Il Centro Culturale Batahola Norte a Managua

A Managua, dopo il Terremoto nel 1972 e la insurrezione contra la dittatura della famiglia Somoza, si comincia a creare il quartiere popolare di “BATAHOLA” nella periferia occidentale della capitale.

All’inizio era solo una ampia distesa di baracche e case poverissime, installate proprio sui terreni dove il 15 di giugno del 1979 vennero massacrati, dalle mitragliatrici dela Guardia di Somoza, quasi un centinaio di giovani studenti in fuga …..a solo un mese dalla vittoria della Rivoluzione Popolare Sandinista.

Continua a leggere

El Rio San Juan de Nicaragua

Aunque el Rio San Juan de Nicaragua sea un territorio paradisiaco de Nicaragua y un tema candente de la actualidad, en este caso nosotros hablamos de una Pintura Mural realizada en Managua en el 1986, que se titula propiamente “EL RIO SAN JUAN”.
En la ESCUELA NACIONAL DE ARTE PUBLICO MONUMENTAL –DAVID ALFARO SIQUEIROS de Managua, la pared posterior del inmenso pizarrón de 80 metros cuadrados del edificio “LA TALLERA” estaba preparada para experimentaciones de técnicas y materiales de la pintura mural a la intemperie, esto es a los cambios de temperatura, a las lluvias tropicales, a la humedad ambiental y a la exposición a los rayos ultravioleta e infrarrojos.
Continua a leggere

“La Tallera” de Managua

LA TALLERA” no es solamente un TALLER al femenino, sino también un espacio conceptual que puede generar una ruta nueva de las Artes Plásticas, Arquitectura y Urbanismo.

Entre los varios edificios de la “Escuela Nacional de Arte Publico-Monumental “  (ENAPUM-DAS) de Managua, “La Tallera” fue el más grande, el más hermoso y el más trascendental por su destino funcional a la creatividad artística, arquitectónica y urbana  y al naciente Movimiento de Arte Publico

Continua a leggere

La Escuela Nacional de Arte Público-Monumental de Managua

Muchas amigas y amigos de varios países me pidieron informaciones acerca de nuestra “Escuela Nacional de Arte Público-Monumental” de los años 80´s en Nicaragua.

Con el propósito de explicar en síntesis esta experiencia única y quizás irrepetible re-publico aquí un articulo de “EL NUEVO DIARIO”, Managua, Nicaragua del día Miércoles 30 de Octubre de 2002 |
Continua a leggere

Poretti dona un dipinto a Papa Benedetto XVI

Recentemente il collega pittore e amico Poretti Erminio ha donato un suo dipinto al Papa Benedetto XVI.
A questo proposito credo che ci siano due validissimi motivi d’orgoglio per i varesotti e per i varesini: il primo è di annoverare tra i suoi abitanti uno dei migliori e più raffinati artisti italiani viventi, e il secondo è di avere d’ora in avanti un nuovo e stupendo dipinto di un artista di Varese nelle prestigiose Collezioni d’Arte del Vaticano.

Continua a leggere

Per la salvezza dell’Arte

RUDOLF ARNHEIM

RUDOLF ARNHEIM

E’ veramente il caso di incominciare a preoccuparsi, l’Arte sta morendo: è il risultato di un “Piano Marshall  parallelo” per l’Arte e la Cultura  attuato a partire dalla seconda Guerra Mondiale e che nei suoi obiettivi strategici ha trionfato in Italia ed in Europa negli anni’60, poi in America Latina e successivamente a livello globale. Per le Arti Plastiche (ex-Belle Arti) o “Arti Visive” questo fenomeno pilotato e finanziato si chiama “Arte Contemporanea”.

———————————————————————————————————

Continua a leggere

ArtVerona 2011, VII edizione

Giovedì 6 ottobre apre la VII edizione di “ArtVerona”, uno degli eventi più importanti del “SISTEMA italiano dell’Arte Contemporanea”, inaugurando di fatto la stagione delle  fiere di “Arte Contemporanea”.

IMMAGINE SIMBOLO della VII edizione di ArtVerona è il CAPOLAVORO DI PAOLO VERONESE “LA CENA DEL GIOVEDI’ SANTO” DELLA PINACOTECA DI BRERA A MILANO.

Continua a leggere

Cennino Cennini

Una nuova e bellissima edizione de “IL LIBRO DELL’ARTE” di Cennino Cennini , il più famoso trattato sulle tecniche artistiche che ci sia stato tramandato è stato pubblicato recentemente, a cura di Fabio Frezzato, Neri Pozza Editore.

