Cuando Siqueiros fue malinterpretado y Pollock fue utilizado

siqueiros-pollock.jpg(publicado en idioma italiano en este Post). Hablando de arte norte-americano el historiador del arte italiano Mario De Micheli escribió:… “La información fue en gran medida unilateral… se ha hecho hincapié en los pintores de la última generación, la que se ha desarrollado en la posguerra, dejando de lado – o no tomando en cuenta para nada – salvo que en raras ocasiones, la historia anterior, toda la experiencia por ejemplo del período que va del ’30 al ’45, que en literatura corresponde a las novelas de Dos Passos, Caldwell, Faulkner, Steinbeck.
Continua a leggere

Quando David Alfaro Siqueiros fu frainteso e Jackson Pollock fu usato…

siqueiros-pollok.jpgScriveva Mario De Micheli parlando dell’arte nordamericana (La fuga degli dei, Ed.Vangelista 1989) :”L’informazione è stata in gran parte unilaterale….si è posto l’accento sui pittori dell’ultima generazione artistica, quella che è andata affermandosi nel dopoguerra, trascurando invece – o non tenendone affatto conto – salvo che in qualche rara occasione, la vicenda precedente, tutta l’esperienza ad esempio del periodo che va dal ’30 al ’45, a cui in letteratura corrispondono i romanzi di Dos Passos, Caldwell, Faulkner, Steinbeck.
Continua a leggere

Finalmente liberata la Teologia della Liberazione

Pare che sia finalmente finita la trágica ossessione del Vaticano contro la Teologia della Liberazione. Una ossessione che in America Latina ha prodotto sofferenze infinite e brutali genocidi negli ultimi decenni…..una storia tragica che ha allontanato milioni di fedeli dalla Chiesa Cattolica.

Continua a leggere

Hangout in streaming con Sergio Michilini su youtube

Hangout in streaming con Sergio Michilini su youtube” (che ganzo mettere nome e cognome in mezzo a inglesismi contemporanei…pare di metterci un turbo alla informazione!). Comunque…. IL PROGRAMMA COMPLETO trasmesso il 7 giugno scorso in diretta su “La Cosa TV” E’ STATO RIPORTATO SU YOUTUBE.
Continua a leggere

Arte contemporanea? No, grazie!…riflessioni di Maurizio Pallante

“SONO IO CHE NON CAPISCO – Riflessioni sull’arte contemporanea di un obiettore alla crescita”, è l’ultimo libro di Maurizio Pallante, fondatore e presidente del Movimento per la Decrescita Felice. Un nuovo contributo sicuramente prezioso per iniziare finalmente ad uscire dall’incubo chiamato “Sistema dell’Arte Contemporanea”… Continua a leggere

“Per un manifesto del convivialismo” e il “Pellegrinaggio nucleare”

Sta per uscire nelle librerie la traduzione italiana, intitolata: “Per un manifesto del convivialismo”, dell’ultimo libro del teorico francese dell’antiutiliarismo Alain Caillé. La editoriale Pensa MultiMedia di Lecce ha deciso di illustrare la copertina con un mio dipinto degli anni ’80: PELLEGRINAGGIO NUCLEARE.

Continua a leggere

“COLORE. Tra arte storia e chimica, la bellezza e i misteri del mondo del colore” di Ball Philip

Ho appena finito di leggere “COLORE. Una biografia. Tra arte storia e chimica, la bellezza e i misteri del mondo del colore” di Ball Philip. L’ho letto attentamente, in questi ultimi mesi, anche rileggendo e studiando alcuni capitoli, e sono arrivato alla conclusione che è un libro eccezionale: è una specie di “Libro dell’Arte” di Cennino Cennini del XXI secolo.

Continua a leggere

Senza i tubetti di stagno niente Impressionisti

La storia millenaria del COLORE è diventata effimera e ripetitiva, proprio nel nostro secolo, che ha visto la più grande espansione dei prodotti coloranti della storia della umanità. E questo fenomeno corre parallelamente a quello sul linguaggio della PITTURA, rifiutato, escluso e discriminato, proprio nel momento in cui ci sono strumenti tecnici e scientifici come non è mai stato possibile nella storia della umanità.

Continua a leggere

Grünewald: la Cappella Sistina del Nord

Della vita del pittore tedesco Grünewald non si sa quasi niente. Probabilmente è vissuto tra il 1455 e il 1528 e forse si chiamava Mathis Gothart Nithart. Di lui sono rimaste poche opere, e la più importante e ben conservata è l’ Altare di Isenheim. Si tratta di un polittico con pannelli e ante dipinte da entrambe le parti,

Continua a leggere

E’ più “di Dio” la sua Parola o la sua Pittura ?

Ricordo da bambino, agli inizi degli anni ’60, quando ero chierichetto e cercavo di rispondere alla messa pronunciando forte le consonanti finali “per essere più latino del latino”…non mi rendevo conto che stavo vivendo gli ultimi anni di una storia di secoli: erano i tempi in cui le messe si dicevano ancora in LATINO…..

Continua a leggere

Santissima Annunziata a Firenze: forti emozioni

La Piazza della Santissima Annunziata a Firenze è un gioiello della architettura rinascimentale italiana (Prototipo della misura urbana rinascimentale, diceva Bruno Zevi), e si trova subito dietro Piazza San Marco, sede dell’Accademia di Belle Arti dove studiammo alla fine degli anni ’60.

Continua a leggere

Colore e colori nella Pittura: Philip Ball

Il bellissimo saggio di Philip Ball “COLORE – UNA BIOGRAFIA, tra arte, storia e chimica, la bellezza e i misteri del mondo del colore” (Editore Rizzoli Bur Saggi) è un’opera estremamente opportuna nella situazione di grande confusione e crisi che attualmente sta vivendo l’Arte in generale e la Pittura in particolare… Continua a leggere

“Cita con Sergio Ramírez” de Karly Gaitán Morales

“CITA CON SERGIO RAMIREZ, ENTREVISTAS, ARTICULOS, CRONICAS” es el nuevísimo libro de la escritora nicaragüense Karly Gaitán Morales  que será presentado en México el 24 de noviembre de 2012 durante la Feria Internacional del Libro de Guadalajara. Continua a leggere

El pintor Masolino y la mentira histórica de “Santa Catalina de Alejandría”

(Traducción del Post en italiano: Masolino, il Cardinal Branda e il transfert Ipazia/Caterina d’Alessandria)
Muchísimos pintores del pasado milenio han enfrentado el tema de SANTA CATALINA DE ALEJANDRIA, pero el más grandioso homenaje pictórico a esta “santa” fue el de Masolino da Panicale que en Roma realizó los famosísimos frescos de la Capilla a ella dedicada en la Basílica de San Clemente.
Continua a leggere

Sergio Ramírez Mercado festeggia i suoi 70 anni!

Lo scrittore nicaraguense Sergio Ramírez Mercado festeggia i suoi 70 anni in questo mese di Agosto, con una intensa serie di attività culturali a lui dedicate.
Nato il 5 di agosto del 1942 nella bella cittadina di Masatepe, nell’altipiano dei “Pueblos Blancos” a circa 35 chilometri al sud di Managua, è stato anche avvocato, giornalista e politico.

Continua a leggere