La Zattera della Medusa….italiana!

24LA ZATTERA DELLA MEDUSA ITALIANA” è un dipinto che ho realizzato nel 1981, negli anni in cui l’Italia viveva “in bilico tra speranza e disperazione” ……proprio come la Francia nel 1816, quando Gericault dipinse il celeberrimo “Le Radeau de la Méduse” (La zattera della Medusa)…..

L’Italia stava andando alla deriva e lo Stato al servizio dei cittadini si sbilanciava irreversibilmente verso uno Stato come “MEZZO” per il LUCRO PRIVATO, la MERCIFICAZIONE di tutto, il CONSUMISMO forzato, il BISNES globale. Continua a leggere

Azarías H.Pallais e Pablo Antonio Cuadra

061Il prossimo Festival Internazionale di Poesia di Granada, Nicaragua, che si realizzerà in Febbraio del 2010, sarà dedicato al grande Poeta AZARIAS H. PALLAIS.
Gli organizzatori di questo evento mi hanno chiesto un dipinto che rappresentasse un avvenimento descritto da un altro grande poeta nicaraguense: PABLO ANTONIO CUADRA.
L’opera che ho terminato da qualche giorno, e che presento in anteprima su questo BLOG si intitola “Azarías H.Pallais e Pablo Antonio Cuadra”. E’ un dipinto a olio su tela di lino e misura 125×80 centimetri. Continua a leggere

Noi pittori di Crocifissi

1983 Bergoro di Fagnano Olona, dipingendo l'affresco nell'abside

1983 Bergoro di Fagnano Olona, dipingendo l'affresco nell'abside

Ho dipinto e scolpito Crocifissi in decine di Chiese ed edifici pubblici e su commissione di privati, e spero di continuare a dipingerne sempre, perché è un tema che mi coinvolge profondamente.
Sempre mi sono attenuto a due regole fondamentali per dipingere o scolpire questo tema: 1) Rispettare umilmente e devotamente il committente e le sue esigenze e necessità e cercare professionalmente di realizzare l’opera al meglio delle mie capacità e possibilità, puntando alla perfezione; 2) Riflettere sempre, e sempre, e ogni volta approfondendo, sul contenuto, sul messaggio profondo per l’uomo e per la umanità, su questo fatto evangelico di speranza e di salvezza.

Continua a leggere

Arte della Liberazione

“La nascita della Chiesa della liberazione, con la sua corrispondente teologia, rappresenta, prima di tutto, una rivoluzione spirituale. A provocarla è stata l’irruzione dei poveri nella società e nella Chiesa. Questa rivoluzione spirituale ha inciso anche sull’arte sacra. Così Leonardo Boff, presentando il volumetto “Murais da libertaçao” sui dipinti delle chiese della prelatura di São Felix do Araguaja, retta dal 1971 al 2005 da dom Pedro Casaldaliga, spiega il sorgere in America latina, dopo il Concilio Vaticano II, di un’iconografia cristiana autoctona.

Continua a leggere

Dipinto Bambù Guadua

08Nel 2008 mia figlia Maria Estelì stava preparando la sua Tesi di Laurea in Architettura nella UAM (Università Americana) qui a Managua.
Era un lavoro sulle costruzioni in BAMBÚ GUADUA, una tecnica molto sviluppata in Colombia (con costruzioni avveniristiche e davvero impressionanti) ma praticamente quasi sconosciuta in Nicaragua e Centroamerica. A parte la utilizzazione degli indios per costruzioni semplici e primitive.
In particolare stava progettando un Hotel Ecologico nel Rio San Juan, al sud del Nicaragua, nella zona della frontiera con il Costa Rica. Continua a leggere

MERCEDES SOSA ci ha lasciati!

2009 "Mercedes Sosa del Machu Picchu" oleo sobre tela cm55x55

2009 "Mercedes Sosa del Machu Picchu" oleo sobre tela cm55x55

Ho dedicato questo mese di Settembre 2009 a dipingere un ritratto a cui pensavo da 30 anni: il ritratto della “Voce del Continente Americano”: “LA NEGRAMERCEDES SOSA.
Alla fine ho realizzato 4 ritratti, e ieri, al terminare l’ultimo (“MERCEDES SOSA DEL MACHU PICCHU”) è arrivata la tremenda notizia della sua morte.

E’ stata una coincidenza? Non so….quello che so è che in questo ultimo mese ho vissuto con le sue canzoni, i suoi testi, la sua presenza che ormai è un simbolo della sua terra americana e della lotta per la pace e i diritti civili.

Sono, siamo, l’America è in lutto, triste per questa perdita irreparabile.
Resteranno PER SEMPRE le sue opere come un faro per orientare LA MARCIA DELLA UMANITA’ verso u n futuro differente.
Qua sotto i testi di due delle sue canzoni più belle. Continua a leggere

La Cattedrale dei poveri a Managua

1982-1985-1a-le-opere-dichiarate-patrimonio-culturale-nazionale-del-nicaraguaNel pieno della guerra de aggressione degli Stati Uniti d’America contro il Nicaragua e il recente trionfo della RIVOLUZIONE POPOLARE SANDINISTA, nel luglio 1985,  durante i tre giorni di kermesse per l’inaugurazione delle pitture murali é stato coniato il termine “CATEDRAL DE LOS POBRES” per identificare la chiesa francescana  NUESTRA SEÑORA DE LOS ANGELES del Barrio Riguero, uno dei quartieri piú poveri di Managua.
Continua a leggere

Il dipinto per MERCEDES SOSA

18Michilini 2009 – “Mercedes Sosa”, olio su tela, cm.80×80 (particolare del volto)
Questo dipinto è dedicato alla “VOCE DI CHI NON HA VOCE”: alla cantante popolare argentina Mercedes Sosa, che è un simbolo della sua terra e della lotta per la pace e per i diritti civili dell’America Latina……a Mercedes Soza che è un canto permanente all’amore e alla vita.
Chi ancora non la conosce visiti la sua página web, che è: http://www.mercedessosa.com.ar/

Continua a leggere

Carlos Mejia Godoy e i murali del Riguero.

