Modigliani è passato da Gallarate.

modigliani-autoritratto.jpgIl mistico profano” Omaggio a Modigliani 19 marzo – 19 giugno 2010 MAGa, Museo d’Arte di Gallarate.

In questi giorni stavo pensando che Modigliani da Gallarate ci è passato davvero e varie volte dal 1906 in avanti, andando e tornando da Parigi.
Gallarate, la vecchia stazione ferroviaria, e Modigliani che ci passa in treno, magari sonnecchiando vede dai finestrini questa stazione e questa cittadina senza nessuna emozione particolare……forse è tra i primi viaggiatori a percorrere la nuovissima Galleria del Sempione appena inaugurata, direzione Parigi Gare de Lyon.
Lascia alle spalle la vecchia Stazione Centrale di Livorno e la vecchia Stazione Centrale di Milano (di cui alcune parti sono ancora visibili nella Villa Caproni di Vizzola Ticino, oggi Hotel Villa Malpensa) e, di fronte, lontano, la famosa Gare de Lyon alla fine del viaggio. Continua a leggere

Da GIOTTO siamo partiti e si può ripartire. Sempre.

Firenze, Santa Croce, Cappella Peruzzi

Firenze, Santa Croce, Cappella Peruzzi

Così ragionavamo negli anni ’60 studiando nella Accademia di Belle Arti di Firenze, a proposito del “linguaggio” della Pittura Italiana. E Giotto non finisce mai di stupire: adesso si scopre che gli affreschi della Cappella Peruzzi di Santa Croce a Firenze non sono “AFFRESCHI”, ma è “PITTURA A SECCO”, cioè dipinti realizzati su muro secco, con qualche tipo di tempera (cioè pigmenti colorati in polvere “incollati” al muro con dei leganti o collanti naturali, come tuorlo d’uovo, caseina, latte di fico, colla di coniglio ecc.)
E, nell’articolo seguente di Silvia Bosi, si analizza come, con i raggi ultravioletti ogg  si possa “SVELARE IL VERO GIOTTO”. Continua a leggere

ISOLA DEI FAMOSI: Special n.2

tarzan.jpgIntanto che i Famosi continuano a giocare nelle isolette del Nicaragua, qui accanto gli Anonimi continuano volando, arrampicati sui rami altissimi, per potarli e preparare l’arrivo della stagione delle piogge (che dovrebbe giungere in Maggio).
I Famosi con i loro problemoni reali e artificiali di socializzazione, sopravvivenza e 200 milonzi al vincitore su Raidue, alimentano la sete di fantasia, sogni e utopie degli italiani. Continua a leggere

QUINQUELA de la Boca di Buenos Aires

0_-benito-quinquela-martinBenito Quinquela Martín (1890-1977) è uno dei più popolari pittori dell’Argentina.

Nato povero e adottato da una coppia di carbonai (padrastro italiano), è vissuto praticamente sempre nel quartiere LA BOCA, che è il porto di Buenos Aires.
A 14 anni decide di diventare Pittore e, mentre lavora come carbonaio e stivatore, inizia a studiare Disegno e Pittura in una scuola notturna, e poi in una accademia con quello che rimarrà il suo unico e vero maestro: l’italiano ALFREDO LAZZARI. Continua a leggere

Tegole fatte a mano

tegole.jpgQua si fa TUTTO a mano, per davvero! Le tegole costano 2 Cordobas l’una. Mentre nella capitale, le tegole fatte a macchina costano 14 Cordobas ciascuna (il cambio è di circa 20 Cordobas per 1 Dollaro).

La cittadina di LA PAZ CENTRO, a circa 45 chilometri da Managua (capitale del Nicaragua-Centroamerica), è famosa per la fabbricazione artigianale di mattoni, tegole e piastrelle in terracotta: un artigianato totalmente primitivo, come potete vedere nelle immagini. Continua a leggere

700 immagini su facebook

0-700-fotoPian piano siamo riusciti ad inserire già 700 immagini di dipinti, disegni, pitture murali, sculture ecc. ecc. del sottoscritto su http://www.facebook.com/

Sono immagini tratte da un recente Cdrom intitolato “MICHILINI 2000 OPERE”, che è praticamente un archivio di immagini di lavori realizzati a partire dal 1960 ad oggi: DIPINTI, DISEGNI, BOZZETTI, INCISIONI, SCULTURE, ARTE PUBBLICA, INSTALLAZIONI E DOCUMENTAZIONI BIO-BIBLIOGRAFICHE. Continua a leggere

Il Presidente Mujica agli intellettuali

pepe-mujica.jpgPEPE MUJICA, ex guerrigliero Tupamaro e ora Presidente eletto della Repubblica dell’Uruguay, con un breve e commovente discorso agli intellettuali (che riproduciamo integralmente in spagnolo/uruguayano: un linguaggio popolare, ricco di parole e detti locali ).

Discurso de Pepe Mujica a los intelectuales

Queridos amigos,

La vida ha sido extraordinariamente generosa conmigo.
Me ha dado un sinfín de satisfacciones más allá de lo que nunca me hubiera
atrevido a soñar. Continua a leggere

GOVERNATORI: murale nel Convento di San Francesco a Granada.

