Ho dipinto questa opera dal titolo “FEDERICO II INCONTRA IL SULTANO AL-KAMIL” ispirato dagli eventi dedicati agli 800 anni dell’ingresso dell’imperatore Federico II Hohenstaufen nella Città di Foggia, avvenuta nel 1221, e della mostra sull’Imperatore Federico II attualmente in corso nell’Archivio di Stato di Foggia con importanti sculture, disegni e i bozzetti di studio dell’artista Salvatore Lovaglio.
Continua a leggere
Quadro da viaggio
Il “QUADRO DA VIAGGIO” é un oggetto dipinto e autentico, normalmente di altissima qualitá, riservato ai veri amanti dell’arte che, per varie ragioni, si devono assentare dalle loro dimore e vivere lunghi periodi da un hotel all’altro.
Questi raffinati intenditori molto spesso non possono separarsi dal godimento delle loro opere d’arte preferite, e desiderano trasportarle e collocarle di volta in volta nella loro suite d’albergo.
Trittico pittorico dedicato a Diomede, eroe della mitologia greca
Diomede è un personaggio della mitologia greca. Fu uno dei principali eroi achei della guerra di Troia. Oltre all’importanza come guerriero, Diomede assume un ruolo rilevante come diffusore della civiltà, specie nell’Adriatico.
Alla terra di Puglia dedico questo dipinto in omaggio alle profonde radici culturali che hanno fatto della Grecia la culla della civiltá occidentale,oggi minacciata dal mercato neoliberista e dal pensiero unico.
Desde Florencia llega a Managua el disfrazado Spano del Castaño
El famoso retrato del condottiero Pippo Spano de la Galería de los Uffizi en Florencia, obra maestra de Andrea del Castaño, ha finalmente llegado en el Palacio Nacional de Cultura de Managua transformado en el General de Hombres Libre AUGUSTO CESAR SANDINO.
La Venere di Botticelli in Brasile
I miei anni vissuti nella splendida cittadina di Paraty, in Brasile, sono stati costellati da improvvise apparizioni della dea greca Afrodite, della romana Venus e della fiorentina Venere di Botticelli. Peró questa ultima dimentica il suo arcaico atteggiamento pudico, morigerato e casto nel passaggio oceanico dal vecchio al nuovo continente.
Annibale e l’esercito cartaginese sui monti della Daunia
Se c’é una battaglia di annientamento totale del nemico a cui si ispirano le accademie militari di tutto il mondo ancora oggi, quella é proprio la BATTAGLIA DI CANNE , in Puglia, dove Annibale (quello degli elefanti che attraversarono le Alpi), alla testa dell’esercito cartaginese molto inferiore numericamente, ha praticamente accerchiato e distrutto l’esercito romano il 2 agosto del 216 a.C.
Giorgio De Chirico a Castelluccio Valmaggiore
Quando nel luglio del 2019 ho visto per la prima volta la torre bizantina di Castelluccio Valmaggiore ho subito pensado alle molte torri rotonde di Giorgio De Chirico, e in particolate al suo “VATICINATORE”…
…poi, con quelle pareti verticali e vuote dell’abside della chiesa San Giovanni Battista, il paesaggio metafísico mi sembrava completo.
Juan Nepomuceno Carlos Pérez Rulfo Vizcaíno – EXPO
El “MUSEO JUAN RULFO” che presentamos en el Post anterior, con las 17 pinturas al óleo que ilustran los 17 cuentos de EL LLANO EN LLAMAS, podría ser fácilmente una realidad en América Latina….si es que algún ente interesado tomara la decisión de concretizar esta iniciativa así como ya propusimos en la CARTA ABIERTA de los “100 años de Juan Rulfo”.
Museo Juan Rulfo, ilustraciones de “El llano en llamas”
Como buen auspicio al iniciar el año nuevo 2021, presentamos esta exposición permanente de las obras que realizamos para ilustrar EL LLANO EN LLAMAS de Juan Rulfo. Se trata de 17 pinturas al óleo que ilustran los 17 cuentos de Juan Rulfo, más una obra particular de LAS VIEJAS INDINAS, que son un detalle del ultimo cuento titulado “Anacleto Morones”
Omaggio ai produttori di PESCHE della Puglia
20 opere pittoriche sui miti, sulle leggende, sulle storie, sui sapori e colori delle PESCHE di PUGLIA.
Questi 20 dipinti sono un omaggio ideale a tutti i produttori di PESCHE di quella meravigliosa terra di sole, di mare, di luce e di colori che in latino si chiamava “APULIA” e che è la regione più orientale d’Italia.
Brasile: emozioni pittoriche nello splendore incantato di Paraty
Invitato dal maestro ceramista Dalcir Ramiro ho avuto il privilegio di vivere 4 anni nella cittadina di Paraty, in Brasile. L’esperienza professionale era iniziata nel 1993, realizzando un Corso di Pittura Murale nel Centro de Artes Calouste Gulbenkian a Río de Janeiro.
Le muse inquietanti
“Le muse inquietanti”, di cui esistono innumerevoli versioni dello stesso Giorgio De Chirico, é una opera realizzata nel 1916 o 1917 ed è ambientata nello spazio urbano di Ferrara. Sullo sfondo campeggia il castello estense fiancheggiato da moderni edifici industriali sormontati da ciminiere che sembrano fare da contraltare alle antiche testimonianze architettoniche, richiamando alla mente la celebre serie delle “piazze d’Italia”.
Vuelan los retratos del Comandante Carlos Fonseca
El 8 de noviembre de 1976 el Comandante Carlos Fonseca Amador cayó en combate en Boca de Piedra, Zinica, departamento de Zelaya. Sus restos fueron trasladados a Managua el 7 de noviembre de 1979 en los primeros meses de la Revolución Popular Sandinista y descansan en el Mausoleo erigido en su honor en el Parque Central.
La Virgen Maria de Nicaragua
En Nicaragua hay muchísima devoción mariana y culto a las imágenes de la santísima Virgen Maria.
Y la Revolución Popular Sandinista ha siempre fomentado con generosidad el culto a la persona de la Madre de Jesús.
Comunicato stampa: Lovaglio a Castelluccio Valmaggiore
Domenica 18 ottobre 2020 a Castelluccio Valmaggiore – Foggia, si terrà l’evento di acquisizione di 10 opere pittoriche del Maestro Salvatore Lovaglio, che rappresentano i momenti più significativi della sua ricerca sul paesaggio della Daunia e della Valle del Celone. Questo evento inaugura il nuovo percorso dell’Arte del Paesaggio nel “Borgo della Cultura” di Castelluccio Valmaggiore.