Questa è una foto che ho appena scoperto, con grande sorpresa, su Internet: qualcuno l’ha scattata nella occasione di un concerto di Carlos Mejia Godoy nella città di LEON, Nicaragua, in luglio 2007.
L’amico Carlos è uno dei cantautori più importanti del Nicaragua. Tra i suoi capolavori musicali ricordiamo “LA MISA CAMPESINA” del 1975.

Continua a leggere

I murali della CASTELLANZA di Bosto, Varese.

3d-cerrato1993-festa-sul-lago-del-nicaragua-particolarePer augurare dovutamente il primo mezzo secolo di creatività, solidarietà e amore per la vita, la cultura e la umanità tutta intera e la Pace sulla Terra al nostro Direttore e carissimo amico Marco Giovannelli, dedichiamo questo intervento sulle tre pitture murali nel circolo/ristorante LA CASTELLANZA di Bosto a Varese

…….. che vale la pena di conoscere, perché rappresentano un periodo speciale della nostra vita…e forse anche della vostra. Continua a leggere

Le donne del Cua

1-el-cua-097Al nord, a più di 200 chilometri da Managua e a una cinquantina dall’Honduras, c’è questo villaggetto di allevatori e contadini: “El Cua”…..gente semplice, povera, dignitosa…..e attorno questa immensa sequenza verde di valli e montagne, piantagioni di caffè e fiumi che si estendono poi verso est, nella grande Riserva di Biosfera di Bosawas, il più grosso polmone verde del Centro America. Continua a leggere

L’emozione di alcuni lavori ritrovati.

1970-parigi-con-il-pittore-tognarelli-gianfranco

1970, a Parigi con il Pittore Gianfranco Tognarelli

Recentemente una nostra carissima amica e collega olandese, ci ha mandato le foto di quattro nostre piccole opere di cui non ricordavamo nemmeno più di avere dipinto. Si tratta di due lavori miei e di due di GIANFRANCO TOGNARELLI….dipinti a Parigi…. nel 1970!!!!…..
In quel tempo entrambi eravamo studenti della Accademia di Belle Arti di Firenze, pieni di sogni, di speranze e orgogliosi di essere Pittori: romanticamente ed appassionatamente Pittori. Vibrava nelle nostre vene la emozione di studiare nelle stesse aule dove insegnò il grande Giovanni Fattori e dove fece capolino anche il nostro caro Modigliani prima di andarsene da questo paese provinciale nell’Olimpo dell’Arte: a Parigi. Continua a leggere

Por los caminos de la pintura

pintar-20090619-1Una mirada al trabajo pictórico de Sergio Michilini que cumplió 25 años de vivir en Nicaragua y pintarla

de Karly Gaitán Morales
El año pasado Sergio Michilini cumplió 25 años de vivir en Nicaragua y de pintarla. Con su pincel ha llevado a este país a exposiciones en salones europeos muy importantes y reconocidos a nivel mundial. Continua a leggere

Con il tri-campione mondiale di pugilato Alexis Arguello.

1-alexis-arguello“EL FLACO EXPLOSIVO” che ha conquistato il mondo!

Alexis Arguello è attualmente Sindaco della capitale del Nicaragua, Managua, una città di quasi due milioni di abitanti. Nel suo spazioso, elegante e super-organizzato ufficio abbiamo fatto una bella chiacchierata sui Programmi e Progetti metropolitani e sulle opere di Arte Pubblico-Monumentale.
Alexis è un tipo modesto, disponibile e non ha per niente i modi antipatici di qualsiasi funzionario o burocrate classico. Si entusiasma facilmente e conserva quello spirito autentico, schietto e vivace della gente del popolo. E si muove a suo agio tra Architetti, Avvocati, Assistenti e il numeroso personale che appare quando il Sindaco lo necessita. Però il suo ufficio è una isola di tranquillità, e il suo vivace figlio lo accompagna in un tavolino accanto alla sua scrivania. Continua a leggere

CAVARIA-OGGIONA-JERAGO:la Stazione fantasma

12Ho vissuto la mia infanzia e adolescenza nel Casello della Stazione ferroviaria di CAVARIA-OGGIONA-JERAGO intorno agli anni ’60: mio padre era ferroviere e io lì ho incominciato a dipingere verso i 13 o 14 anni. Lì ho avuto il mio primo Studio bohemio, con tanto di stufetta a legna, cavalletto, colori, libri e un giradischi che di notte facevo andare a tutto volume, sognando la vita, l’Arte, Modigliani e Montmartre.
La Stazione di CAVARIA-OGGIONA-JERAGO era una specie di paradiso, un microcosmo di cose e di persone belle. Continua a leggere