Masolino a Roma con il Cardinale Branda Castiglioni

Prima di dipingere gli affreschi di Castiglione Olona (Varese) Masolino da Panicale realizzo’ a Roma alcune delle sue opere più importanti, tra le quali gli affreschi della Cappella di Santa Caterina d’Alessandria (1427-30), nella basilica di San Clemente. Continua a leggere

Alessandro Querci “La fine dell’arte1: la scontentezza, il glorioso passato e altre storie”

In questo periodo mi sento ALLEGRO: finalmente posso pubblicare una collaborazione seria, profonda, articolata e motivata in difesa dell’Arte Contemporanea. E’ stata scritta da Alessandro Querci e mi pare valida innanzitutto per la pacatezza della riflessione, poi per la volontà di trovare alternative possibili e principalmente per la disponibilità al dialogo (tutte cose normalmente indigeste al SISTEMA arte contemporanea). Invito pertanto appassionatamente i lettori di questo Post ad animarsi per scrivere, in fondo, un loro commento.

Continua a leggere

“Il trionfo della morte” di Palermo

Molto probabilmente Pablo Picasso ha visto il bellissimo e tremedo affresco de “IL TRIONFO DELLA MORTE” di Palermo prima di dipingere il suo celeberrimo “GUERNICA”, come ci viene raccontato indirettamente dal nostro Renato Guttuso.   Ma esistono anche altre suggestive ipotesi intorno alla ispirazione di Picasso per il “Guernica”, Continua a leggere

Piccolo quadro di un grande uomo e amico

Esattamente l’anno scorso in questo stesso periodo gli amici della “The Famousa Balcon Band” di Varese mi hanno chiesto un disegno da serigrafare nella maglietta per l’ HUSTERIA DUL GIGI 2011, una festa animata da questo gruppo musicale che manda in visibilio tutte le sere, tutte le estati, centinaia di persone.

Continua a leggere

Paola Musu: pesante denuncia contro il governo italiano

Lo Studio Legale Tributario dell’Avv. Paola Musu di Cagliari ha sporto Denuncia alla Procura della Repubblica del Tribunale della stessa città nei confronti del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, del Presidente del Consiglio Mario Monti, di tutti i ministri e di tutti i membri del parlamento: Continua a leggere

Vargas Llosa: radiografia del nostro tempo e cultura

Anche il grande scrittore Mario Vargas Llosa si è unito allo TZUNAMI che si sta alzando contro quel fenomeno mafioso globale chiamato “Sistema dell’Arte Contemporanea”….(se va avanti così presto vedremo di nuovo le sane piogge di uova marce, come si usava un tempo, sulle pellicce e sulle pellacce truffaldine).

Continua a leggere

Il cammino della bellezza

Ho realizzato un nuovo dipinto: è una piccola variazione del pannello centrale del trittico “CHE FARE?”. Si tratta del pannello intitolato “IL CAMMINO DELLA BELLEZZA “ che, estrapolato dal suo contesto, e percio’ non vincolato pittoricamente ai pannelli di destra e di sinistra, mi ha permesso di sperimentare alcune “varianti” espressive, lasciando inalterata la struttura compositiva generale.

Continua a leggere

Io di Arte non ci capisco niente

Che deprimente sentirsi dire da un cittadino italiano “io di Arte non ci capisco niente”. E’ come se un abitante dell’ Amazzonia dicesse “io di flora e fauna non ci capisco niente” .
L’Amazzonia è l’ecosistema più ricco di biodiversità del mondo, con un valore biologico inestimabile: è il polmone verde del nostro mondo. Continua a leggere

1º maggio senza humus, senza mani, senza voce e senza pace

Il primo di maggio è la festa del Lavoro, e dovrebbe essere quindi il momento di fare il punto sui Diritti e sulla sulla Dignità del LAVORO, soprattutto in un paese come il nostro che, come dicevamo nel Post del 25 Aprile,  ha come articolo d’apertura della sua Costituzione la bellissima affermazione ” L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul Lavoro….”
Continua a leggere

25 aprile, riflessioni di un pittore

La Costituzione Italiana è giovane, siamo quasi coetanei, solo qualche mese di differenza, ma lei è stata parecchio maltrattata, e adesso il suo stato di salute è realmente preoccupante.
E’ stata una delle più belle Costituzioni del mondo in fatto di diritti, di rispetto degli altri e della natura….e soprattutto del LAVORO. Continua a leggere

Artista? no grazie

Nell’immediato dopoguerra i pittori e gli scultori romani usavano spesso riunirsi per chiacchierare d’Arte. Mi raccontava l’amico e collega Aurelio C. che in una di queste àgapi,non mi ricordo se uno dei fratelli Basaldella (Afro o Mirko) o Corrado Cagli sostenne che lo Stato avrebbe dovuto pagare uno stipendio……. Continua a leggere

4 Gajoni salvati per miracolo!

Questa è una significativa storia successa nella nostra Italia di oggi, per la precisione in provincia di Pavia. Ci racconta il signor Giancarlo che: “l’operatore che tiene aperta la piazzola ecologica del mio comune, conoscendo la mia abitudine di chiedere sempre se fosse arrivato materiale ‘vecchio’ come libri, stampe, disegni ecc. … Continua a leggere

4- “Che fare?” – i commenti

Cerco di tradurre Pavese dallo spagnolo: “Avere scritto qualcosa che ti lascia come un fucile sparato, che ancora vibra e fuma, averti svuotato per intero di te stesso, perchè non solo hai scaricato quello che sai su te stesso, ma anche quello che sospetti e supponi, così come i tuoi brividi e i tuoi fantasmi, la tua vita incosciente e averlo fatto con grande fatica e tensione, Continua a leggere

Abolire la definizione “Contemporanea” dai Musei italiani di Arte

Ormai è uno TZUNAMI quello che si sta alzando contro il sistema mafioso chiamato “ARTE CONTEMPORANEA” che ha inquinato tutto con bugie, falsità, truffe, ipocrisia, ciarlataneria, inganni e usura. Adesso protesta anche JULIAN SPALDING, ex direttore dei musei di arte contemporanea di Glasgow, Manchester e Sheffield per una mostra di Damien Hirst alla Tate Modern Gallery di Londra.

Continua a leggere