150mo Unità d’Italia con l’Arte Povera?

logo_big.jpgPer poco mi viene un colpo quando scopro la notizia….ma sarà vera? Io non ci posso credere e mi immagino che sia una provocazione, nella babilonia generale in cui siamo finiti…..

Stiamo parlando di ARTE POVERA, non quella dei mobili e arredamenti, che a volte è anche decente e si vede il lavoro fino, ma di quella sempre indecente e senza mestiere o abilità che passa per essere un movimento d’avanguardia degli anni ’60!. Continua a leggere

Spiagge del Pacifico

SAN JUAN DEL SUR

SAN JUAN DEL SUR

San Juan del Sur è un incantevole porticciolo che si trova a pochi chilometri dal Costa Rica, nella Costa dell’Oceano Pacifico del Nicaragua.
Io ci sono arrivato per la prima volta nell’estate del 1982, con l’Architetto e Ceramista Tino Sartori.
Era la fine di una vacanza all’insegna della Solidarietà con la Rivoluzione Popolare Sandinista. Avevamo lavorato duro, con gli studenti della Scuola d’Arte di Managua, alla realizzazione delle prime Pitture Murali nella Chiesa Santa Maria de los Angeles di quella città capitale.
Ci eravamo concessi quindi doverosamente una diecina di giorni di conoscenza all’interno del Nicaragua, e di riposo proprio a San Juan del Sur. Continua a leggere

Pescatori del Nicaragua

pesce_gallo.jpgDal porticciolo di San Juan del Sur, a pochi chilometri dal Costa Rica, ogni mattina presto escono i pescatori per la loro giornata di lavoro. Il Pittore italiano Giancarlo Splendiani, che ha vissuto con loro per varie settimane, ci ha fornito questo servizio fotografico e le informazioni di questo articolo.
I nostri amici pescano in apnea e lavorano senza nessun tipo di assicurazione: tutto è a loro rischio e pericolo….e i rischi e pericoli per questo tipo di lavoro non sono pochi! Continua a leggere

JEFF KOONS: Art News dagli USA

jeff_koons.jpgEccolo qua il grande Jeff Koons, uno degli artisti più quotati del mondo: nel 2007 ha venduto all’asta da Sotheby’s una sua opera per 17 milioni di euro, segnando la quotazione record di un’artista vivente.

Naturalmente non è uno che perde tempo in periferia. Lui è Americano e vive nell’ombelico del mondo, a New York, e per la precisione nell’Upper East di Manhattan. E ha il suo gigantesco studio nientepocodimeno che a Chelsea, sulla ventinovesima strada, dove lavorano per lui 135 assistenti.
Tremendo! Continua a leggere

AURELIO C. e i lavoratori

AURELIO C. NEL 1946

AURELIO C. NEL 1946

I LAVORATORI e il Pittore AURELIO C. hanno un angolo di Paradiso riservato tutto per loro.
Il 1° Maggio, Festa Mondiale dei Lavoratori, è anche la Festa di Compleanno del Pittore Aurelio C. , che in questo 2010 festeggia 86 ANNI ( e non è per niente un “caso”, ma fa parte del Grande Disegno).
Ma non solo per questo i Lavoratori e Aurelio C. staranno in Paradiso insieme: i Lavoratori sono COSTRUTTORI, e anche Aurelio C. è sempre stato un COSTRUTTORE di cose, ma anche di idee e di progetti e di speranze che possano dare un senso alle cose e per “costruire il domani”….: i Lavoratori e Aurelio C. pensano “al domani” e perciò sono normalmente allergici alle cose effimere, all’”usa e getta”, all’autoritarismo, alle dittature ecc. ecc. …..e allo “sfruttamento dell’uomo sull’uomo” e Aurelio C. si è da sempre orgogliosamente definito un “PITTORE DEMOCRATICO”. Continua a leggere

MARINO MAZZACURATO: “IL PARTIGIANO”

