ALEXIS ARGUELLO, monumento al pugilato!

imgp4193E’ quasi impossibile che un amante dello sport non si ricordi di ALEXIS ARGUELLO, il nicaraguense TRI-CAMPIONE MONDIALE di Pugilato:…tra i pochi pugili ad aver conquistato titoli mondiali in tre diverse categorie di peso.

Ovviamente non c’è nicaraguense che non sia orgoglioso di Alexis, ormai diventato quasi il simbolo del Nicaragua.
E ovviamente, quasi che sia la costante in questo tipo di Sport, anche per Alexis i suoi ultimi anni di vita sono stati tristi, deprimenti e… ingiusti.

Continua a leggere

ERNESTO DE LA CARCOVA:“Senza pane e senza lavoro”

0SENZA PANE E SENZA LAVORO” è un dipinto a olio del pittore argentino Ernesto De La Cárcova, che mi è stato segnalato enfaticamente dal collega Maurizio Governatori, il quale ha avuto la fortuna di ammirarlo recentemente nel Museo di Belle Arti di Buenos Aires.
E’ un capolavoro dell’Arte Argentina, dipinto da un pittore di origine italiana, che racconta la storia della fame italiana arrivata in Argentina. E’ un dipinto emblematico della storia di milioni di italiani accolti fraternamente da altri popoli e nazioni e, ciononostante, italiani che hanno lottato in questi paesi contro la ingiustizia sociale e contro lo sfruttamento. Continua a leggere

ANTONIO LUIGI GAJONI, scritto inedito:” Dono ad un giovane pittore”

antonio-luigi-gajoni-2mmmmmDono ad un giovane pittore” è uno scritto del grande Maestro ANTONIO LUIGI GAJONI, inedito, importantissimo, probabilmente del 1919.

Quelli erano anni in cui i Pittori dipingevano e la Pittura era ancora un linguaggio umano e non ancora “desaparecido” (fatto scomparire) dai poteri e dai potenti della terra.

E’ uno scritto serio, profondo, meticoloso e in alcune parti abbastanza difficile da capire, proprio per la oscura situazione e l’analfabetismo pittorico che stiamo vivendo oggi, e perciò va letto con la dovuta maturità, umiltà, attenzione e senza i pregiudizi frivoli e/o i filtri politici della cosidetta “Arte Contemporanea”…può ancora essere attuale e insegnare parecchio ai giovani.
Continua a leggere

LA CASA di Don Julio

21-2004-8-el-jardinero-don-julio-cm80x55-213

DON JULIO, GIARDINIERE

Qua in America Latina invece di “Signor” si da del “Don” agli uomini per bene (ma anche agli altri), e Don Julio è un nostro vicino, che vive qua a duecento metri da noi, con la sua famiglia in una casa di tavole vecchie e lamiere arrugginite.
Con sua moglie, Doña Marlene, in famiglia ci sono tre figli e, siccome “dove c’è da mangiare per cinque ce né anche per sette“, ci sono anche due figlie adottate (per modo di dire, perché in realtà sono semplicemente state accolte perché abbandonate da quelle parti): insomma, in tutto sono 7 persone, che è una quantità per famiglia appena al di sotto della media nazionale. Continua a leggere

GOVERNATORI: ultima opera!

autoritratto2010acrilico-su-tela-cm100x90partIl Pittore e amico Maurizio Governatori è arrivato qua in Nicaragua per una serie di interventi culturali sul territorio che dureranno circa due mesi. Tra l’altro è previsto un suo sopraluogo nella zona in conflitto Costa Rica /Nicaragua della foce del Rio San Juan, insieme al sottoscritto e al Comandante Eden Pastora.
Governatori sta progettando la realizzazione di un documentario su questo tema, e nello stesso tempo dovrebbe realizzare una serie di conferenze sull’Arte Pubblica in alcune università nicaraguensi.
Continua a leggere

DES-HONORIS CAUSA

01Qua in Nicaragua sono tutti poeti e scrittori. Dopo il grande RUBEN DARIO, pare che il virus letterario abbia attaccato tutta la popolazione…

Ricordo che una bella spinta in questa direzione è stata data anche dai TALLERES POPULARES DE POESIA negli anni ’80, promossi dall’allora Ministro di Cultura Ernesto Cardenal.

Oggi in Nicaragua circolano parecchie riviste di Letteratura ma la più “longeva” credo che sia proprio la trimestrale “DES-HONORIS CAUSA” che, ininterrottamente, in questi ultimi 5 anni ha pubblicato ben 29 numeri…… Continua a leggere

JUAN RULFO: “EL HOMBRE”

16-el-hombreE’ il sesto dipinto del Progetto di illustrazione dei 17 racconti che compongono LA PIANURA IN FIAMME” di Juan Rulfo.

