Una canzone che ti rimane in testa come succede a quelle destinate a diventare una hit. Un volto semplice, quasi timido, ma misterioso e uno stile particolare che sembra unire testi melodici a suoni elettrici. Andrea Nardinocchi, classe 1986, bolognese, arriva sul palcoscenico dell’Ariston dopo aver conquistato il pubblico del web grazie al brano “Un posto per me”, uscito la scorsa estate.
Il suo è un sound particolare nato chissà come, quando all’età di 18 anni ha iniziato a interessarsi di musica, a inventare con la “loop station” e a “giocare” con la voce. A Sanremo arriva con un brano, “Storia
impossibile” (accompagnato da Andrea Mirò come direttore d’orchestra) che rispecchia tutte queste caratteristiche. Del passato da sportivo in una squadra di basket in serie B, si porta dietro il fisico alto e magro che si muove e si snoda al ritmo dei suoi brani. Intanto è pronto il suo disco d’esordio dal titolo “Il momento perfetto”, 11 brani scritti da lui che si potranno ascoltare dal 14 febbraio (foto sopra).
Come nasce la tua passione per la musica? Continua a leggere
Ospiti di Sanremo 2013? Continua il “totoscommesse”! TVSorrisi e Canzoni parla della possibilità che arrivi Rihanna con il suo pop. Altra ospite attesa sembra essere Gwyneth Paltrow, l’attrice premio Oscar per «Shakerspeare in love». Nelle ultime ore inoltre, twitter parla del ritorno sul
Una foto pubblicata sul suo profilo Facebook che lo ritrae durante le prove del Festival.
“Lesson number four” per
I primi passi a Bologna, nel 2002. Poi un disco dal titolo “Muscoli e dei” che li lancia nel panorama musicale underground. Nel 2005 esce “C’è gente che deve dormire” e le conferme di pubblico e critica continuano ad arrivare. Una carriera sui palcoscenici di tutta Italia, collaborazioni e un sound che spazia tra l’indie rock e il folk. Brani che danno spazio alla voce e agli strumenti senza lasciare nulla al caso.
Da oggi è disponibile su iTunes il singolo sanremese di
Una cantante che ama curare i suoi testi e la sua musica, senza tralasciare la leggerezza e il gioco che questi possono trasportare con essa. È questo quello che viene in mente ascoltando “Baciami?”, il testo che
Arriva al Festival di Sanremo con un testo vivace, il suo volto aveva “bucato” lo schermo a X-Factor, trasmissione televisiva che l’aveva premiato come cantante degli Aram Quartet. Nel suo passato una lunga esperienza di collaborazioni e progetti musicali.
Nascono dalla culla del rock indipendente italiano. Il loro accento riporta alle terre dell’Emilia Romagna e basta guardarli per capire che al Festival di Sanremo porteranno una canzone che non si rifà al pop neomelodico italiano. “Dietro l’intima ragione” infatti ha tutta la forza per raccontare la strada, non sempre facile, di un gruppo nato tra i banchi di scuola nel
I veri ospiti del Festival di Sanremo? Le canzoni. A dichiararlo Fabio Fazio, conduttore della 63° edizione della kermesse musicale che si terrà dal 12 al 16 febbraio. « “Questa volta – spiega il conduttore- mi sono detto che per me Sanremo è la musica e quindi abbiamo fatto una scelta accurata delle canzoni che può
Sulla pagina
Ecco la copertina del nuovo album di