Goffredo Trovarelli se n’è andato, discretamente

Ieri ho ricevuto questo messaggio: “Eugenio Cecioni on 3 settembre 2012 at 20:47 said: oggi 3 settembre 2012 Goffredo Trovarelli è scomparso”.
Il pittore Goffredo Trovarelli è stato il nostro Maestro, un Maestro di generazioni nell’Accademia di Belle Arti di Firenze.
Continua a leggere

La futilità dei viaggi spaziali

Il 20 luglio 1969 Neil Armstrong, messo piede sulla Luna, pronunciò forse la più grande stupidità del secolo scorso: “Questo è un piccolo passo per un uomo ma un grande passo per l’umanità”. Ce lo racconta bene, questo futile evento della umanità, Giuseppe Gorlani nell’interessantissimo articolo che riproduciamo qua sotto.

Continua a leggere

Sacro Monte di Varese, “le 5 tesi”

Non so cosa sia stato fatto nel Sacro Monte di Varese negli ultimi 3 anni, soprattutto in riferimento al dipinto “La fuga in Egitto” di Renato Guttuso, perchè vivo all’estero, ma ogni tanto mi arrivano segnalazioni preoccupanti, come quella recentissima del Sig.Dotti che pubblico qua sotto.
Continua a leggere

El pintor Masolino y la mentira histórica de “Santa Catalina de Alejandría”

(Traducción del Post en italiano: Masolino, il Cardinal Branda e il transfert Ipazia/Caterina d’Alessandria)
Muchísimos pintores del pasado milenio han enfrentado el tema de SANTA CATALINA DE ALEJANDRIA, pero el más grandioso homenaje pictórico a esta “santa” fue el de Masolino da Panicale que en Roma realizó los famosísimos frescos de la Capilla a ella dedicada en la Basílica de San Clemente.
Continua a leggere

I Comandanti Germán, Camilo e Gaspar

Germán Pomares Ordóñez, Camilo Ortega Saavedra e Gaspar García Laviana sono tre figure emblematiche della Nicaragua contemporanea: un contadino povero, uno studente-intellettuale e un sacerdote cattolico. Tre persone che hanno dato la loro vita per gli ideali di una patria con giustizia, libertà, fraternità e solidarietà umana.
Continua a leggere

Il Dr. Alejandro Dávila Bolaños, due nuovi bozzetti

Dopo aver realizzato il primo ritratto del Dr. Alejandro Dávila Bolañosil medico dei poveri”, ho avuto modo di parlare con il noto pittore, archeologo, antropologo e docente universitario nicaraguense Bayardo Gámez Montenegro , che possiede un incredibile archivio della Storia del Nicaragua e , in particolare, della sua bella città natale di Estelì.
Continua a leggere

Il pavimento del Duomo di Siena

Un importante evento, da non perdere, è la scoperchiatura del pavimento del Duomo di Siena a partire dal 18 agosto al 24 ottobre. Si tratta di un avvenimento eccezionale, perchè normalmente il pavimento è nascosto da pannelli di faesite stesi per proteggerlo dai milioni di visitatori che lo percorrono ogni anno.
Continua a leggere

Ferragosto: il nostro Nord è il Sud

Io, nordista (friulano-lombardo) ho sempre cercato il sud. E al sud ci sono arrivato….quello del mare, delle mescolanze di razze e culture, degli orizzonti sempre aperti e delle predominanti orizzontali e verticali, senza ambiguità e obliquità. Il sud delle perenni attese di arrivi e di partenze, nei ritmi lunghissimi del tempo e nella provvisorietà degli eventi.
Continua a leggere

Ben Shahn: la Passione di Sacco e Vanzetti

Sacco e Vanzetti erano due lavoratori italiani che emigrarono negli Stati Uniti. Vennero ingiustamente assassinati sulla sedia elettrica del penitenziario di Charlestown-Boston (Massachusetts) il 23 agosto 1927. Esattamente 50 anni dopo, il 23 agosto 1977, il governatore del Massachusetts riconobbe la loro innocenza Continua a leggere

Sergio Ramírez Mercado festeggia i suoi 70 anni!

Lo scrittore nicaraguense Sergio Ramírez Mercado festeggia i suoi 70 anni in questo mese di Agosto, con una intensa serie di attività culturali a lui dedicate.
Nato il 5 di agosto del 1942 nella bella cittadina di Masatepe, nell’altipiano dei “Pueblos Blancos” a circa 35 chilometri al sud di Managua, è stato anche avvocato, giornalista e politico.

Continua a leggere

Alessandro Querci “La fine dell’arte4: Firenze ARTE/POTERE e status quo”

“Questo non è un nuovo post” di Alessandro Querci, ma una “condivisione di riflessioni puramente personale” tra di noi. Pero’ mi è parsa talmente interessante questa testimonianza che non ho resistito a renderla pubblica, naturalmente con il consenso dell’autore…permettendomi inserirla come riflessione N.4 de “La fine dell’arte”. Gradiremmo ovviamente commenti rispetto a un tema come questo, davvero attualissimo.

Continua a leggere

Ritratto di Michele Mimmo

Michele Mimmo è un grande uomo nonchè un grande amico, lui del sud-italia e io nordista….praticamente ci siamo fatti gli ultimi quasi trent’anni qua in Nicaragua-Centroamerica, entrambi con un piede rimasto bene infilato o forse solo impigliato, chissà, nello stivalone dell’Italia.

Continua a leggere

Franco Marconcini, pittore

Franco Marconcini è un ottimo pittore toscano con mezzo secolo di attività artistica, anche se la sua biografia nel web appare ridotta all’osso: “Franco Marconcini è nato a Piombino nel 1938, vive e lavora a Buti (Pi) in Via Fratelli Cervi. Ha Frequentato lo studio del Pittore Anton Luigi Gajoni”.
Continua a leggere

E’ morto il pittore svizzero Gérard de Palézieux

Il pittore e incisore svizzero Gérard de Palézieux ci ha lasciati il 21 luglio scorso a Veyras, aveva 93 anni. Era nato nel 1919 a Vevey e dopo aver seguito i corsi della Scuola di Belle Arti di Losanna nel 1939 si trasferisce a Firenze, dove frequenta l’Accademia di Belle Arti e conosce Giorgio Morandi, che sarà il suo maestro reale e ideale per tutta la vita
Continua a leggere