Il 7 di novembre 2010 ricorre il centesimo anniversario della partenza di questo grandissimo uomo, scrittore e filosofo universale.
Lev Nikolaevič Tolstoj, nato a Jasnaja Poljana, a dodici chilometri di distanza da Tula, città della Russia europea il 28 agosto 1828 e morto ad Astapovo, 7 novembre 1910.
Continua a leggere
Archivi categoria: 7 – VARIA UMANITA’ E MADRE TERRA
Oggi 5 Nov.MARATONA TV ricordando ANGELO VASSALLO
“COSE NOSTRE TV”: per la legalità e la cultura, ricordando Angelo Vassallo
Venerdì 5 novembre 2010, esattamente a due mesi di distanza dal brutale assassinio di ANGELO VASSALLO – dalle 20 alle 24 andrà online “a rete unificata” una maratona per la legalità.
“Cose nostre: per la legalità e la cultura, ricordando Angelo Vassallo“, questo il titolo della diretta. Per l’occasione sarà attivo questo sito che raccoglierà adesioni, testimonianze di solidarietà, segnalazioni e denunce di illegalità. La diretta sarà trasmessa anche su tutte le micro web tv aderenti e rilanciata dai grandi network editoriali italiani ed esteri. Continua a leggere
URGENTE PER SALVARE TERRA E UMANITA’
Il mio caro amico Padre Miguel d’Escoto Brockmann, ex-Presidente della 63esima Assemblea Generale delle Nazioni Unite, sta lanciando al mondo la Proposta (imprescindibile, per la sopravvivenza del nostro pianeta), di REINVENTARE la Organizzazione delle Nazioni Unite.
Questa proposta, ancora in fase di elaborazione, è preceduta da una introduzione, che è già stata pubblicata in Inglese, Spagnolo ed altre lingue. Vista la trascendenza di questo documento, mi sono preso l’incarico di tradurlo in italiano, e qui sotto lo presento integralmente ……scusate eventuali errori dovuti al mio modesto disimpegno nel ruolo di “traduttore”. Grazie per l’attenzione.
ATADO DE DULCE
In Nicaragua si dice “ATADO DE DULCE”, o anche “atado dulce”, ma in ogni paese dell’America Latina viene definito in modo differente: raspadura, rapadura, atado dulce, chancaca (del náhuatl chiancaca), empanizao, papelón, piloncillo o panocha, panela ecc.
Si fa con il sugo della canna da zucchero, che viene cotto ad alta temperatura fino a formare una melassa abbastanza densa e poi versato in uno stampo a forma di parallelepipedo o tronco di cono dove si solidifica e viene poi venduto sciolto, o avvolto in foglie di mais e legato con corda (e per quasto si chiama anche “atado de dulce”). Continua a leggere
La folla nella discarica
La Chureca è la discarica municipale più grande del Nicaragua, ed è situata a Managua, sulla costa del lago omonimo. Si estende su 42 ettari e vengono scaricate circa 1.000 tonnellate di spazzatura al giorno (qua non esiste la raccolta differenziata).
Della e sulla discarica vivono diecine di migliaia di persone, vacche, maiali,corvi, rettili, insetti ed altro. L’odore è nauseabondo e penetra nei vestiti, nei capelli, nel naso, nel corpo e nel cuore del turista “alternativo” in visita a questo spettacolo della umanità contemporanea…. Continua a leggere
Tutti ar mare a mostra’ le chiappe chiare
AUGURI A TUTTI DI BUONE VACANZE!!!!!!
AUGURI A MARCO GIOVANNELLI, Direttore di Varesenews.it, che parte per….. “percorrere tutta la costa italiana, da Ventimiglia a Trieste, a bordo di una Vespa.
Sono 30 tappe, in soli 30 giorni. L’impresa, che per molti ha dell’incosciente e per altri del romantico, è un sogno espresso molti anni fa da Marco Giovannelli, direttore del nostro giornale. Continua a leggere
LA SUPERDEMOCRAZIA PLANETARIA
Traduco la parte finale dell’articolo di Leonardo Boff “Un diseño ecológico para la democracia”, che mi pare estremamente interessante. Più sotto la riproduzione di tutto l’articolo completo nella sua versione originale in spagnolo.
…….”Esiste anche la DEMOCRAZIA COMUNITARIA, che è caratteristica nei popoli originari dell’America Latina, poco conosciuta e riconosciuta dagli analisti. Nasce dalla struttura comunitaria delle culture originarie dal nord al sud di ABYA YALA (nome indigeno dell’America Latina). Continua a leggere
ANCHE IO sono un artista come te
Lo spot di ANCHE IO è di una semplicità disarmante: arriva direttamente al nocciolo, e perciò piace.
Lascia apparentemente da parte tutte le ingiustizie, le meschinità, gli sperperi, i fanatismi e le violenze che fanno sempre di più del genere umano un bubbone canceroso nel pianeta terra.
Fa pensare e genera consenso, e anche qua a Managua è piaciuto e ne hanno fatto una versione nel linguaggio locale: è stata una studentessa universitaria di giornalismo, Valeria Ocampo Porras, che per una giornata se ne è andata in giro per la città con la camera da presa, superando ostacoli di tutti i tipi, e ne è uscito un bel video intitolato appunto “Yo también soy como vos”. Continua a leggere
Nelson Mandela e Augusto Daolio sullo stesso tema.
Il nostro caro amico Gigi Bassani, mitico fondatore della “Balcon Band” diceva: ….”NON SI INTERROMPE UNA EMOZIONE”…..
E la mia personale emozione per la disperazione delle famiglie palestinesi di Gaza e per i tragici fatti degli ultimi tempi non è stata eclissata dai Mondiali di Calcio, che indubbiamente sono emozionanti.
Mandela e Daolio appartengono ormai alla grande storia della umanità, alla storia della Politica sudafricana e della Musica italiana ed entrambi hanno lottato contro la discriminazione razziale che in Sudafrica si chiamava “Apartheid” e in Israele si chiama “Sionismo”. Continua a leggere
Nicaragua favorita alla FIFA World Cup 2010
8-1-1, ecco l’asso nella manica per Johannesburg.
Doña Sofia (qui accanto), in una apparizione notturna ci ha svelato il segreto della tattica per organizzare gli sviluppi offensivi di squadra del Nicaragua, che noi pubblichiamo in anteprima mondiale : una tipologia d’attacco totalmente aggressiva con ben 8 panzer di sfondamento, che prevede il possesso di palla a tempo completo, senza nessuna possibilità di recupero della sfera da parte dell’avversario, e perciò senza possibilità reali di contropiede. Alla testa della truppa la giovanissima punta emergente Judas (Giuda), stella nascente del Latin American Football. Qua sotto il ritratto Ufficiale del leggendario GOLEADOR “JUDAS” (in exclusive copyright). Continua a leggere
Il Golgota a Gaza

