Ritratto del Dr. Alejandro Dávila Bolaños “il medico dei poveri”

Nel centro di Managua, capitale del Nicaragua, c’è un piccolo vulcano spento che contiene una laguna chiamata Tiscapa. Sulle sue pendici del lato Sud ci sono gli edifici dell’Ospedale Militare Dr. Alejandro Davila Bolaños, uno dei migliori del Nicaragua e, per esperienza personale, il meno claustrofobico di tutti…. Continua a leggere

Alessandro Querci “La fine dell’arte3: A.D. MDCLXXVI”

Incredibile…. il mese scorso in Friuli…. stavo rovistando tra i ruderi e quel poco che rimaneva di una vecchia casa appartenuta ai miei antenati, sulle Grave del Tagliamento, nel fondo di Via Saletto a San Martino…e ho trovato un piccolo baule, con dentro vecchie carte e codici ormai quasi illeggibili.

Continua a leggere

I mosaici di Giovanni Paolo II e la Piazza omonima a Managua

Di fianco al Teatro Nazionale Rubén Darío, nel centro della vecchia Managua, sulla riva del lago omonimo, si trova quella che attualmente viene chiamata “PIAZZA DELLA FEDE GIOVANNI PAOLO II”. E nel mezzo di questa Piazza c’è un obelisco, sul quale sono stati applicati due preziosi tondi in mosaico, realizzati dal pittore-mosaicista nicaraguense Leonel Cerrato: due ritratti del Papa che ha visitato il Nicaragua in due opportunità.
Continua a leggere

El Comandante Cero

Retrato del Comandante Cero, Edén Pastora Gómez (versione in Italiano al fondo).
Desde hace varios años estaba pensando en hacer un retrato al amigo y legendario “Comandante Cero” y esta idea volvía a surgir cada vez que nos veíamos o se hablaba de él y de sus actividades actuales del dragado de la originaria salida al Océano Atlántico del Rio San Juan.
Continua a leggere

Vittorio Sgarbi e l’arte di oggi

Ero un appassionato lettore dei primi libri di Sgarbi, poi, nauseato dalle sue buffonate pubbliche, ho preferito ignorarlo. Sono passati decenni e l’altro giorno un amico mi ha regalato l’ultimo suo libro: “L’arte contemporanea, ovvero l’arte di vedere l’arte”, che ho letto in un paio di ore.
Continua a leggere

Masolino, il Cardinal Branda e il transfert Ipazia/Caterina d’Alessandria

Moltissimi pittori di questo passato millennio trattarono il tema di SANTA CATERINA DI ALESSANDRIA, ma il più grandioso omaggio pittorico a questa santa fu quello di Masolino da Panicale che, prima di dipingere i suoi ultimi capolavori a Castiglione Olona (Varese), realizzo’ a Roma gli affreschi della Cappella a lei dedicata nella basilica di San Clemente.
Continua a leggere

Il Governo del Nicaragua a “Rio+20”

Appena ricevuto il testo del discorso pronunciato dal Padre MIGUEL D´ESCOTO BROCKMANN, in rappresentanza del Governo del Nicaragua alla Conferenza sullo sviluppo sostenibile della Organizzazionbe delle Nazioni Unite (ONU), denominata anche “Rio+20” (che cade a 20 anni di distanza dal Vertice della Terra di Rio de Janeiro del 1992), e che si è svolta dal 20 al 22 giugno 2012 a Rio de Janeiro. Riproduciamo prima una traduzione all’italiano e poi il testo originale in spagnolo.

Continua a leggere

Giulio Girardi, amicizia liberatrice

L’altro giorno, il 21 giugno 2012 si è tenuto a Roma il Convegno : “TERRA NUOVA, CIELI NUOVI: IL MESSAGGIO DI GIULIO GIRARDI ”, ricordando questo nostro indimenticabile e caro amico, che ci ha lasciati lo scorso febbraio.
Continua a leggere

Teología de la Liberación en las Puertas de San Pedro en Vaticano

“La Puerta de la Muerte” de Giacomo Manzù representa uno de los principales paradigmas del siglo pasado, además de ser una obra maestra de la escultura contemporánea y, entre las Puertas de San Pedro en el Vaticano, la más bella.
Continua a leggere

Piccoli ritratti di grandi uomini: Tolstòj e il Che

Una quasi commissione di due piccoli ritratti di due grandi uomini: Lev Nikolàevič Tolstòj (1828-1910),scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo  e di Ernesto Guevara de la Serna, “El Che Guevara” ( 1928-1967), rivoluzionario, guerrigliero, scrittore e medico argentino.

Continua a leggere

Momò a Madeira, alla IV Biennale Internazionale d’Arte

Il pittore Momò Calascibetta rappresenterà l’Italia nella IV BIENNALE INTERNAZIONALE D’ARTE DI MADERA (Madeira Internacional Art Bienal – MIAB – Portugal).

Madera (in portoghese Madeira) è un arcipelago di origine vulcanica, situato nell’Oceano Atlantico di fronte al Marocco Continua a leggere

Alessandro Querci “La fine dell’arte2: Arte e Potere”

Secondo Post di Alessandro Querci.  A differenza delle ipotesi sulla cosidetta “arte contemporanea” sostenute da questo Blog, Alessandro asserisce che non succede “niente di nuovo sotto il cielo” a proposito dei mecenati e centri di Potere della Storia e di oggi…e del loro rapporto con gli artisti di ieri e quelli “contemporanei“: un Post intenso e fatto per ragionare….e quindi grazie all’autore per questa nuova collaborazione.

Continua a leggere