L’idea è nata da tre giovani, tra questi Alice Baravelli, la modella internazionale che continua a portare avanti la battaglia contro la disinformazione rispetto alle agenzie di modelle
Evidenza
YAAAS
Cercasi motivazione, il primo passo? Dire “Grazie”
Cercasi motivazione, il primo passo? Dire "Grazie"Secondo appuntamento con la rubrica BenEssere di Alessia MarcelliniAlziamoci in piedi per ringraziare per il fatto che se non abbiamo imparato molto, almeno abbiamo imparato un po’, e se non abbiamo imparato un po’,...
Verso la libertà: il Coming Out Day a Varese
Essere se stessi, parlare di se stessi, in libertà: questo il messaggio del Coming Out Day organizzato da Arcigay VareseCome ogni anno Arcigay Varese è stata presente in corso Matteotti per il “coming out day”, la giornata internazionale del “parlare di sé” con...
AIDS: quanto conosci di questa malattia?
Tutto ciò che dovrebbero insegnare a scuola su metodi di prevenzione e HIV"L'Hiv (Human immunodeficiency virus) è un virus che attacca e distrugge, in particolare, un tipo di globuli bianchi, i linfociti CD4, responsabili della risposta immunitaria dell’organismo. Il...
Il concetto di visibilità
Cos’è la visibilità? Perché se ne parla? Perché è importante? Ce lo racconta Isa della rubrica #PwithoutP
Parrhesia: un dialogo con il professor Fabio Minazzi sul Parlamento Mondiale
Una serata al Salone Estense per presentare l’anno sociale dell’associazione
Nei nomi del sé
Torna #ilpuntodidomanda, la rubrica filosofica di YAAAS
Una comunicazione più inclusiva e adatta a tutti: l’uso dell’asterisco
Nell’ultimo periodo molti di noi si saranno imbattuti spesso in post, messaggi, articoli di amici o influencer che utilizzano un asterisco alla fine delle parole, ovviando così alla declinazione maschile o femminile. Ma cosa significa questo tipo di comunicazione inclusiva?
Trash varesino, la pagina di gossip avvolta nel mistero
YAAAS ha intervistato “la Bionda” e “la Mora”, le Admin di Trash varesino, il fenomeno mediatico più coinvolgente e misterioso degli ultimi anni in città
Pangea Onlus, dal 2003 al fianco delle donne di Kabul: “noi non abbandoneremo l’Afghanistan”
Pangea è una fondazione che opera a Kabul dal 2003: “dovremmo agire di nascosto e nel silenzio ma Pangea non abbandonerà l’Afghanistan”.