La folla nella discarica

la-chureca-01ggggLa Chureca è la discarica municipale più grande del Nicaragua, ed è situata a Managua, sulla costa del lago omonimo. Si estende su 42 ettari e vengono scaricate circa 1.000 tonnellate di spazzatura al giorno (qua non esiste la raccolta differenziata).
Della e sulla discarica vivono diecine di migliaia di persone, vacche, maiali,corvi, rettili, insetti ed altro. L’odore è nauseabondo e penetra nei vestiti, nei capelli, nel naso, nel corpo e nel cuore del turista “alternativo” in visita a questo spettacolo della umanità contemporanea…. Continua a leggere

TOLSTOJ e PASOLINI

TOLSTOJ

TOLSTOJ

Ho dipinto il fiume Tagliamento come sfondo di questi due grandi personaggi della storia umana: Lev Nikolaevič Tolstoj e Pier Paolo Pasolini
Due SCOMUNICATI dalle loro rispettive chiese: la Cristiana e la Comunista ….appunto il titolo del dipinto può anche essere “GLI SCOMUNICATI”, olio su tela, cm.80×80
« Ho voglia di essere al Tagliamento, a lanciare i miei gesti uno dopo l’altro nella lucente cavità del paesaggio. Il Tagliamento qui è larghissimo. Un torrente enorme, sassoso, candido come uno scheletro. Ci sono arrivato ieri in bicicletta, giovane indigeno, con un più giovane indigeno di nome Bruno… » (Pasolini) Continua a leggere

PORTINARI, il grande brasiliano di Vicenza.

AUTORITRATTO

AUTORITRATTO

Candido Portinari, (1903-1962) probabilmente il più grande pittore moderno del Brasile, era di origine italiana, veneta per la precisione, quando quella era terra di emigranti che ….con la valigia di cartone varcavano gli oceani in cerca di migliore fortuna. I suoi genitori erano vicentini:il padre Battista era di Chiampo, mentre la madre Domenica Torquato era di Bassano.

Vivendo in Brasile negli anni ’90 ho conosciuto la sua opera insieme a quella di altri importanti artisti brasiliani come Emiliano Di Cavalcanti, Lasar Segall, Flavio de Carvalho, Anita Malfatti, Tarsila do Amaral, José Antônio da Silva ecc. Continua a leggere

Lettera a Pasolini di Gianmario Sommarti

pasolini_giotto.jpgIl nostro caro collega e compaesano friulano Gianmario Sommarti ha scritto una commovente lettera a Pier Paolo Pasolini, naturalmente in lingua friulana.
La riproduciamo integralmente, ma non preoccupatevi…..alla fine c’è la traduzione in italiano e, se volete nel sito www.pasolini.net c’è anche la traduzione in francese. Continua a leggere

NIKOLA TESLA e MARK TWAIN

tesla.jpgCi sono riuscito!. Arrugginito, dopo tanti mesi come scultore e costruttore ho ricominciato finalmente a dipingere…e ho ricominciato affrontando subito un problemone, GROSSO: un doppio ritratto di due personaggi assolutamente imprescindibili nella storia dell’altra America, o meglio degli altri Sati Uniti d’America.
Due grandi amici: lo scienziato NIKOLA TESLA e lo scrittore MARK TWAIN. Continua a leggere

PIETRO ANNIGONI:100° della nascita

0-annigoniHo conosciuto il maestro Annigoni nel 1970, nel suo laboratorio, dove ci consigliò una ricetta di tempera grassa che usammo spesso durante quegli anni di studio nella Accademia di Belle Arti di Firenze.
Era un uomo semplice, alla mano, lavoratore instancabile e, al termine della giornata, scendeva dal vinaio per la consuetudinaria partita a carte con i suoi amici artigiani e negozianti di San Frediano. Era amato dalla gente semplice, dal popolo, e odiato dagli intellettuali e artisti alla moda, e questi erano sentimenti reciproci.
In quel tempo, gli anni caldi del ’68, era considerato un artista “di destra” perché dipingeva i ritratti delle regine e perché dipingeva con le tecniche tradizionali e in forme strettamente figurative…e tutto ciò era criminalizzato. Continua a leggere

SILVIO BENEDETTO: Arte Pubblica a RIOMAGGIORE

40059_123366874376273_114656945247266_117668_4393904_nIl nostro caro Direttore Marco Giovannelli, in vespa nella sua terza tappa(mi pare) del giro d’Italia, pubblica su Facebook alcune foto delle Cinque Terre, e in particolare una Pittura Murale sul Palazzo Comunale di Riomaggiore.

Proprio in questi giorni, su questo BLOG, ho pubblicato un pessimo esempio di Arte Pubblica: quello di Buren, Garutti e Pistoletto presentato alla Triennale di Milano…..e casualmente, quasi come una risposta, da Riomaggiore spunta un esempio abbastanza positivo di Arte Pubblica, quella realizzata dall’artista Italo-Argentino SILVIO BENEDETTO.

Continua a leggere

Buren,Garutti e Pistoletto: che pena!

4-zegnaTRIENNALE DI MILANO

La deprimente conferenza promossa dalla Fondazione Zegna dal titolo : “ALBERTO GARUTTI, MICHELANGELO PISTOLETTO. ARTE PUBBLICA, TERRITORIO E RESPONSABILITÀ SOCIALE”.