Mazzacurati nel suo studio

Mazzacurati nel suo studio

A Parma c’è uno dei più bei monumenti ai Partigiani che io conosca, è un’opera monumentale di Marino Mazzacurati, di una semplicità, espressività e dignità impressionanti.
La figura del Partigiano sull’alto piedestallo è il ritratto di una persona normale, un giovane che posa senza retorica, fermo, ma con una energia tutta interiore, deciso, il viso e lo sguardo danno sicurezza, la sua decisione di imbracciare le armi è convincente, non c’è violenza, c’è la sicurezza di un progetto per l’Italia e per il futuro di Giustizia e di Pace. Continua a leggere

GENTILE DA FABRIANO: la Pittura di luce

GENTILE DA FABRIANO (1380-1427), CROCIFISSIONE(1405-1410 circa), MILANO, PINACOTECA DI BRERA….un gioiello incastonato nel centro di Milano e nel centro di Brera. Non è la fonte luminosa che illumina questa opera, ma è lei stessa che iullumina la stanza e i visitatori.

Continua a leggere

Mah, forse hanno paura di Dio!…….finalmente.

1989 CRISTO, OLIO SU TELA, MANAGUA, NICARAGUA

1989 CRISTO, OLIO SU TELA, MANAGUA, NICARAGUA

Gesù era povero e stava con i poveri, con gli ultimi, con gli umili, con i falegnami, i pescatori, le prostitute. E’ nato povero, in una mangiatoia, e la questione l’ha spiegata tante volte e in tutti i modi e le forme, e mi pare sorprendente che ci sia ancora chi fa il furbo.
Il “Papa Buono” (Giovanni XXIII) si è avvicinato di nuovo a Dio (dopo secoli di corruzione, roghi, torture, guerre, genocidi, schiavitù, lucri , omertà e complicità con i potenti della terra) e, nel Concilio Vaticano II è uscito un programma di lavoro dove davvero si sentiva la ispirazione di Gesù: appunto, fondamentalmente si trattava della OPZIONE PREFERENZIALE PER I POVERI ……. (Il Concilio, secondo il Diritto Canonico, è il vero potere decisionale della Chiesa Cattolica, e assomiglia un poco ai Congressi dei Partiti…dove poi tra un Congresso e l’altro si dovrebbero applicarne le risoluzioni).

Continua a leggere

GIOVANNI SERODINE: Il Caravaggio dell’Insubria

0-giovanni_serodineLA PITTURA TRAGICA E CLANDESTINA DI GIOVANNI SERODINE (Ascona 1594c.– Roma 1630)
…”Che Giovanni Serodine sia non soltanto il piú forte pittore del Canton Ticino, ma uno dei maggiori di tutto il Seicento italiano, é affermazione che fu lungamente impedita da ragioni d’ordine vario. Esterno, come lo smarrimento successivo e la ubicazione troppo eccentrica delle poche opere; interno, e piú decisivo, l’orientamento dottrinale del gusto, durato per piú di due secoli, in favore dei precetti accademici e perció sempre in grave sospetto di fronte ad ogni inclinazione naturalistica. (…) Continua a leggere

L’AFFRESCO: tecnica pittorica del futuro.

IL BRINDISI DI INAUGURAZIONE

IL BRINDISI DI INAUGURAZIONE

Se parliamo di bioarchitettura o di biomateriali è perché pensiamo all’oggi e al futuro della umanità e del pianeta Terra.
E se con questi argomenti ragioniamo sulle tecniche delle Arti e sul futuro della Pittura, non possiamo che concludere che l’AFFRESCO è la soluzione più idonea e compatibile con un atteggiamento ecologicamente corretto nei confronti dell’ecosistema antropico-ambientale.
Ma da sempre l’AFFRESCO è stato considerato “la madre di tutte le tecniche pittoriche”, per i suoi valori plastici, per i ritmi naturali di realizzazione e per la indispensabile destrezza e capacità creativa del Pittore che utilizza questa tecnica. Continua a leggere

LINO ENEA SPILIMBERGO: il ‘400 italiano in Argentina.

