I BRONZI DORATI di Pergola

02

Visitando il bellissimo territorio ondulato, coltivato e a volte primitivo dell’entroterra marchigiano, nella Provincia di Pesaro e Urbino, non si può evitare una visita alla cittadina di Pergola, dove è conservato il famoso gruppo scultoreo denominato “I BRONZI DORATI”.
Sono opere uniche del periodo tardo-repubblicano, probabilmente dell’età compresa tra Cicerone e il secondo triumvirato (50 – 30 a.C.). Continua a leggere

ARTVERONA-ZOMBIE

lapas_verdes.jpgDal 14 al 18 di questo mese di Ottobre a Verona ci sarà la più grande fiera di cadaveri viventi d’Italia, cioè di Gallerie italiane di Arte Moderna e Contemporanea omologate al DICTAT della “Lobby Imperiale”……che presentano “artisti” omologati al DICTAT di ciascuna Galleria e che producono opere che vanno bene “ai fremiti e alle visioni di mercato”…: generalmente aria fritta o, nei casi migliori, croste e spazzatura.

Continua a leggere

ALESSANDRA VECCHI: Guatemala tragico!

hambre-guatemalaDal Guatemala la Pittrice italiana Alessandra Vecchi ci invia due preziosi contributi: il primo su di un dipinto murale realizzato da lei e da alcuni collaboratori guatemaltechi sull’assassinio di Mons. Juan José Gerardi; e il secondo su di un video realizzato da una organizzazione indigena di Comalapa, Guatemala, sul 12 ottobre, giorno di resistenza indigena ai colonizzatori. Continua a leggere

“NOLI ME TANGERE”, San Martino al Tagliamento, Friuli

01Questo è il bozzetto della “RESURREZIONE DI GESU’” per il trittico murale che si doveva realizzare sulla volta della Chiesa Parrocchiale di San Martino al Tagliamento.
La volta scorsa abbiamo presentato “LA NATIVITA’” e prossimamente presenteremo i molti bozzetti per il pannello centrale con “LA CROCIFISSIONE”.
In questo pannello della “Resurrezione” viene in particolare rappresentato il “NOLI ME TANGERE” la cui espressione, pronunciata da Gesù Risorto a Maria Maddalena di fronte al Sepolcro, nell’originale greco del Vangelo significa «Non mi trattenere», ma in latino è poi diventata stranamente «Non mi toccare». Continua a leggere

ATADO DE DULCE

28In Nicaragua si dice “ATADO DE DULCE”, o anche “atado dulce”, ma in ogni paese dell’America Latina viene definito in modo differente: raspadura, rapadura, atado dulce, chancaca (del náhuatl chiancaca), empanizao, papelón, piloncillo o panocha, panela ecc.
Si fa con il sugo della canna da zucchero, che viene cotto ad alta temperatura fino a formare una melassa abbastanza densa e poi versato in uno stampo a forma di parallelepipedo o tronco di cono dove si solidifica e viene poi venduto sciolto, o avvolto in foglie di mais e legato con corda (e per quasto si chiama anche “atado de dulce”). Continua a leggere

DIEGO RIVERA e RINA LAZO in Guatemala

DIEGO RIVERA Autoritratto

DIEGO RIVERA Autoritratto

Il famosa murale “Gloriosa vittoria” dell’artista messicano Diego Rivera è il pezzo principale dell’esposizione che si terrà dal 2 al 31 di questo mese di ottobre nel Palazzo Nazionale di Cultura di Città del Guatemala. Questo evento è promosso dal presidente del Guatemala Alvaro Colom per celebrare l’anniversario della Rivoluzione guatemalteca dell’Ottobre 1944.

Il murale mobile di Diego Rivera, dipinto su tela nel 1954 e di cui si erano perse le tracce, è stata ritrovata nel 2000 e attualmente appartiene al Museo Pushkin di Mosca.
Continua a leggere

KLIMT e PICASSO tra ordine e avventura

n2018328Nel 1907 Pablo Picasso aveva 26 anni, mentre Gustav Klimt ne aveva 45.

In quell’anno cruciale dipinsero due capolavori totalmente differenti, “che sembrano…di pianeti diversi” e che Jean Clair analizza acutamente nel bellissimo saggio “IL NUDO E LA NORMA” (Carte d’artisti, ed.ABSCONDITA Milano 2008)

Continua a leggere

SARAMAGO ED IO

sergio_michilini.jpgNaturalmente José Saramago maestro, ed io suo ammiratore e modesto discepolo. Però questa non è la cosa più importante.

