Corso di lingua friulana

logo.jpgL’Ente Friuli nel Mondo promuove un corso di Lingua Friulana su INTERNET!!!!!!!!

Lezione 1  “ENT FRIÛL TAL MONT- CORS DI LENGHE FURLANE-  par cure di Fausto ZOF “ : http://www.friulinelmondo.com/index.php?id=4022

Ci sono più friulani in giro per il mondo che in Friuli, e io sono uno di quelli.  E  i  friulani in esilio hanno tutti una grande nostalgia per la loro terra. Però, per tutti gli altri io realmente non so a che cosa possa servire seguire un corso di FRIULANO!!!!!! Continua a leggere

Il santo desaparecido

1985-SAN ROMERO DE AMERICA, BOZZETTO PER MURALE RIGUERO-cm.50x33

1985-SAN ROMERO DE AMERICA, BOZZETTO PER MURALE RIGUERO-cm.50x33

Monsignor Oscar Arnulfo Romero fu ucciso in Salvador, Centroamerica, il 24 marzo del 1980. Nel 2003 iniziò la cuasa di beatificazione, ma a oggi non si hanno più notizie

Esattamente un anno fa, quando Mauricio Funes del Fronte di Liberazione Nazionale fu eletto presidente del Salvador, dopo vent’anni di governo della destra Arena, nel suo discorso di insediamento citò il “suo maestro e guida spirituale monsignor Romero” suscitando applausi e lacrime. A trent’anni dalla morte, da quel 24 marzo 1980 in cui fu assassinato nella cappella di un piccolo ospedale per malati di cancro a San Salvador dal colpo di un sicario dell’esercito, la figura di questo mite sacerdote rimane scolpita nell’animo del popolo salvadoreño, così come il suo nome, insieme a quello di altre 25.000 vittime della guerra civile, nel granito nero del Monumento a la Memoria y la Verdad nel parco di Cuscatlán. Continua a leggere

Tra Italia e America Latina: prima parte

uni_udine_6UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE, FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di Laurea Specialistica in Storia dell’arte e conservazione dei beni artistici ed architettonici

Tesi di Laurea: “Sergio Michilini, Itinerari artistici latinoamericani”

Relatore: Prof. Mario Sartor Laureanda:Martina Zorzetto ANNO ACCADEMICO 2008-2009

PRIMA PARTE……………………………………………………………………………………………….. Continua a leggere

ISOLA DEI FAMOSI: Special n.2

tarzan.jpgIntanto che i Famosi continuano a giocare nelle isolette del Nicaragua, qui accanto gli Anonimi continuano volando, arrampicati sui rami altissimi, per potarli e preparare l’arrivo della stagione delle piogge (che dovrebbe giungere in Maggio).
I Famosi con i loro problemoni reali e artificiali di socializzazione, sopravvivenza e 200 milonzi al vincitore su Raidue, alimentano la sete di fantasia, sogni e utopie degli italiani. Continua a leggere

Tegole fatte a mano

tegole.jpgQua si fa TUTTO a mano, per davvero! Le tegole costano 2 Cordobas l’una. Mentre nella capitale, le tegole fatte a macchina costano 14 Cordobas ciascuna (il cambio è di circa 20 Cordobas per 1 Dollaro).

La cittadina di LA PAZ CENTRO, a circa 45 chilometri da Managua (capitale del Nicaragua-Centroamerica), è famosa per la fabbricazione artigianale di mattoni, tegole e piastrelle in terracotta: un artigianato totalmente primitivo, come potete vedere nelle immagini. Continua a leggere

Il Presidente Mujica agli intellettuali

pepe-mujica.jpgPEPE MUJICA, ex guerrigliero Tupamaro e ora Presidente eletto della Repubblica dell’Uruguay, con un breve e commovente discorso agli intellettuali (che riproduciamo integralmente in spagnolo/uruguayano: un linguaggio popolare, ricco di parole e detti locali ).

Discurso de Pepe Mujica a los intelectuales

Queridos amigos,

La vida ha sido extraordinariamente generosa conmigo.
Me ha dado un sinfín de satisfacciones más allá de lo que nunca me hubiera
atrevido a soñar. Continua a leggere

Afghanistan

1a“Vergogna è quella che proviamo tutti qui all’ospedale di Emergency a Lashkargah, Afghanistan, dopo l’inizio dell’ennesima ‘grande operazione militare’, che ogni volta è la più grande…
Un profondo senso di vergogna per quello che la guerra, qualsiasi guerra, fa. Distruzione, morti, feriti. Sangue, pezzi di carne umana. Urla feroci e disperate. Non fa altro.
Ma qualcuno ancora pensa che sia un buon modo per esportare ‘pace e democrazia’. Continua a leggere

Special dall’ISOLA DEI FAMOSI

Una delle isole dei Famosi in Nicaragua

Una delle isole dei Famosi in Nicaragua

Scriviamo questo Reportage Speciale dall’ombelico del mondo virtuale per sei milioni di italiani per i prossimi tre mesi: dall’ “ISOLA DEI FAMOSI”…..nel paese degli anonimi che è il NICARAGUA e che, come abbiamo constatato personalmente, molti italiani credono si trovi in Africa.