Governatori, particolare del murale nel Convento San Francisco di Granada

Governatori, particolare del murale nel Convento San Francisco di Granada

Città di Granada in America Latina ce ne sono varie ma la più antica, fondata l’8 dicembre del 1524 da Francisco Hernández de Córdoba, è la GRANADA del NICARAGUA: una bella cittadina coloniale e tropicale, ai piedi del Vulcano Mombacho e sulla riva del lago Cocibolca e ………a solo un centinaio di chilometri dall’”ISOLA DEI FAMOSI”.

Una delle più belle testimonianze architettoniche della colonia, nel centro storico di Granada è il Convento di San Francisco, ora trasformato in Centro Culturale e Museo.

Al suo interno il pittore italiano Maurizio Governatori nel 2000 ha realizzato una bella PITTURA MURALE che rappresenta la “Storia della Città di Granada”: a dirla con le sue parole…..” E’ un murale didattico, come nelle antiche tradizioni. Sotto ad ogni riquadro ( composizione) ci sono le descrizioni della storie, descrizioni che sono state fatte dallo storico Jorge Eduardo Arellano. Un murale che possa essere letto e compreso da tutti ,alfabetizzati e non”…..” L’intervento è stato possibile grazie ad un gruppo di lavoro molto determinato; è stato realizzato in 20 giorni e misura 100 mq “. Continua a leggere

CAMILO MINERO mural Parque de las Madres en Managua

El Maestro Camilo Minero

El Maestro Camilo Minero

Camilo Minero (1917-2005), LOS MURALES EN EL PARQUE DE LAS MADRES EN MANAGUA.
Conocì al maestro Camilo Minero por primera vez cuando estaba pintando el mural en el Parque de Las Madres aqui en Managua, en la mitad de los años ’80.
Pintaba solo, y no quiso que le ayudaramos con nuestros alumnos de la ENAPUM-DAS (Escuela Nacional de Arte Publico-Monumental David Alfaro Siqueiros), pues decia que estaba utilizando una tecnica particular y que necesitaba trabajar detenidamente, dia a dia, para que secaran las capas de pintura transparente. Continua a leggere

Afghanistan

1a“Vergogna è quella che proviamo tutti qui all’ospedale di Emergency a Lashkargah, Afghanistan, dopo l’inizio dell’ennesima ‘grande operazione militare’, che ogni volta è la più grande…
Un profondo senso di vergogna per quello che la guerra, qualsiasi guerra, fa. Distruzione, morti, feriti. Sangue, pezzi di carne umana. Urla feroci e disperate. Non fa altro.
Ma qualcuno ancora pensa che sia un buon modo per esportare ‘pace e democrazia’. Continua a leggere

Special dall’ISOLA DEI FAMOSI

Una delle isole dei Famosi in Nicaragua

Una delle isole dei Famosi in Nicaragua

Scriviamo questo Reportage Speciale dall’ombelico del mondo virtuale per sei milioni di italiani per i prossimi tre mesi: dall’ “ISOLA DEI FAMOSI”…..nel paese degli anonimi che è il NICARAGUA e che, come abbiamo constatato personalmente, molti italiani credono si trovi in Africa.

Veramente, per essere sinceri, come succede a molti giornalisti che inviano i loro reportages dalla ”prima linea”, anche noi ci troviamo comodi e spaparacchiati nelle retrovie: non stiamo scrivendo dall’isolotto sperduto, ma da Managua, che è la capitale di questo paese “tanto violentemente dolce” (come diceva Julio Cortazar), a circa 200 Km in linea d’aria dalle isolette dove i “FAMOSI” sopravviveranno a partire dal prossimo 24 di Febbraio su Raidue. Continua a leggere

VILHELM HAMMERSHØI: minimalismo enigmatico

1889 Autoritratto

1889 Autoritratto

Vilhelm Hammershoi è uno dei pittori più importanti della Danimarca. Affonda le sue radici nella tradizione dell’età d’oro della prima metà del XIX secolo, anche se resta profondamente originale, con una pittura che si colloca tra naturalismo e simbolismo. Affronta un certo numero di generi pittorici: interni – quasi sempre la sua abitazione – spogliati della presenza umana, o semplicemente abitati da una figura femminile vista di spalle, vedute architettoniche, paesaggi, più raramente ritratti. Uomo misterioso e solitario, aveva pochi amici. Diaghilev e Rainer Maria Rilke furono tra i suoi ammiratori. Continua a leggere

Due buone notizie da Gallarate: il MAGa

maga.jpgLa prima buona notizia è che il MAGa si chiama MAGa, cioè “Museo d’Arte di Gallarate”, così, semplicemente, senza la faziosa dicitura “Contemporanea” che…” è un’espressione abbastanza generica…..ma sufficientemente esplicita perché l’interlocutore comprenda che si parla d’una certa forma d’arte, e non di tutta l’arte prodotta da tutti gli artisti oggi viventi e che dunque sono nostri contemporanei…” (C. Millet, L’Art Contemporain, Flammarion, Paris 1997,p.6.)
Continua a leggere

LOVAGLIO:incisioni giganti a Sesto Calende

salvatore-lovaglio.jpgGrandi incisioni realizzate dal maestro Salvatore Lovaglio dal 2003 ad oggi saranno esposte nel Palazzo Comunale di Sesto Calende (Varese) dal 06 al 21 febbraio 2010. (inaugurazione Sabato 06 febbraio alle ore 19,00. Orari: da giovedì a venerdì ore 17.00/19.00, sabato e festivi ore 10.30/12.30 e 17.00/19.00). Continua a leggere