attuato a partire dalla seconda Guerra Mondiale e che nei suoi obiettivi strategici ha trionfato in Italia ed in Europa negli anni’60, poi in America Latina e successivamente a livello globale. Per le Arti Plastiche (ex-Belle Arti) o “Arti Visive” questo fenomeno pilotato e finanziato si chiama “Arte Contemporanea”.
———————————————————————————————————
Cennino Cennini
Una nuova e bellissima edizione de “IL LIBRO DELL’ARTE” di Cennino Cennini , il più famoso trattato sulle tecniche artistiche che ci sia stato tramandato è stato pubblicato recentemente, a cura di Fabio Frezzato, Neri Pozza Editore.
E’ un Libro sul “professionismo” e “contro il dilettantismo e le tendenze forestiere” principalmente riguardante “un’arte che ssi chiama dipignere, che conviene avere fantasia e hoperazione di mano” fondamento e principio della quale “è il disegno e ‘l cholorire” ….”e con ragione merita metterla a ssedere in secondo grado alla scienza e choronarla di poexia”.
L’Arte puzzolènte Contemporanea
Il mese scorso ho scritto un Post ironico sui “TRE PERIODI DELL’ARTE CONTEMPORANEA”, il primo determinato da Marcel Duchamp (1887-1968) con la sua famosa opera “Orinatoio” o “Fontana”, e il secondo definito a partire da Piero Manzoni (1933 -1963) con la sua celeberrima “Merda d’artista”…e oggi mi ritrovo tra le mani la “Breve storia dell’arte moderna” di Jean Clair, dove menziona esplicitamente le due figure di Duchamp e Manzoni con le celebri opere sopracitate per decifrare i misteri dell’Arte Contemporanea…..!
Kapuscinski, il reporter più grande del giornalismo moderno
Il mondo di Kapuscinski di Michele Mimmo
Kapuscinski, Polonia, 1932-2007. Ha studiato all’Università di Varsavia ed è stato corrispondente di guerra per 4 decenni in Asia, Africa e Americalatina. Dal suo libro “Il mondo di oggi”, che ho appena letto, ho estratto le frasi riportate qui sotto. Il libro è formato da una selezione di saggi, conferenze e interviste ed è diviso in tre parti:
Silicon Valley o Managua?
La decisione di fare il Pittore a qualsiasi costo l’avevo presa a 14 anni, e avevo lavorato e studiato e stretto la cinghia parecchio per realizzare questa “Leggenda Personale”(come la chiamava Paulo Coelho), per poi arrivare a 36 anni, nel 1984, e dover decidere di attraversare l’oceano.
Loris Degioanni l’oceano lo attraverso’ a 30 anni, nel 2005, per gli stessi motivi: in Italia ormai non era possibile sperimentare e realizzare concretamente le idee professionali che avevamo maturato.
Des-Honoris Causa N.31
Nella città universitaria di Leon, Nicaragua, è uscito il n.31 della rivista letteraria DES-HONORIS CAUSA, corrispondente ai mesi Aprile/Giugno 2011..
Pubblicata in lingua spagnola, DES-HONORIS CAUSA è una rivista graffiante, satirica, canzonatoria, caustica, frizzante e….insomma….ovviamente tagliata fuori dai circuiti ufficiali…….. Continua a leggere
Arte religiosa o Arte della religione
Riflessioni tratte da alcuni saggi di Rudolf Arnheim raccolti nel bellissimo libro “PER LA SALVEZZA DELL’ARTE” (Ed, Saggi/Feltrinelli 1994).
Proponiamo l’accompagnamento di queste riflessioni con le illustrazioni di tre opere “religiose” realizzate nel secolo scorso:
-La “Chiesa di Notre-Dame de Toute-Grâce”, Plateau d’Assy, Alta Savoia, Francia
-La “Cappella dell’ Hospicio Cabañas”, Guadalajara, Messico
-La “Chiesa di Santa Maria de los Angeles”, Barrio Riguero, Managua, Nicaragua