Veramente, per essere sinceri, come succede a molti giornalisti che inviano i loro reportages dalla ”prima linea”, anche noi ci troviamo comodi e spaparacchiati nelle retrovie: non stiamo scrivendo dall’isolotto sperduto, ma da Managua, che è la capitale di questo paese “tanto violentemente dolce” (come diceva Julio Cortazar), a circa 200 Km in linea d’aria dalle isolette dove i “FAMOSI” sopravviveranno a partire dal prossimo 24 di Febbraio su Raidue. Continua a leggere

Riflessione su Haiti di Ernesto Cardenal

ernesto-cardenal.jpg“Non è che voglia difendere Dio, però non è di Dio la colpa di quello che è successo ad Haiti.

Certamente è stato un disastro naturale, e la natura è stata creata da Lui, però la tragedia di Haiti esiste già da 500 anni ed è stata causata dagli uomini, e questa è la ragione per la quale questo fenomeno naturale ha avuto effetti così spaventosi. Continua a leggere

Il Concilio Vaticano II è morto?

Il Papa Giovanni XXIII

Il Papa Giovanni XXIII

Personalmente penso di si, che sia ormai morto, sepolto e dimenticato.  Ma io sono pessimista in queste cose….ci sono voci autorevoli che dicono il contrario, e che danno speranza: il prossimo 25 gennaio (51° anniversario dell’annuncio del Concilio Vaticano II) sarà inaugurato un nuovo sito promosso da vari teologi (Giacomo Canobbio, Piero Coda, Severino Dianich, Massimo Nardello, Gilles Routhier, Marco Vergottini) con il Card. Carlo Maria Martini, il Card. Roberto Tucci e Mons. Luigi Bettazzi:
http://www.vivailconcilio.it/ Continua a leggere

I tori di Tipitapa

0Caldo, polvere, sudore, filarmonici a pieno volume, un sacco di gente in strada, quasi tutti giovani, grida, confusione, cavalli, automobili, tricicli e tori in questa che è l’inizio delle Feste Patronali di TIPITAPA, un paesone di 20.000 abitanti a 20 chilometri dalla capitale del Nicaragua.

E inizia con un misto di tradizioni spagnole riciclate e adattate a questo tropico di periferia.

Continua a leggere

Ti ricordi di Chico Mendez?

Michilini 1990, CHICO MENDES cm.30x30

Michilini 1990, CHICO MENDES cm.30x30

“Copenaghen FLOP: Il vertice si chiude con un accordo che delude le speranze del mondo”……. http://www.lanuovaecologia.it/view.php?id=28&contenuto=Opinione

“Copenaghen: se il clima fosse stato una banca i soldi li avrebbero trovati”.……  http://www.fabionews.info/View.php?id=7685

TI RICORDI DI CHICO MENDEZ?………………………………….

Continua a leggere

A raccogliere IL CAFFÈ !!!

02Da queste parti siamo nel pieno della “cosecha del cafè”: LA RACCOLTA DEL CAFFÈ!
I “cafetales” (le piantagioni di caffè) sulle montagna sono diligentemente “pettinati” da gruppi di raccoglitori che, in forma strettamente organizzata, vanno scegliendo e staccando, ramo per ramo, una per una, a mano, le bacche mature di caffè.
In novembre e dicembre c’è la prima “passata”, e poi si ripassa a raccogliere in gennaio…… Continua a leggere

E per il Patrimonio Culturale Italiano?:…(in coro) OOOOH YEAS!

luttoMa sarà vero che in questi ultimi 20 anni la spesa pubblica per i Beni Culturali in Italia si è ridotta dell’80% come dice il seguente articolo??????
Ma se negli anni ’80 era una miseria e una vergogna quello che i governi italiani dedicavano al Patrimonio Artistico e Culturale, che tradizionalmente era considerato l’ultima ruota del carro!!!!!!!
Allora, se questa notizia fosse vera, si potrebbe dedurre che l’Arte e la Cultura in Italia sono diventate una palla al piede…danno fastidio…sono come un bastone in mezzo alle ruote del carrozzone!……..diceva Albert Einstein: “Ci sono due cose che sono infinite: l’Universo e la stupidità umana. E dell’Universo non sono tanto sicuro”. Continua a leggere

La ”CARTA DI UDINE”

0Il “Centro Internazionale Alti Studi latinoamericani” (CIASLA) della UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE ha promosso, nello scorso mese di settembre, la “Conferenza Internazionale Italia-America Latina sulla Conservazione, tutela e uso dei Beni Culturali”.

Ne è scaturito questo importantissimo documento denominato “CARTA DI UDINE” che propongo agli amici di questo BLOG, come un apporto importantissimo per la Cultura e l’Arte dell’America Latina, ma anche del Mondo e….dell’Italia che, con l’immenso Patrimonio Artistico e Culturale che possiede, in questi settori e tematiche ci fa una figura piuttosto brutta.

Il sito del Centro Internazionale Alti Studi Latinoamericani:  http://www.msartor.com

Continua a leggere