FROSINI MARCELLO é stato un grande pittore contemporáneo, schivo, riservato, estraneo al “sistema dell’arte contemporánea” e lontano dalla meschina e banale “civiltá dello spettacolo”: un pittore autentico e dignitoso.
Archivi tag: Toscana
Livorno, dipinti di Gajoni nella Chiesa dei Santi Pietro e Paolo
Quando nell’immediato dopoguerra, il maestro Anton Luigi Gajoni dipinge le due pale d’altare per la Chiesa SS.Pietro e Paolo di Livorno il clima politico, sociale e culturale dell’Italia é caldissimo, e proprio per questo motivo queste opere assumono un valore simbolico estremamente interessante, oltre che a rappresentare pittoricamente ed artisticamente livelli di altissima qualitá espressiva.
Perignano, Pisa, pitture murali di Gajoni nella Chiesa di Santa Lucia
Tra il 1941 ed il 1942 il maestro Antonio Luigi Gajoni dipinge il catino e la conca absidale, la cupola,, l’arco trionfale, il soffitto e il battistero della Chiesa di Santa Lucia a Perignano, in provincia di Pisa.
Dopo Milano e Parigi, Gajoni si era stabilito definitivamente in Toscana, e dal dal 1941 al 1966, cioé dai suoi 52 ai suoi 77 anni, praticamente visse arrampicato sui ponteggi per affrescare quasi una ventina chiese nelle province di Pisa, Livorno, Lucca e Firenze.
Antonio Luigi Gajoni in Toscana 1940-1966
Antonio Luigi Gajoni è nato a Milano nel 1889 e morto a S.Miniato (Pisa) nel 1966.
Eccellente pittore, nonché uomo modestissimo, ha sviluppato la sua attività artistica in tre fasi distinte: fino al 1928 in Lombardia, da quell’anno fino al 1940 a Parigi e poi, fino alla morte, in Toscana. In questo post presentiamo alcuni dei suoi preziosi affreschi realizzati nelle chiese toscane di Perignano, Casciana, Montopoli e Chianni
Frosini Marcello e la pittura di “valori”
“Il mio impegno si rivolge non ai titoli o ai contenuti ma sul piano dei valori” scrive con fermezza il maestro Frosini Marcello. La sua è una pittura la cui espressività scaturisce tutta dai valori specifici di questo linguaggio umano: dal disegno, forma, composizione, movimento, tessitura, equilibrio, ritmo, spazio e soprattutto colore…. Continua a leggere
Frosini Marcello e la pittura della “bellezza barbarica”
Il pittore toscano FROSINI MARCELLO non funziona con la banalizzazione e frivolizzazione della cultura e dell’arte contemporanea. E’ un pittore che viene da lontano e le sue ricerche lo hanno portato a dei risultati assolutamente imprevedibili e di grande valore e spessore artistico. Continua a leggere
IL GIARDINO DEI TAROCCHI
Vicino a Grosseto, tra Toscana e Lazio, tra gli arbusti della Maremma e di fronte al mare….. questa opera d’arte è DAVVERO IMPRESSIONANTE: vale la pena , almeno una volta nella vita, di andare a vedere questo GIARDINO DEI TAROCCHI, che è forse l’opera d’arte più grande e trascendentale realizzata negli ultimi decenni in Italia…..e poi il posto è bello: sulla strada delle vacanze, una sosta qua a Capalbio non ci stà male. Continua a leggere
ANTONIO LUIGI GAJONI: i murali in Toscana 1940-1966
….”Tornato in Italia dopo la guerra infausta, stabilitosi per ragioni familiari a S.Miniato di Pisa, il Gajoni non ha fatto che riprendere barattoli, pennelli e pennellesse, ficcarsi mitria di carta in testa, salire scalette e, appollaiato su impalcature e ponti, a testa rovesciata indietro, dall’alba al tramonto affrescare, affrescare: chiese soprattutto, naturalmente. La sua fama quale Maestro eccellente di pittura sacra si è estesa a giusto titolo. Continua a leggere