L’IMBRUTTIMENTO DELL’ITALIA
Di Giovanni Papini, Milano 20 Novembre 1951
Ho voluto visitare l’Italia, le sue città più favolose e popolose, le sue sorprendenti capitali di provincia, i suoi paesaggi di sogno e di grido: da Taormina alle Borromee. Dopo tre mesi e mezzo di errabondaggio e di soggiorni, sono stranamente rattristato. Per me e per questo paese. Continua a leggere
Archivi categoria: 5 – LIBRI E OPINIONI
Honoris Causa a Ernesto Cardenal y Eduardo Galeano
Mexico 26-03-09
El poeta nicaragüense Ernesto Cardenal y el escritor uruguayo Eduardo Galeano recibieron el doctorado Honoris Causa otorgado por la Universidad Veracruzana de México, en reconocimiento a sus aportaciones a las letras universales. Continua a leggere
FEDERICO ZERI: agli italiani
….”IL MIO PESSIMISMO PER QUELLO CHE RIGUARDA LA MAGGIOR PARTE DELL’UMANITA’ RISPARMIA SOLTANTO GLI UMILIATI E OFFESI, CIOE’ QUELLA POVERA GENTE ALLA QUALE, SOPRATTUTTO IN ITALIA, VENGONO RISERVATE LE BRICIOLE DELL’ESISTENZA, COSI’ COME RISPETTO ALL’ALTRO ESTREMO LE POCHE MENTI VERAMENTE INNOVATRICI E BRILLANTI. Continua a leggere
KOMAKI: 15 marzo, festa della fertilità
Hounen Matsouri è la festa della fertilità, celebrata in Giappone, di cui è particolarmente rinomata quella svolta nel piccolo villaggio di Komaki, situato a 400 km da Tokyo. La parola Hounen significa raccolta, messe, mentre Matsouri ha il significato di festival. La festività cade il 15 marzo di ogni anno e si connota di processioni recanti enormi sculture falliche, del peso di 280 kg e di oltre 2 metri di dimensioni che assumono un valore benefico, privo di qualsiasi aspetto osceno. Continua a leggere
Tra il Sacro Monte di Varese e la Romania
Riflessioni di un amico sulle 5 tesi: “Salviamo Guttuso e il Sacrto Monte”
Caro Sergio, ho letto i tuoi articoli sul tuo BLOG di Varesenews, e la mente è corsa ai monasteri della Bucovina, da noi visitati nel 1994, ed attualmente dichiarati Patrimonio dell’Umanità.
Ti mando alcune immagini trovate su internet, nelle quali potrai notare lo stato di conservazione degli affreschi delle facciate esterne dopo oltre quattro secoli dalla loro realizzazione. Continua a leggere
Sarkozy: sull’arte e la cultura.
Stralci del discorso del Presidente Sarkozy, Nimes(Francia) 13-1-2009
…….”VOGLIO SCHIERARMI CONTRO QUELLI CHE SOSTENGONO CHE DOBBIAMO INVESTIRE NELL’ARTE E NELLA CULTURA PERCHE’ SONO ATTIVITA’ ECONOMICHE. SI INVESTE IN ARTE E CULTURA PERCHE’ SONO ESSENZIALI ALLA NOSTRA CIVILTA’”……. Continua a leggere
Pino Cacucci, “Tina”, Milano, Feltrinelli
Francesca Turrisi recensisce “Tina” di Pino Cacucci
Uscito per l’Universale Feltrinelli, Tina è senz’altro un libro interessante all’interno del panorama editoriale italiano. Ha il merito di riconsegnarci un personaggio straordinario, a torto dimenticato, che vive una riscoperta tardiva. Tina Modotti o – per dirla col soprannome di uno dei suoi preziosissimi amori – “Tinissima” è stata una donna unica: non solo per la sua crescita umana o per le sue note biografiche, ma soprattutto perché la sua vita coincide con i principali accadimenti della storia politica e rivoluzionaria del pianeta. Continua a leggere
Jeremy Rifkin: la devastazione.
“Dagli albori della storia a oggi, la cultura ha sempre avuto la priorità sul mercato (…), l’assorbimento della sfera culturale in quella economica segnala un cambiamento radicale nelle relazioni umane, con conseguenze devastanti per la civiltà del futuro”…
Jeremy Rifkin (Denver USA 1943, economista e saggista) L’era dell’accesso.La rivoluzione della new economy – Mondatori 2000
Italia: “il profondo vuoto morale”.
