Siria: un pittore nel mezzo della tragedia

Chiarisco subito che non sto in Siria ma in Centroamerica e ciononostante mi sembra di stare nel mezzo di quella tragedia perchè le notizie “ufficiali”e le opinioni pubbliche maggioritarie qua in Nicaragua sono esattamente al rovescio di quelle che mi sembra ci siano in Italia. Continua a leggere

La futilità dei viaggi spaziali

Il 20 luglio 1969 Neil Armstrong, messo piede sulla Luna, pronunciò forse la più grande stupidità del secolo scorso: “Questo è un piccolo passo per un uomo ma un grande passo per l’umanità”. Ce lo racconta bene, questo futile evento della umanità, Giuseppe Gorlani nell’interessantissimo articolo che riproduciamo qua sotto.

Continua a leggere

Giulio Girardi, amicizia liberatrice

L’altro giorno, il 21 giugno 2012 si è tenuto a Roma il Convegno : “TERRA NUOVA, CIELI NUOVI: IL MESSAGGIO DI GIULIO GIRARDI ”, ricordando questo nostro indimenticabile e caro amico, che ci ha lasciati lo scorso febbraio.
Continua a leggere

“Il trionfo della morte” di Palermo

Molto probabilmente Pablo Picasso ha visto il bellissimo e tremedo affresco de “IL TRIONFO DELLA MORTE” di Palermo prima di dipingere il suo celeberrimo “GUERNICA”, come ci viene raccontato indirettamente dal nostro Renato Guttuso.   Ma esistono anche altre suggestive ipotesi intorno alla ispirazione di Picasso per il “Guernica”, Continua a leggere

Paola Musu: pesante denuncia contro il governo italiano

Lo Studio Legale Tributario dell’Avv. Paola Musu di Cagliari ha sporto Denuncia alla Procura della Repubblica del Tribunale della stessa città nei confronti del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, del Presidente del Consiglio Mario Monti, di tutti i ministri e di tutti i membri del parlamento: Continua a leggere

1º maggio senza humus, senza mani, senza voce e senza pace

Il primo di maggio è la festa del Lavoro, e dovrebbe essere quindi il momento di fare il punto sui Diritti e sulla sulla Dignità del LAVORO, soprattutto in un paese come il nostro che, come dicevamo nel Post del 25 Aprile,  ha come articolo d’apertura della sua Costituzione la bellissima affermazione ” L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul Lavoro….”
Continua a leggere

La crocifissione

Nel 1988 ho disegnato i bozzetti sul tema della CROCIFISSIONE per un affresco nella chiesa parrocchiale di San Martino al Tagliamento, in Friuli. Basandomi su di una composizione che consideravo particolarmente interessante, da allora questi bozzetti li ho ripresi in varie opportunità e nel corso degli anni ho realizzato tutta una serie di lavori con lo scopo di approfondire la ricerca sul colore, sulla forma, sullo spazio ecc.

Continua a leggere

Pasqua 2012

Noi occidentali leggiamo il Vangelo come se non avessimo soldi e usiamo i soldi come se non conoscessimo nulla del Vangelo.” dice il gesuita p.John Haughey
Questa bella riflessione è contenuta nella lettera di auguri pasquali di ALEX ZANOTELLI che è chiaramente un “un messaggio per cambiare rotta” e che pubblichiamo qua sotto.

Continua a leggere

I buchi neri

La scienza sta galoppando verso le conclusioni sulle origini dell’Universo, e quindi anche sulle nostre origini….cosa che magari non è che sia così indispensabile da sapersi, ma forse queste conclusioni ci portano a scoprire che cosa ci facciamo qui e il perchè delle tante e troppe sofferenze, privazioni, ingiustizie, tragedie e miserie per la stragrande maggioranza della umanità…..

Continua a leggere

Tamagastad e Cipaltonal

Quando nel 1982 il Padre Francescano Uriel Molina Oliù mi chiese di rappresentare all’interno della sua Chiesa a Managua i due Dei precolombiani Tamagastad e Cipaltonal, non sapevo che stavo per inventare praticamente la prima immagine pubblica di questa “coppia cosmogonica”, cioè degli Dei che, secondo le popolazioni autoctone, crearono l’universo, la terra e la umanità.
Continua a leggere

Anacaona

In America Latina “ANACAONA” è diventato il nome di hotel, ristoranti, televisioni, gruppi musicali, orchestre, scuole di danza, titoli di canzoni, poemi, novelle ecc.
Pero’ ANACAONA (o Anakaona) era una bellissima principessa del popolo Taino e il suo nome significa FIORE D’ORO. Si racconta che oltre ad essere una donna splendidamente bella, era anche una poetessa e una amante delle arti.

Continua a leggere

Italia, giardino d’Europa

Riproponiamo uno scritto realmente commovente e profondo di Giovanni Papini sull’Italia. Lo ha scritto nel 1951, appena all’inizio di quel sogno chiamato “American way of life“….che ora si sta trasformando in un incubo. Papini ha descritto l’inizio di questo tipo di “sviluppo” …e noi oggi stiamo iniziando a viverne la sua fine, che lascia ai posteri il nostro antico e fragile territorio completamente sconvolto, cementificato e deturpato.

Continua a leggere