
1989 CRISTO, OLIO SU TELA, MANAGUA, NICARAGUA
Gesù era povero e stava con i poveri, con gli ultimi, con gli umili, con i falegnami, i pescatori, le prostitute. E’ nato povero, in una mangiatoia, e la questione l’ha spiegata tante volte e in tutti i modi e le forme, e mi pare sorprendente che ci sia ancora chi fa il furbo.
Il “Papa Buono” (Giovanni XXIII) si è avvicinato di nuovo a Dio (dopo secoli di corruzione, roghi, torture, guerre, genocidi, schiavitù, lucri , omertà e complicità con i potenti della terra) e, nel Concilio Vaticano II è uscito un programma di lavoro dove davvero si sentiva la ispirazione di Gesù: appunto, fondamentalmente si trattava della OPZIONE PREFERENZIALE PER I POVERI ……. (Il Concilio, secondo il Diritto Canonico, è il vero potere decisionale della Chiesa Cattolica, e assomiglia un poco ai Congressi dei Partiti…dove poi tra un Congresso e l’altro si dovrebbero applicarne le risoluzioni).
L’
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE, FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di Laurea Specialistica in Storia dell’arte e conservazione dei beni artistici ed architettonici
Intanto che i Famosi continuano a giocare nelle isolette del Nicaragua, qui accanto gli Anonimi continuano volando, arrampicati sui rami altissimi, per potarli e preparare l’arrivo della stagione delle piogge (che dovrebbe giungere in Maggio).
Qua si fa TUTTO a mano, per davvero! Le tegole costano 2 Cordobas l’una. Mentre nella capitale, le tegole fatte a macchina costano 14 Cordobas ciascuna (il cambio è di circa 20 Cordobas per 1 Dollaro).
PEPE MUJICA, ex guerrigliero Tupamaro e ora Presidente eletto della Repubblica dell’Uruguay, con un breve e commovente discorso agli intellettuali (che riproduciamo integralmente in spagnolo/uruguayano: un linguaggio popolare, ricco di parole e detti locali ).
“Vergogna è quella che proviamo tutti qui all’ospedale di Emergency a Lashkargah, Afghanistan, dopo l’inizio dell’ennesima ‘grande operazione militare’, che ogni volta è la più grande…
“Non è che voglia difendere Dio, però non è di Dio la colpa di quello che è successo ad Haiti. 
Caldo, polvere, sudore, filarmonici a pieno volume, un sacco di gente in strada, quasi tutti giovani, grida, confusione, cavalli, automobili, tricicli e tori in questa che è l’inizio delle Feste Patronali di TIPITAPA, un paesone di 20.000 abitanti a 20 chilometri dalla capitale del Nicaragua.
Da queste parti siamo nel pieno della “cosecha del cafè”: LA RACCOLTA DEL CAFFÈ!
Ma sarà vero che in questi ultimi 20 anni la spesa pubblica per i Beni Culturali in Italia si è ridotta dell’80% come dice il seguente articolo??????