12 de Octubre: 520 años de descubrimientos recíprocos

520 años alucinantes… y los descubrimientos recíprocos nunca terminan de estremecer. En 1992 se celebraron, con alegría o consternación, los 500 años de la llegada de los europeos en las Américas. En este mismo año 1992 he realizado este ensamblaje escultórico policromado que se titula “500 años de descubrimientos recíprocos” y se encuentra actualmente en el salón principal del Instituto de Historia de Nicaragua y Centroamérica IHNCA de la Universidad Centroamericana UCA en Managua, Nicaragua.
Continua a leggere

Metamorfosis de “La Tallera Siqueiros” en Cuernavaca, México

LA TALLERA del Maestro David Alfaro Siqueiros en Cuernavaca, México ha sido reestructurada y transformada en una “galería, archivo y centro de documentación, escuela de crítica de arte, residencia para artistas, críticos y curadores con programas de talleres y conferencias y actividades paralelas a las exposiciones con música, teatro y danza al aire libre” etc.……y reinaugurada este 20 de septiembre de 2012.

Continua a leggere

Vermeer a Roma, mostra eccezionale

Fino al 20 gennaio 2013 nelle Scuderie del Quirinale a Roma è aperta la mostra “Vermeer, il secolo d’oro dell’arte olandese”, da non perdere!
Johannes Vermeer è vissuto solamente 43 anni, dal 1632 al 1675, e ha dipinto in tutto una cinquantina di quadri, di cui unicamente 37 sono arrivati fino ad oggi.

Continua a leggere

Poeti del Nicaragua – Poetas nicaragüenses

Poetas nicaragüenses (traduzione all’italiano in fondo) es el tema de mi último cuadro que representa una docena de los más reconocidos maestros de las letras de Nicaragua en el periodo que tengo la suerte de vivir en este hermoso país centroamericano, desde los años ’80 hasta hoy.

Continua a leggere

Ciro Bustos, pittore con il Che Guevara in Bolivia

Ciro Bustos è un pittore argentino ed ex guerrigliero nelle file del Che Guevara in Argentina e Bolivia durante gli anni ’60. Fu arrestato in aprile del 1967, insieme al giornalista francese Régis Debray ,quando tentava di uscire dall’accampamento del Che Guevara in Bolivia. Continua a leggere

Asciano di Siena e il “Maestro dell’Osservanza”

A pochi chilometri da Siena, percorrendo quel magico pezzo d’Italia che sono le Crete Senesi, ci si sente come sospesi, leggeri, su di una terra luminosa, leggermente ondulata e infinita che ”in autunno, dopo l’aratura ha un aspetto lunare, con colori dal bianco ghiaccio al bruno profondo, poi in inverno il grano appena spuntato la ricopre di una sfumatura verde, che diventa verde smagliante in primavera e dorato per le spighe mature in estate”.
Continua a leggere

Frosini Marcello e la pittura della “bellezza barbarica”

Il pittore toscano FROSINI MARCELLO non funziona con la banalizzazione e frivolizzazione della cultura e dell’arte contemporanea. E’ un pittore che viene da lontano e le sue ricerche lo hanno portato a dei risultati assolutamente imprevedibili e di grande valore e spessore artistico. Continua a leggere

Alessandro Querci “La fine dell’arte5: Pittori o Artisti?, prima parte”

Un articolo cruciale di Alessandro per cercare di districare la grande confusione esistente oggi nel mondo delle arti. I creatori di opere d’arte ci sono sempre stati. Ma dall’avvento della cosidetta “arte contemporanea” per questi creatori è emersa una certa crisi di identità professionale. Continua a leggere

11 settembre 1973/2001

Due serie di tremende e tragiche esplosioni hanno spento luci della ragione, nel cammino della umanità su questa terra. Le prime, l’11settembre del 1973 distruggono il Palazzo della Moneda in Cile, insieme al Presidente democraticamente eletto e alla “via pacifica al socialismo“. Le seconde, l’11 settembre del 2001 fanno cadere “a piombole tre torri del World Trade Center….
Continua a leggere

El arte contemporáneo es una farsa

Desde Mexico City, Distrito Federal, Messico, donde la escritora y crítica de arte Avelina Lésper sigue la batalla por la defensa de las Artes Plásticas, publicamos aquí un interesante artículo sobre el mal llamado “arte contemporáneo”, que no es propiamente el arte de hoy, sino más bien un fenómeno sectario que, como explica el artículo, podría mejor definirse “una farsa de hoy”.
Continua a leggere

Siria: un pittore nel mezzo della tragedia

Chiarisco subito che non sto in Siria ma in Centroamerica e ciononostante mi sembra di stare nel mezzo di quella tragedia perchè le notizie “ufficiali”e le opinioni pubbliche maggioritarie qua in Nicaragua sono esattamente al rovescio di quelle che mi sembra ci siano in Italia. Continua a leggere