I fatti coincidenti tra il sottoscritto e il maestro Saramago partono dal Portogallo con la leggendaria “Rivoluzione di Garofani ” del 25 Aprile 1974  (chi non ricorda le note della canzone “Grândola Vila Morena” che diedero inizio a tutto, e il mitico Comandante Otelo de Carvalho che diresse il sollevamento militare senza sparare una solo fucilata …..) Continua a leggere

PORETTI a Sion, Svizzera:“La passion et le silence”

01-409-bMostra d’Arte di PORETTI ERMINIO a Sion, la più antica città della Svizzera e capoluogo bilingue del Cantone Vallese.
Nella galleria “GRANDE FONTAINE” dal 24 settembre al 16 ottobre 2010 verranno esposti dipinti ad olio, acquerelli, disegni e incisioni del maestro Poretti in una mostra intitolata “La passion et le silence”: un evento di grande importanza per la Svizzera ma anche per l’Italia. Continua a leggere

TOGNARELLI a Sarzana: “Attraversando colori”

0-12-pittura-liberta-2008-acrilico-su-tela-100-x-90Nella Fortezza Firmafede della Cittadella di SARZANA, in questo mese di settembre si presenterà una mostra autorevole e prestigiosa del maestro GIANFRANCO TOGNARELLI: un evento di grande interesse, per coloro che credono nella Pittura e nel futuro di questo linguaggio di civiltà.

Insieme alla personale di Tognarelli, ci saranno anche le mostre di Lelio Farina e Paolino Rangoni: i tre Pittori hanno creato un ATELIER all’aria libera, tra i boschi di Montemarcello a sud del Golfo di La Spezia dove, d’estate, ogni anno, si ritrovano a dipingere, insieme anche ad altri occasionali amanti dei colori, delle tele e dei pennelli.. Continua a leggere

Angelo Vassallo e Chico Mendes

imgp2893Ho iniziato a realizzare un altro “doppio ritratto”, quello del Sindaco martire Angelo Vassallo insieme al Sindacalista martire Chico Mendes, martiri della stessa causa, quella di salvare la nostra PACHA MAMA, la nostra Madre Terra.

Le similitudini e coincidenze del loro martirio sono moltissime, anche se avvenuti in tempi, paesi e continenti differenti: Chico Mendes è stato assassinato il 22 Dicembre 1988 in Amazzonia, per la sua lotta in difesa della foresta e “dei popoli della foresta”. Angelo Vassallo è stato assassinato l’altro giorno nel Cilento, per la sua lotta in difesa della legalità e dell’ambiente.

Continua a leggere

Cappella Ecumenica, progetto

sergio_michilini.jpgTutti sanno ormai che la vera Arca di Noè è stata trovata per l’ennesima volta a mezza costa del Monte Ararat, nell’Armenia Storica, oggi Turchia. I reperti sono stati confermati dal carbonio 14 e lo svolgersi dei fatti storici aggiornati e spiegati puntigliosamente da Roberto Benigni.

A parte gli scherzi, noi al racconto mitico dell’Arca di Noè ci siamo ispirati per realizzare una Cappella Ecumenica, come luogo di riflessione sugli sviluppi paradossali e controproducenti della storia umana…..un edificio polivalente per circa 100 persone da realizzare a Managua, Nicaragua. Continua a leggere

ALEIJADINHO:genio rococòespressionista

0-aleijadinhoAleijadinho” è il soprannome di un grande scultore e architetto brasiliano, che in realtà si chiamava Anton Francisco Lisbôa , nato nel 1738 e morto nel 1814 nella bellissima città di Ouro Prêto, stato di Minas Gerais, nel sud est del Brasile.
Si tratta di una specie di eroe nazionale e popolare del Brasile.

E’ stato sicuramente un genio ed è diventato poi un mito perché la sua storia è avvolta nella leggenda e nel mistero (la sua prima fantasiosa biografia fu scritta 40 anni dopo della sua morte). Continua a leggere

La “TALLERA” è finita!!!

la_tallera_michilini.jpgSi tratta, per coloro che non hanno letto le notizie precedenti, del mio nuovo studio tropicale, in mezzo ai “cafetales” che circondano Managua, a 15 chilometri dal centro della città. E’ uno studio che abbiamo battezzato, appunto, “LA TALLERA” , in omaggio all’omonimo studio di David Alfaro Siqueiros nella città di Cuernavaca in Mexico.
Dal tetto siamo scesi costruendo le mura, poi a terra abbiamo costruito l’ormai famoso pavimento in mosaico e, una volta gettate le fondamenta lo studio è finito! Continua a leggere