IL MAESTRO

LA FENICE

LA FENICE

Chi è, cosa dice e cosa fa un vero Maestro?
Evidentemente non insegna………diceva il saggio Lao Tsu: “Chi sa fa, chi non sa insegna” ….
E allora, se il vero Maestro non insegna, che cosa fa?
Qua propongo tre riflessioni di tre veri e grandi MAESTRI: un “messaggio ai discepoli” di Friedrich Nietzsche; una canzone di Paolo Conte e uno scritto “a un giovane pittore” di Antonio Luigi Gajoni

Continua a leggere

DES-HONORIS CAUSA

01Qua in Nicaragua sono tutti poeti e scrittori. Dopo il grande RUBEN DARIO, pare che il virus letterario abbia attaccato tutta la popolazione…

Ricordo che una bella spinta in questa direzione è stata data anche dai TALLERES POPULARES DE POESIA negli anni ’80, promossi dall’allora Ministro di Cultura Ernesto Cardenal.

Oggi in Nicaragua circolano parecchie riviste di Letteratura ma la più “longeva” credo che sia proprio la trimestrale “DES-HONORIS CAUSA” che, ininterrottamente, in questi ultimi 5 anni ha pubblicato ben 29 numeri…… Continua a leggere

KLIMT e PICASSO tra ordine e avventura

n2018328Nel 1907 Pablo Picasso aveva 26 anni, mentre Gustav Klimt ne aveva 45.

In quell’anno cruciale dipinsero due capolavori totalmente differenti, “che sembrano…di pianeti diversi” e che Jean Clair analizza acutamente nel bellissimo saggio “IL NUDO E LA NORMA” (Carte d’artisti, ed.ABSCONDITA Milano 2008)

Continua a leggere

Lettera a Pasolini di Gianmario Sommarti

pasolini_giotto.jpgIl nostro caro collega e compaesano friulano Gianmario Sommarti ha scritto una commovente lettera a Pier Paolo Pasolini, naturalmente in lingua friulana.
La riproduciamo integralmente, ma non preoccupatevi…..alla fine c’è la traduzione in italiano e, se volete nel sito www.pasolini.net c’è anche la traduzione in francese. Continua a leggere

DANIEL PULIDO, racconto dal cielo

imgp22Daniel Pulido è un artista colombiano, nazionalizzato nicaraguense. Pittore e scrittore iperattivo, lavora anche in Arte Pubblica e Teatro (A Varese, nel salone ristorante del Circolo di Bosto esiste una sua pittura murale che risale agli anni 90). In dicembre del 2009 ha pubblicato una nuova raccolta di 20 novelle intitolata “LE PORTE DEL CIELO”, dalla quale oggi pubblichiamo, tradotta all’italiano “LA BRUTTA REGINA”, e una serie di suoi disegni che illustrano questo libro.

Continua a leggere

Tommaso Moro: Utopia

moro02aThomas More, umanista, scrittore e politico inglese, Londra 7 febbraio 1478 – Londra 6 luglio 1535 (in italiano Tommaso Moro).
Moro coniò il termine “utopia“, con cui battezzò un’immaginaria isola dotata di una società ideale, di cui descrisse il sistema politico nella sua opera più famosa,” L’Utopia”, pubblicata nel 1516.

….“Nell’isola di Utopia secondo Moro, la proprietà privata è vietata per legge e la terra deve invece essere coltivata, a turni di due anni, da ciascun cittadino, nessuno escluso: tutti hanno un lavoro, di 6 ore al giorno; Continua a leggere

Ciao hermano José Saramago

saramago1

Ci hai lasciati ma non ti lasceremo riposare.

Faremo come dicono gli scrittori nicaraguensi:  Il “Centro Nicaraguense di Scrittori” si congratula per il l’ansia che ha prodotto in molti la vita, opere e morte di José Saramago.Non lasciamolo dormire, e continuiamo, i saramanghisti e utopici che nel mondo siamo stati e continueremo essendolo, sperimentando per vedere.
Luis Rocha Urtecho, Presidente

Continua a leggere

Arte Contemporanea:ATTO FINALE!

03INCAPACI D’INGEGNO, ARTE IN CRISI PERCHE’ HA PERSO LA MANUALITA’. Nelle scuole e nelle accademie si celebra ancora il primato della teoria e della concettosità. Così si son perse le capacità artigianali che facevano la differenza. Ma qualcosa oggi sta cambiando, soprattutto nel design.

