Juan Rulfo y las “viejas indinas”

Las “Viejas indinas” son las protagonistas del último cuento de EL LLANO EN LLAMAS de Juan Rulfo, el de “Anacleto Morones”. Ya había pintado un cuadro por cada uno de los 17 cuentos, pero en el caso del “Anacleto Morones” me había quedado el deseo Continua a leggere

Reflexiones sobre el “color” en la Pintura

En Italia tenemos una forma tradicional de pintar el encarnado de las figuras, aquella de Giotto, que nos ha sido transmitida en detalles por Cennino Cennini en su célebre obra “El libro del arte” . Para pintar y darle color a una cara juvenil “colorir e incarnare viso giovanile” escribe el Cennini en italiano antiguo, Continua a leggere

The Famousa Balcon Band

Ho realizzato questo dipinto pensando ai miei cari amici della banda musicale più famosa del varesotto, cioè di quella Provincia di Varese che fa da cuscinetto tra la grande Milano e la grande Svizzera, territorio anche chiamato “Insubria”, dove si parla il dialetto lombardo. “The Famousa Balcon Band” è un cocktail propriamente di lombardo e inglese, “per stare alla moda”.
Continua a leggere

Ritratto di Lev Tolstòj

Ho realizzato un altro studio del viso di Lev Nikolàevič Tolstòj, immaginando un fondo freddo, nebbioso, nevoso, della grande Russia. Lavorando con colori chiari su fondo chiaro, che è sempre stato, per noi pittori, un tema o problema affascinante da risolvere. “Dipingere bianco su bianco” ritrovando le materie, gli spessori e i pesi visivi delle cose. Continua a leggere

“Cita con Sergio Ramírez” de Karly Gaitán Morales

“CITA CON SERGIO RAMIREZ, ENTREVISTAS, ARTICULOS, CRONICAS” es el nuevísimo libro de la escritora nicaragüense Karly Gaitán Morales  que será presentado en México el 24 de noviembre de 2012 durante la Feria Internacional del Libro de Guadalajara. Continua a leggere

Il gatto studente di Pittura (El gato estudiante de Pintura)

Ho un nuovo studente di Pittura. Realmente interessato alla Pittura e a conoscere il “mestiere”, i “segreti” e l’esperienza che sono riuscito modestamente ad assimilare in mezzo secolo di lavoro.
E d’altra parte sono ormai decenni che considero gli animali come grandi ammiratori delle mie opere, e l’ho anche testimoniato già nel 1996, con il dipinto BUENOS DIAS DON SERGIO
Continua a leggere

Riflessioni sul “colore” nella Pittura

Qualche settimana fa ho pubblicato molto discretamente una mia piccola riflessione sul COLORE nella Pittura al fondo del commento di un dipinto recente. Oggi la ripropongo, dedicando tutto questo Post, stimolato anche da questo commento che ho appena ricevuto dall’amico e collega Pittore Gianfranco Tognarelli:

Continua a leggere

Buongiorno Signori Tolstoj e Gandhi

Uno dei tanti cammini individuati e sperimentati negli ultimi due secoli per risolvere i grandi problemi della umanità è quello di Tolstoj e Gandhi, gli apostoli della non violenza; e più passa il tempo e più il cammino da loro indicato si rivela valido e come realmente alternativo per la sopravvivenza della nostra specie e della vita su questo pianeta. Continua a leggere

Tolstoy and Gandhi for President of the United States

IMMAGINA se Lev Tolstoj  e Mahatma Gandhi  fossero candidati alla presidenza degli Stati Uniti d’America invece di Barack Obama e Mitt Romney. E IMMAGINA che fossero candidati non uno contro l’altro, ma insieme, per finirla con l’odio, le guerre, l’egoismo …… Continua a leggere

Buongiorno Signor Pittore!

Nella grande mostra/spettacolo “Raffaello verso Picasso” aperta nella Basilica Palladiana di Vicenza fino al 20 gennaio 2013, tra i tanti capolavori esposti, ce n’è uno che consigliamo di vedere molto attentamente, perchè è commovente e perchè stimola a riflettere su tante cose. Si tratta del famosoBONJOUR MONSIEUR GAUGUIN” di Paul Gauguin,  dipinto nel 1889 e proveniente dall’ Hammer Museum di Los Angeles, USA.

Continua a leggere

12 de Octubre: 520 años de descubrimientos recíprocos

520 años alucinantes… y los descubrimientos recíprocos nunca terminan de estremecer. En 1992 se celebraron, con alegría o consternación, los 500 años de la llegada de los europeos en las Américas. En este mismo año 1992 he realizado este ensamblaje escultórico policromado que se titula “500 años de descubrimientos recíprocos” y se encuentra actualmente en el salón principal del Instituto de Historia de Nicaragua y Centroamérica IHNCA de la Universidad Centroamericana UCA en Managua, Nicaragua.
Continua a leggere

Poeti del Nicaragua – Poetas nicaragüenses

Poetas nicaragüenses (traduzione all’italiano in fondo) es el tema de mi último cuadro que representa una docena de los más reconocidos maestros de las letras de Nicaragua en el periodo que tengo la suerte de vivir en este hermoso país centroamericano, desde los años ’80 hasta hoy.

Continua a leggere