E’ un Libro sul “professionismo” e “contro il dilettantismo e le tendenze forestiere” principalmente riguardante “un’arte che ssi chiama dipignere, che conviene avere fantasia e hoperazione di mano” fondamento e principio della quale “è il disegno e ‘l cholorire” ….”e con ragione merita metterla a ssedere in secondo grado alla scienza e choronarla di poexia”.

Continua a leggere

Perugia-Assisi con il Padre Alex Zanotelli

Domenica 25 settembre 2011, Marcia Perugia-Assisi, per la pace e la fratellanza dei popoli.

Poi, nel pomeriggio,  con “ una fascia bianca al braccio sinistro”, ci si ritrova con il PADRE ALEX ZANOTELLI PER CONTINUARE LA CAMPAGNA CONTRO LE SPESE MILITARI……e…. (aggiungo io)…. “contro i bombardamenti umanitari”

Continua a leggere

Io sto con Gheddafi

Ci devo stare, anche se realmente Gheddafi non è che mi piaccia troppo, anzi, non mi sono mai piaciute le persone presuntuose e arroganti e ovviamente sono allergico ai politici che si considerano semi-dei.

Ciononostante io sto con Gheddafi perchè rifiuto categoricamente la legge della selva e la vigliaccheria con cui il cosidetto “mondo democratico” ha agito nei confronti di questo personaggio, della Libia e dei diseredati di questo pezzo di mondo:

Continua a leggere

Friedrich e il senso dell’infinito

Ricordo una bellissima lezione di Michelangelo Masciotta, professore di Storia dell’Arte nell’Accademia di Belle Arti di Firenze negli anni ’70 su Caspar David Friedrich….una emozione totale…che poi è rimasta nascosta negli sviluppi successivi della mia attività professionale come Pittore.

Adesso ritorna alla mente, quando mi scrive l’amico e collega pittore toscano Tognarelli Gianfranco di ritorno dalla Germania, proprio sul pittore Caspar David Friedrich (Greifswald 1774 – Dresda 1840).

 

Continua a leggere

L’Arte puzzolènte Contemporanea

Il mese scorso ho scritto un Post ironico sui “TRE PERIODI DELL’ARTE CONTEMPORANEA”, il primo determinato da Marcel Duchamp (1887-1968) con la sua famosa opera “Orinatoio” o “Fontana”, e il secondo definito a partire da Piero Manzoni (1933 -1963) con la sua celeberrima “Merda d’artista”…e oggi mi ritrovo tra le mani la “Breve storia dell’arte modernadi Jean Clair, dove menziona esplicitamente le due figure di Duchamp e Manzoni con le celebri opere sopracitate per decifrare i misteri dell’Arte Contemporanea…..!

Continua a leggere

Juan Rulfo, El llano en llamas, todo el Proyecto

Todos los dibujos y pinturas del Proyecto “Juan Rulfo, EL LLANO EN LLAMAS”.

Casi un año de trabajo, para descubrir los personajes, acontecimientos, eventos, tiempos, espacios y el “sentido” de los cuentos de Juan Rulfo, e imaginar las representaciones pictóricas adecuadas a su magia literaria y poética.
Y al final las 17 pinturas que ilustran las 17 historias de Juan Rulfo están listas.

Continua a leggere

Italia, sconfitta doppia

Mah…io qua sotto riproduco integralmente un articolo di Stefano Marcelli sulla Libia, e ci rimango a bocca aperta……

e allora?…parafrasando Franklin Delano Roosevelt che, a proposito del dittatore nicaraguense Anastasio Somoza Garcia, disse : “sarà anche un figlio di puttana, ma è il nostro figlio di puttana“, il governo italiano potrebbe dire la stessa cosa di Gheddafi?

Storia? Informazione? Conoscenza?…mah

Continua a leggere

Kapuscinski, il reporter più grande del giornalismo moderno

Il mondo di Kapuscinski di Michele Mimmo

Kapuscinski, Polonia, 1932-2007. Ha studiato all’Università di Varsavia ed è stato corrispondente di guerra per 4 decenni in Asia, Africa e Americalatina. Dal suo libro “Il mondo di oggi”, che ho appena letto, ho estratto le frasi riportate qui sotto. Il libro è formato da una selezione di saggi, conferenze e interviste ed è diviso in tre parti:

Continua a leggere