1924 AUTORITRATTO

1924 AUTORITRATTO

Figlio di emigranti italiani, è considerato uno dei più grandi Pittori dell’Argentina

Pare che non centri niente il Friuli: Spilimbergo era il cognome della madre, originaria dell’entroterra di Genova (Val Museglia, Roverazza, San Sebastiano).

Lino Enea Spilimbergo (1896-1964) venne in Italia in varie opportunità, e poi a Parigi tra gli anni 20 e 30, riunendosi nel GRUPO DE PARIS che raccoglieva molti pittori argentini, ansiosi ricercatori di novità pittoriche nel vecchio continente e tutti vissero la bohemia della  “Scuola di Parigi” (movimento eterogeneo nato nei primoi anni del secolo con pittori come Picasso, Chagall, Modigliani, Mondrian, Bonnard, Matisse, Arp, Delaunay, Miró, Brancusi, Foujita , Soutine ecc.) Continua a leggere

La “Tallera” in costruzione, ovvero la utopia che cammina.

michilini.jpgQuando ho visitato la CASA/TORRE “La Sebastiana” di Pablo Neruda a Valparaiso-Cile, ho capito perché in un suo poema descrive come questo edificio lo avesse costruito a partire dal tetto, attaccato alle nuvole, e da lì scendendo fino a terra e alle fondamenta.
Qualcosa del genere è successa a me lo scorso febbraio quando, abbastanza irresponsabilmente, ho iniziato a costruire il mio nuovo studio di Pittura qui a Managua, nel giardino di casa e che, forse, si chiamerà “LA TALLERA”………. Continua a leggere

Corso di lingua friulana

logo.jpgL’Ente Friuli nel Mondo promuove un corso di Lingua Friulana su INTERNET!!!!!!!!

Lezione 1  “ENT FRIÛL TAL MONT- CORS DI LENGHE FURLANE-  par cure di Fausto ZOF “ : http://www.friulinelmondo.com/index.php?id=4022

Ci sono più friulani in giro per il mondo che in Friuli, e io sono uno di quelli.  E  i  friulani in esilio hanno tutti una grande nostalgia per la loro terra. Però, per tutti gli altri io realmente non so a che cosa possa servire seguire un corso di FRIULANO!!!!!! Continua a leggere

Il santo desaparecido

1985-SAN ROMERO DE AMERICA, BOZZETTO PER MURALE RIGUERO-cm.50x33

1985-SAN ROMERO DE AMERICA, BOZZETTO PER MURALE RIGUERO-cm.50x33

Monsignor Oscar Arnulfo Romero fu ucciso in Salvador, Centroamerica, il 24 marzo del 1980. Nel 2003 iniziò la cuasa di beatificazione, ma a oggi non si hanno più notizie

Esattamente un anno fa, quando Mauricio Funes del Fronte di Liberazione Nazionale fu eletto presidente del Salvador, dopo vent’anni di governo della destra Arena, nel suo discorso di insediamento citò il “suo maestro e guida spirituale monsignor Romero” suscitando applausi e lacrime. A trent’anni dalla morte, da quel 24 marzo 1980 in cui fu assassinato nella cappella di un piccolo ospedale per malati di cancro a San Salvador dal colpo di un sicario dell’esercito, la figura di questo mite sacerdote rimane scolpita nell’animo del popolo salvadoreño, così come il suo nome, insieme a quello di altre 25.000 vittime della guerra civile, nel granito nero del Monumento a la Memoria y la Verdad nel parco di Cuscatlán. Continua a leggere

Tra Italia e America Latina: prima parte

uni_udine_6UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE, FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di Laurea Specialistica in Storia dell’arte e conservazione dei beni artistici ed architettonici

Tesi di Laurea: “Sergio Michilini, Itinerari artistici latinoamericani”

Relatore: Prof. Mario Sartor Laureanda:Martina Zorzetto ANNO ACCADEMICO 2008-2009

PRIMA PARTE……………………………………………………………………………………………….. Continua a leggere