Il libro non è una novità editoriale, ma di urgente attualità è il suo enunciato. L’uomo artigiano di Richard Sennett, scritto nel 2008, edito all’inizio del 2009, ha anticipato un sommovimento che l’estetica contemporanea, dall’arte al design, dall’architettura alla musica, oggi raccoglie in pieno mettendo in crisi quasi mezzo secolo di rninimalismo e rompendo definitivamente la convinzione che il fare sia ormai estraneo alla sfera della creazione. Continua a leggere

Hundertwasser: “La merda sacra”

09Il geniale architetto, pittore, scultore, scrittore ed ecologista austriaco Friedensreich Hundertwasser è stato un locomotore di idee audaci, trasgressive e anticonformiste, nei decenni delle grandi trasformazioni politiche, sociali, culturali ed individuali della seconda metà del secolo scorso. Purtroppo, contrariamente alle sue intuizioni, affermazioni ed azioni audaci e creative, la devastazione della terra ha proseguito il suo tragico cammino. Vale la pena rileggere alcuni dei suoi scritti programmatici. Iniziamo con questo, tratto dai suoi “Pensieri sull’arte e la vita. Scritti 1943-1999”.

Continua a leggere

Pittori arrostiti vivi

112Una volta il clero cattolico usava bruciare vive le persone, dopo lunghe sessioni di torture truculente. E così è successo anche al nostro collega pittore Riccardo Perucolo nel 1500.

Fu, come quasi sempre succedeva, il capro espiatorio individuato per terrorizzare le pecorelle del gregge di Conegliano e dintorni di Venezia. Le accuse contro di lui furono inconsistenti e francamente ridicole, come si può notare dalla puntigliosa ricostruzione dei fatti nel libro di Lionello Puppi “UN TRONO DI FUOCO”. Continua a leggere

Il valore dell’Arte e degli Artisti

vlChi determina se una opera letteraria o artistica è valida o no?
A questa domanda risponde in questi termini lo scrittore MARIO VARGAS LLOSA intervistato da Francisco Javier SANCHO MÁS
….”Io credo che una delle cose che impari, abbastanza presto, quando dedichi la tua vita a scrivere, è che ciò che è fondamentale nella vocazione si gioca non davanti al pubblico, ma nella solitudine quasi assoluta che si vive quando si scrive. Un lavoro letterario come una novella, ti occupa molto tempo, ti fa passare periodi di insicurezza, di confusione. Continua a leggere

Corrado Augias: “MODIGLIANI”

0Modigliani ha vissuto, brevemente e intensamente, gli anni della agonia del linguaggio della Pittura nel mondo industrializzato: anni ruggenti, anni alla deriva per le Belle Arti o Arti Plastiche, l’ultima zampata del leone agonizzante.
Dopo il grande momento della elaborazione culturale dell’Illuminismo, con il Neoclassicismo, il Romanticismo, il Realismo…..per l’Europa inizia il cammino di una società sempre più legata ai valori del denaro, del profitto, del calcolo, dell’interesse e i pochi mecenati o committenti rimasti guardavano ormai quasi unicamente agli affari e al “bisnes” Continua a leggere

La filosofía puede ayudarnos

1Paul Krugman, premio Nóbel de economía 2008 y uno de los más agudos críticos de la evolución de la economía mundial, escribió recientemente en un editorial del New York Times que los próximos tres a cuatro meses serán posiblemente los más importantes de toda la historia de Estados Unidos. Yo añadiría que tal vez los más importantes para el futuro de toda la humanidad. Es el momento de definir el curso de las cosas. De repente, la humanidad se ve ante la pregunta que tuvo una enorme resonancia en el Foro Social Mundial de Belém: «¿cómo construir una sociedad en la cual todos podamos vivir juntos, naturaleza incluida, en este pequeño y ya viejo planeta?».

Continua a leggere

MURALISMO CINEMATOGRAFICO, FEDE e RIVOLUZIONE.

1982-1985-1z1-vista-laterale-chiesa-del-barrio-riguero-managuaArticolo di Mauro Castagnaro per la rivista “Il Regno”
Quando si pensa al rinnovamento della Chiesa latinoamericana dopo il Concilio Vaticano II, la mente va subito alla Teologia della liberazione, alle Comunità ecclesiali di base, agli innumerevoli preti, religiose, catechisti, vittime della repressione, insomma alla riflessione di fede, ai nuovi modelli di Chiesa e al martirio che l’impegno sociale ha prodotto. Noti, invece, solo in ambienti più ristretti sono la “lettura popolare della Bibbia”, la vita religiosa “inserita negli ambienti popolari”, l’educazione liberatrice e l’ecumenismo di base. Continua a leggere

Culto, cultura, culturale: disastro totale

jean-clair-1Ancora una volta JEAN CLAIR ci aiuta a capire un poco cosa sta succedendo nella nostra Storia, Cultura e Arte, e il disastro a cui stiamo assistendo e che stiamo subendo, purtroppo con sempre meno vie di uscita.
Stiamo parlando del bellissimo libro di Jean Clair “La crisi dei musei” (Ed. Skira, 2007), che è anche una vigorosa denuncia contro “i sostenitori della mercificazione delle opere dell’ingegno”……è un libro davvero da leggere, ed è un libro per tutti. Continua a leggere