Luglio 2010. Una conferenza di persone famose, ma incredibilmente sprovviste di elementi e conoscenze sui problemi dell’Arte Pubblica. Continua a leggere

Tutti ar mare a mostra’ le chiappe chiare

stoppani_galbani

AUGURI A TUTTI DI BUONE VACANZE!!!!!!

AUGURI A MARCO GIOVANNELLI, Direttore di Varesenews.it, che parte per….. “percorrere tutta la costa italiana, da Ventimiglia a Trieste, a bordo di una Vespa.

Sono 30 tappe, in soli 30 giorni. L’impresa, che per molti ha dell’incosciente e per altri del romantico, è un sogno espresso molti anni fa da Marco Giovannelli, direttore del nostro giornale. Continua a leggere

LA SUPERDEMOCRAZIA PLANETARIA

1988-3-composizione-dinamica-cm40x40-0-166Traduco la parte finale dell’articolo di Leonardo Boff “Un diseño ecológico para la democracia”, che mi pare estremamente interessante. Più sotto la riproduzione di tutto l’articolo completo nella sua versione originale in spagnolo.

…….”Esiste anche la DEMOCRAZIA COMUNITARIA, che è caratteristica nei popoli originari dell’America Latina, poco conosciuta e riconosciuta dagli analisti. Nasce dalla struttura comunitaria delle culture originarie dal nord al sud di ABYA YALA (nome indigeno dell’America Latina). Continua a leggere

DANIEL PULIDO, racconto dal cielo

imgp22Daniel Pulido è un artista colombiano, nazionalizzato nicaraguense. Pittore e scrittore iperattivo, lavora anche in Arte Pubblica e Teatro (A Varese, nel salone ristorante del Circolo di Bosto esiste una sua pittura murale che risale agli anni 90). In dicembre del 2009 ha pubblicato una nuova raccolta di 20 novelle intitolata “LE PORTE DEL CIELO”, dalla quale oggi pubblichiamo, tradotta all’italiano “LA BRUTTA REGINA”, e una serie di suoi disegni che illustrano questo libro.

Continua a leggere

Al MAGA di Gallarate gli anni ’80 camaleontici

1982, LONATE POZZOLO, VARESE, DIPINTO MURALE SULLA CUPOLA DI SANTA MARIA DEGLI ANGELI

1982, LONATE POZZOLO, VARESE, DIPINTO MURALE SULLA CUPOLA DI SANTA MARIA DEGLI ANGELI

Nel decennio del 1980, dopo la caduta degli dei, effettivamente la situazione si era fatta “camaleontica”, e al Museo di Arte di Gallarate (Varese-Italia) c’è attualmente in mostra una carrellata di prodotti artistici e culturali che riflettono quel periodo “di plastica”.

In quel glorioso decennio c’era anche tutta una umanità che si opponeva alla “plastica” e che cercava di aprire nuovi sentieri in terreni poco o niente conosciuti.

Un sacco di gente creativa, di artisti, di scienziati, di poeti che hanno poi, chissà, forse dovuto emigrare….

Continua a leggere

J.C.OROZCO: un capolavoro nascosto

immagine

immagine

Chi visita CITTA’ DEL MESSICO, prima o poi arriverà sicuramente nella sua piazza centrale, che si chiama ZOCALO e naturalmente visiterà il PALACIO NACIONAL, che è uno dei luoghi turistici più propagandati e famosi della città, perché al suo interno ci sono le celeberrime Pitture Murali di DIEGO RIVERA.
Però quasi nessuno sa che a pochi passi dal Palacio Nacional, uscendo, sulla sinistra, nel primo grande edificio che si incontra, che è il PALACIO DE LA SUPREMA CORTE DE JUSTICIA, ci sono gli affreschi di JOSE CLEMENTE OROZCO: non ci sono indicazioni, non sono segnalati in nessuna guida turistica, non esistono quasi riproduzioni di queste opere in internet , eppure sono capolavori del pittore più importante dell’America Latina del XX secolo….. Continua a leggere

Le pitturette scandalose di Giuseppe V. a Pietrasanta

1279168484_portadaend15gStamattina la colazione mi è andata di traverso.

Nella prima pagina di “El Nuevo Diario”, quotidiano più letto in Nicaragua, c’è una notizia dall’Italia, con una immagine mielosa della Madonna con Hitler in braccio, invece di Gesù Bambino.
E’ una pitturetta leccata e ruffiana, disarmante per la sua inconsistenza pittorica, prima che per la infamia del Gesù trasformato in capo nazista. Continua a leggere

Tommaso Moro: Utopia

moro02aThomas More, umanista, scrittore e politico inglese, Londra 7 febbraio 1478 – Londra 6 luglio 1535 (in italiano Tommaso Moro).
Moro coniò il termine “utopia“, con cui battezzò un’immaginaria isola dotata di una società ideale, di cui descrisse il sistema politico nella sua opera più famosa,” L’Utopia”, pubblicata nel 1516.

….“Nell’isola di Utopia secondo Moro, la proprietà privata è vietata per legge e la terra deve invece essere coltivata, a turni di due anni, da ciascun cittadino, nessuno escluso: tutti hanno un lavoro, di 6 ore al giorno; Continua a leggere