Il racconto “EL HOMBRE” (l’uomo) è enigmatico e inquietante, con uno sviluppo dello spazio e del tempo di tipo “cubista”, assolutamente impressionante a livello narrativo, dove i personaggi si mescolano e si trasformano in atteggiamenti/tipo, per rappresentare una tragedia reale del profondo territorio messicano…e chissà, del profondo territorio delle coscienze e della umanità di sempre. Continua a leggere

AGNOLO BRONZINO: sorpresa rivoluzionaria!!!!!!!

agnolo_bronzino_003_venere_cupido_e_il_tempo_1540yAgnolo di Cosimo, detto il BRONZINO mi ha sempre dato la impressione del bronzo, del metallo, del freddo, ghiacciato, preciso, tagliente, lontano, chiuso, arrogante….insomma impossibile, non solo nel senso pittorico, ma anche umano, politico, sociale, culturale….insomma TUTTO per non appassionare dei giovani pittori come noi, che stavamo a Firenze frequentando l’Accademia di Belle Arti.
Poi la vita è andata avanti, tra alti e bassi, e il BRONZINO non ci ha più sfiorati, a noi, che pensavamo che sul tema del “colore” (tra l’altro) non era stato detto tutto, che c’era ancora cammino da fare o che, addirittura, stavamo ancora nella “preistoria”del colore nella pittura.
Continua a leggere

“ISOLA DEI FAMOSI” tra cadaveri, torture…..e un governo fantoccio dei militari.

1991-1-teschio-cm28x20Comunicato stampa, 14 gennaio 2011 : “Honduras, il reality show e la dittatura”
“Altreconomia”
lancia un appello all’Isola dei famosi che dal Nicaragua tra un mese torna ai Cayos Cochinos in Honduras. Verrà inviato alla dirigenza della Rai ed alle più alte cariche dello Stato italiano Continua a leggere

Scherza coi santi e lascia stare i fanti

oLa notizia di oggi…”Il sacerdote e poeta nicaraguense Ernesto Cardenal…ha criticato l’annuncio della beatificazione di Giovanni Paolo II, e si è mostrato sorpreso per questa iniziativa in favore di chi ha protetto gli accusati di pedofilia. ‘Come si va a dichiarare santo quello che ha protetto il padre Marcial Maciel e il suo ordine dei Legionari di Cristo?’, ha risposto enfaticamente Cardenal a una intervista telefonica con AFP.


Continua a leggere

AURELIO C. ad Alessandria: grande mostra di un pezzo d’Italia…..

invito-alessandria-1Buone nuove dal Piemonte: un pezzo della Storia dell’Arte Italiana, dal 1950 al 1980, è esposto in una grande mostra ad Alessandria a partire da oggi 15 di Gennaio, fino al 6 Marzo.

Oltre ad una gigantesca pittura murale di AURELIO C. ( di 60 metri quadrati, realizzata per la Casa del Popolo di Valenza Po) sono esposte opere di circa 50 artisti, tra cui Pericle Fazzini, Gabriele Mucchi, Aligi Sassu, Ernesto Treccani, Tono Zancanaro ecc.

Continua a leggere

“MICHILINI” DIGITALIZZATO…nella Università di TACOMA (Washington-USA)

puget_sound1Nella “University of Puget Sound” -“Art Department – Art Images” di Tacoma -Washington-USA, sono stati digitalizzati 5 dipinti murali del sottoscritto, Sergio Michilini, realizzati in Nicaragua negli anni ’80.

Si tratta di dipinti murali che fanno parte di due complessi monumentali di Arte Pubblica ormai “storici”: La Chiesa Francescana di Santa Maria de Los Angeles nel Barrio Riguero e il CEMOAR (Centro di Spiritualità Mons. Oscar Arnulfo Romero), entrambi a Managua ed entrambi dichiarati Patrimonio Culturale Nazionale dal Governo della Repubblica del Nicaragua. Continua a leggere

PAOLO UCCELLO a Prato: fiaba e gioco e grande Pittura!

0Del recente viaggio degli amici e colleghi TOGNARELLI e GOVERNATORI a Prato, ne rimane la forte impressione ed emozione di cui abbiamo scritto recentemente su Filippo Lippi, e questa, altrettanto poderosa di cui ne parliamo oggi, sul Maestro PAOLO UCCELLO: cioè del …“pittore celeberrimo Paolo di Dono, soprannominato Paolo Uccello, nato nel 1397 da un barbiere fiorentino, Dono di Paolo, e morto nel 1475”….un pittore che opera…”trent’anni dopo la morte di Masaccio…….dopo….il grande capitolo del Primo Rinascimento, quello di Brunelleschi, che ne è il padre, di Donatello e di Masaccio”……(Federico Zeri, Un velo di silenzio, Ed.BUR Arte 2003) Continua a leggere

CAFFE’ dal produttore al consumatore….

imgp4439Da queste parti siamo di nuovo nel mezzo della stagione della “COSECHA DEL CAFE”, cioè della raccolta del caffè.
Da dicembre a febbraio di ogni anno, più o meno, è il periodo del “Grano de Oro” come dicono da queste parti, del Grano di caffè, e migliaia, milioni di persone si arrampicano sulle colline e montagne dell’America Latina a raccogliere il caffè, comprese donne,  anziani e bambini ….e vengono pagati in maniera RIDICOLA. Continua a leggere

JUAN RULFO:”LUVINA”

19-luvinaE’ il dipinto n.5 del mio progetto di illustrare tutti i 17 racconti che compongono il libro”EL LLANO EN LLAMAS” (La pianura in fiamme) di Juan RULFO.

Il titolo del presente racconto è“LUVINA”: forse il più bello di tutto il libro: un capolavoro, soprattutto per il modo di raccontare la vicenda, tra cubismo, surrealismo, metafisica , realismo, naturalismo…o tutte queste cose messe assieme e altre ancora.

Continua a leggere