…“Guadalupe Terreros era mio padre. Quando sono cresciuto e l’ho cercato mi hanno detto che era morto. E’ abbastanza difficile crescere sapendo che la cosa dove possiamo agrapparci per mettere le radici è morta”… (…“Guadalupe Terreros era mi padre. Cuando crecí y lo busqué me dijeron que estaba muerto. Es algo difícil crecer sabiendo que la cosa de donde podemos agarrarnos para enraizar está muerta”…)
“¡DILES QUE NO ME MATEN!” (Digli che non mi ammazzino) è un racconto breve di Juan Rulfo.
Continua a leggere
Arte religiosa o Arte della religione
Riflessioni tratte da alcuni saggi di Rudolf Arnheim raccolti nel bellissimo libro “PER LA SALVEZZA DELL’ARTE” (Ed, Saggi/Feltrinelli 1994).
Proponiamo l’accompagnamento di queste riflessioni con le illustrazioni di tre opere “religiose” realizzate nel secolo scorso:
-La “Chiesa di Notre-Dame de Toute-Grâce”, Plateau d’Assy, Alta Savoia, Francia
-La “Cappella dell’ Hospicio Cabañas”, Guadalajara, Messico
-La “Chiesa di Santa Maria de los Angeles”, Barrio Riguero, Managua, Nicaragua
Paraty Silo Culturale
A Paraty un bellissimo sogno del musicista e compositore Luiz Perequê si è avverato: il centro polivalente di creatività, sperimentazione, formazione e solidarietà d’Arte e Cultura è adesso una realtà viva e aperta al mondo. Si chiama “Silo Cultural José Kleber”.
E anche se sta físicamente dall’altra parte del mondo, è un progetto che dovremmo aiutare a far crescere come fosse della nostra stessa famiglia: una nostra sorella d’Arte e di Cutura brasialiana, anche perchè, in qualche modo, insieme a molti amici di Varese e provincia, questo sogno lo abbiamo conosciuto e vissuto fin dalle sue origino negli anni ’90.
La reinvenzione della ONU
Come Pittore lavoro per conoscere e far conoscere le cose che vediamo, e pertanto lavoro anche per il futuro, cercando di dare il mio piccolo contributo alla umanità e alla Madre Terra.
Pero’ questo mestiere artistico, o attività d’arte a favore della vita ha anche bisogno di qualche speranza di futuro della vita stessa su questo pianeta, perchè è ormai evidente che gli strumenti che si è data la umanità oggi non sono più nè idonei nè sufficienti. Lo strumento necessario è un nuovo governo del Pianeta Terra, cioè LA REINVENZIONE DELL’ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite). Continua a leggere
Svezia Pittura
Era il mese di Ottobre 1992 e sono arrivati improvvisamente dalla Scandinavia, hanno lavorato intensamente un paio di settimane e poi se ne sono andati. Sono i pittori svedesi Rune Andersson, Anders Svensson, Olle Johansson e Göran Willgren, che a quel tempo conformavano la “BRIGADA PINTURA DE SUECIA”. In questi quasi vent’anni non ho saputo più niente di loro, a parte ammirare, ogni tanto, la loro preziosa e mezzo enigmatica pittura murale che hanno lasciato qua in Nicaragua, nel centro esatto del continente americano, su di una parete ancora ben visibile dalla Carretera Panamericana.
Continua a leggere
Liceo Artistico di Empoli, 4C sezione pittura…..
…..in stage presso il Centro FuturaMente
Le ragazze e i ragazzi della classe 4C del Liceo Artistico Virgilio di Empoli (Firenze) si sono avventurati in un lavoro critico sull’Arte, con risultati degni di essere menzionati…e pertanto il testo delle loro analisi lo pubblichiamo qua sotto, integralmente.
Si tratta di una loro riflessione critica collettiva su di una esposizione realizzata nel marzo scorso dai pittori toscani ANTONELLA MORICHETTI e GIANFRANCO TOGNARELLI a Pontedera (Pisa).
JUAN RULFO:”PASO AL NORTE”
“PASO DEL NORTE” è il dipinto N.14 del mio progetto di illustrazione dei 17 racconti di “LA PIANURA IN FIAMME” (El llano en llamas), capolavoro dello scrittore messicano JUAN RULFO.
Paso del Norte (“Il Passo del Nord”) è il nome di una antica missione e poi città di frontiera tra Messico e Stati Uniti, fondata ne 1659 da esploratori spagnoli, che cercavano un percorso attraverso le Montagne Rocciose.