1976 SONO PALESTINESE cm.35x23
Ci sono quadri o disegni che sembrano eterni, forse non per il loro valore artistico, ma per i conflitti umani e i problemi sociali che li hanno ispirati.
Qui presento alcuni bozzetti che ho realizzato nel 1976, all’epoca della strage di Tall El Zaatar (che ricordo qui con la famosa ballata dei grandi Demetrio Stratos, Liguori & Stocchi).
Accompagno questi disegni con uno scritto di EDOARDO GALEANO, anche lui (lo scritto) “vecchio”…. del 2009, ma che è più che mai attuale, visto che la situazione dei Palestinesi continua peggiorando.
AFRICA AIUTA L’ITALIA

1990- BAMBINO NEGRO cm.43x34
“Il popolo italiano è triste e confuso, il popolo italiano
ha perso la sua umanità. Insieme possiamo ridare al
triste popolo italiano un sorriso per il futuro.”
Ronald Samako, fondatore della ONG “Poveri Voi”
L’Africa oggi si propone per aiutarci a uscire dalla crisi, ed è logico che sia così, perché noi siamo figli dell’Africa: lì abbiamo le nostre radici culturali, religiose e anche artistiche.
Quella di Ronald Samako è una proposta molto interessante per la nostra gioventù.
Ma forse, nel nostro specifico, anche per l’Arte (Architettura, Pittura e Scultura). Continua a leggere
Spiagge del Pacifico

SAN JUAN DEL SUR
San Juan del Sur è un incantevole porticciolo che si trova a pochi chilometri dal Costa Rica, nella Costa dell’Oceano Pacifico del Nicaragua.
Io ci sono arrivato per la prima volta nell’estate del 1982, con l’Architetto e Ceramista Tino Sartori.
Era la fine di una vacanza all’insegna della Solidarietà con la Rivoluzione Popolare Sandinista. Avevamo lavorato duro, con gli studenti della Scuola d’Arte di Managua, alla realizzazione delle prime Pitture Murali nella Chiesa Santa Maria de los Angeles di quella città capitale.
Ci eravamo concessi quindi doverosamente una diecina di giorni di conoscenza all’interno del Nicaragua, e di riposo proprio a San Juan del Sur. Continua a leggere
Pescatori del Nicaragua
Dal porticciolo di San Juan del Sur, a pochi chilometri dal Costa Rica, ogni mattina presto escono i pescatori per la loro giornata di lavoro. Il Pittore italiano Giancarlo Splendiani, che ha vissuto con loro per varie settimane, ci ha fornito questo servizio fotografico e le informazioni di questo articolo.
I nostri amici pescano in apnea e lavorano senza nessun tipo di assicurazione: tutto è a loro rischio e pericolo….e i rischi e pericoli per questo tipo di lavoro non sono pochi! Continua a leggere
Mah, forse hanno paura di Dio!…….finalmente.

1989 CRISTO, OLIO SU TELA, MANAGUA, NICARAGUA
Gesù era povero e stava con i poveri, con gli ultimi, con gli umili, con i falegnami, i pescatori, le prostitute. E’ nato povero, in una mangiatoia, e la questione l’ha spiegata tante volte e in tutti i modi e le forme, e mi pare sorprendente che ci sia ancora chi fa il furbo.
Il “Papa Buono” (Giovanni XXIII) si è avvicinato di nuovo a Dio (dopo secoli di corruzione, roghi, torture, guerre, genocidi, schiavitù, lucri , omertà e complicità con i potenti della terra) e, nel Concilio Vaticano II è uscito un programma di lavoro dove davvero si sentiva la ispirazione di Gesù: appunto, fondamentalmente si trattava della OPZIONE PREFERENZIALE PER I POVERI ……. (Il Concilio, secondo il Diritto Canonico, è il vero potere decisionale della Chiesa Cattolica, e assomiglia un poco ai Congressi dei Partiti…dove poi tra un Congresso e l’altro si dovrebbero applicarne le risoluzioni).