Sergio Michilini, Intervista di VareseWeb, 2000
Lo chiamano “maestro”. E maestro lo è stato davvero per molti ragazzi nei Licei Artistici, durante i suoi lavori di restauro di molte chiese in provincia, a Managua come ideatore e responsabile della scuola di Arte Pubblica.
Sergio Michilini è friulano. Cinquant’anni, gli ultimi dei quali vissuti in America Latina, la sua autentica passione. Continua a leggere
Roy Strong: il carrozzone dell’arte contemporanea.
Roy Strong, ex direttore del Victoria & Albert Museum in “The Times”
( in Graffiti, Il Giornale dell’Arte, N.198, aprile 2001):
…”Trovo gli esorbitanti prezzi raggiunti dall’arte contemporanea assolutamente mistificanti….
Certo mai prima d’ora, nella storia della creatività artistica, si sarebbe potuta erigere una tale torre di Babele estetica. Continua a leggere
Mario Sartor: Arte latinoamericana contemporanea.
Ed. Jaca Book, Milano, 2003
Gran parte della cultura artistica latinoamericana, dalla fine del periodo coloniale ai nostri giorni, è rimasta inesplorata per il mondo europeo ed è stata interpretata all’interno dei paesi che l’hanno vista nascere e svilupparsi in maniera spesso frammentaria.
La necessità di una visione globale dei fenomeni, estesi su un territorio ampio come un continente, ma variegato e fertile nelle sue componenti, ha portato alla realizzazione di questo volume in cui si fa una storia dell’arte “trasversale”, che tende ad associare quelle linee e quelle tendenze che sono riducibili a comuni denominatori, rispettando comunque le singolarità delle soluzioni così come le specificità del fare arte di ogni artista.
Biennale di Berlino 2001: brevi considerazioni.
Biennale di Berlino 2001: brevi considerazioni di Sergio Michilini sull’articolo di Marina Sorbello “Una Biennale meno berlinese per artisti piú altruisti”, Il Giornale dell’Arte, N.198, Aprile 2001.
Scrive Marina Sorbello:….”Nella seconda edizione della Biennale di Berlino, la curatrice Saskia Bos boccia la pittura e riscopre il clima anni Settanta, video e installazioni”…..
Considerazione n.1
Nel “clima anni settanta” moltissimi pittori e studenti d’arte in Italia e nel mondo, completamente controcorrente e Continua a leggere
Villa Panza di Biumo-Varese
Intervista a Sergio Michilini su VareseWeb.
Il Guggenheim dopo New York, Bilbao e Venezia approda a Varese. Una riflessione su questo avvenimento?
E’ un avvenimento molto triste, che allontana ancora di più l’uscita dal tunnel, da questa epoca buia per la Pittura e, certo, non contribuisce a creare nelle nuove generazioni quel minimo di indipendenza mentale che possa permettergli di giudicare serenamente le cose e la storia e pertanto di agire positivamente e costruttivamente. Continua a leggere
Federico Zeri: caro professore
Federico Zeri, Caro professore, Di Renzo Editore, Roma 1998.
…”Anche questo volumetto postumo è un grido di dolore, il suo malcontento investe ogni aspetto della società e non solo l’inadeguata tutela del patrimonio artistico, l’Università, la cultura, la critica d’arte: gli Italiani lo deludono. E’ come se, vivendo in stretta confidenza con Piero della Francesca, con Raffaello, con Masaccio, i suoi contemporanei gli apparissero indegni di quei predecessori, omuncoli pretenziosi senza cultura e, soprattutto, senza spina dorsale”…
Jean Clair: le avanguardie tra terrore e ragione.
Jean Clair, La responsabilità dell’artista, le avanguardie tra terrore e ragione, Ed.Umberto Allemandi & C., 1998, 128 pagine.
…”Quali inquietanti connessioni legano l’Espressionismo e il nazismo? Perché l’Astrattismo è diventato la lingua universale? E perché il sentimento del vuoto, tipico di certa cultura americana, dalla Pop-art al Minimalismo, è stato imposto come stile internazionale? Siamo sicuri che tra le righe di alcuni movimenti degli anni Ottanta, come Neoespressionismo e Transavanguardia, non si celino nostalgie nazionaliste? Jean Clair…sfata il mito dell’artista ribelle e dell’avanguardia come “arte all’opposizione” per rivelare inattese complicità, conscie o inconscie, con i versanti piú oscuri e minacciosi di un secolo tormentato”…