Libia:bugie tragiche e infami
Con la LIBIA ci troviamo di fronte a un tragico susseguirsi di BUGIE, che governi, agenzie stampa e giornalisti continuano a propinarci. Ho la sensazione che quello che stiamo facendo in Libia sia da voltastomaco. Riproduciamo integralmente un Dossier della rivista on-line FAMIGLIA CRISTIANA pubblicato il 14 di Giugno 2011…..le guerre ormai si fanno senza dichiararle e con giustificazioni false….neanche nel medioevo si agiva così.
Montefabbri
Montefabbri di Colbordolo è un antichissimo borgo fortificato che si trova lungo la vecchia strada che collega Pesaro a Urbino. E’ un gioiello che sopravvive tra le bellissime colline dell’entroterra marchigiano e lì, in una fetta di casa su tre piani più la cantina che dava sulla strada delle mura, per diversi anni ci visse e ci lavoro’ il Maestro AURELIO C., uno dei pittori più importanti della seconda generazione del neorealismo italiano. Oltre che essere un collega è diventato anche un carissimo amico e, nel 1995 mi ha ospitato per un paio di mesi nella sua casa/studio di Montefabbri.
Perché noi siamo amore:Viva l’Italia
Referendum del 12 e 13 giugno 2011: lo aveva previsto Roberto Vecchioni……
“Perché le idee sono come farfalle, che non puoi togliergli le ali, perché le idee sono come le stelle, che non le spengono i temporali, perché le idee sono voci di madre, che credevano di avere perso, e sono come il sorriso di Dio,in questo sputo di universo “
————————————————————————————-
Padre Miguel D’Escoto Brockmann, 50 anni di sacerdozio
Sabato 11 di Giugno 2011 . Una commovente “Misa Campesina Nicaragüense” è stata celebrata nella Chiesa “Nuestra Señora de La Merced” del Barrio Larreynaga a Managua, Nicaragua , per commemorare i 50 anni della ordinazione sacerdotale del Padre Miguel D’Escoto Brockmann. Alla Celebrazione Eucaristica da parte di vari sacerdoti della “Teologia della Liberazione” erano presenti familiari e amici del Padre Miguel D’Escoto e varie personalità del Governo Nicaraguense.
Melozzo da Forlì, a Forlì
La più grande e completa esposizione che gli sia mai stata dedicata a questo grande artista del ‘400 sta per finire, chiude domenica prossima, 12 di Giugno 2011 nei Musei di San Domenico a Forlì.
Melozzo di Giuliano degli Ambrosi, conosciuto come Melozzo da Forlì (1438-1494) ha vissuto e operato in uno dei momenti più felici della Storia dell’Arte italiana e mondiale, e le sue opere hanno contribuito vigorosamente a quella “perfezione formale” mai più raggiunta dall’Arte italiana.
Premiate le Botteghe Centenarie del Varesotto
Quattro aziende varesine sono state premiate a Roma durante l’assemblea di “Unioncamere” (Unione italiana delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura, fondata nel 1901).
Nella assemblea annuale di UNIONCAMERE di mercoledì 8 di Giugno 2011 sono state insignite e inserite nell’ “ALBO DELLE IMPRESE CENTENARIE”: Continua a leggere
Claudio Bravo, la pittura leccata
Grazie al commento di Tiberio abbiamo avuto la tragica notizia della morte di Claudio Bravo. Avevamo preparato da tempo questo articolo, che abbiamo pubblicato il 6 di giugno 2011, senza sapere che esattamente due giorni prima, il 4 di giugno 2011, CLAUDIO BRAVO moriva di infarto nella sua casa di Taroudant, Marocco, dove viveva dal 1972. Aveva 74 anni. Partecipiamo del dolore di chi lo amava e ammirava e, anche se piuttosto critico verso la sua opera, dedichiamo ugualmente questo articolo a un pittore che, comunque, ha lavorato, e ha lavorato bene, in tempi oscuri per la Pittura. Continua a leggere
54 Biennale Internazionale d’Arte di Venezia
La 54. Biennale Internazionale d’Arte di Venezia apre al pubblico sabato 4 giugno ai Giardini e all’Arsenale, nonché in vari luoghi di Venezia.
Per chi non lo sapesse, questa è (o “era”) la più importante esposizione d’Arte del mondo.
Inizio’ come “Esposizione Biennale Artistica Nazionale” nel 1895 giustamente a Venezia, la città famosa nel mondo per i Pittori dei COLORI DI LUCE, i grandi coloristi veneti, e questa espozizione divenne subito famosa nel mondo. Continua a leggere