Il giardino delle delizie di Momò Calascibetta

Palermo, dal 4 agosto il Museo Riso diventa “Il giardino delle delizie”: si inaugura la mostra di Momò Calascibetta
“Vi sono opere d’arte che per il loro messaggio i sensi riposti le suggestioni evocate assumono valenza universale. Il Giardino delle delizie di Momò Calascibetta è una di queste.” (Andrea Guastella)

Continua a leggere

A Palermo mostra antológica del pittore Momò Calascibetta    

Importante mostra antológica di Momò Calascibetta, uno dei migliori artista italiani viventi. A Palermo il Museo d’Arte Contemporanea della Sicilia di Palazzo Belmonte Riso si trasformerá in un “GIARDINO DELLE DELIZIE” durante questo evento speciale curato da Andrea Guastella, dove saranno esposte oltre 50 opere, tra dipinti, disegni, sculture e installazioni di questo singolare pittoresiciliano per caso”.

Continua a leggere

I pescatori di Varesenews.it

Forse qualcuno si é chiesto che pescatori sono quelli rappresentati nel grande quadro che stava dietro la scrivania del Direttore Marco Giovannelli.
Sono pescatori della della costa Caiçara del Brasile, tra Rio de Janeiro e São Paulo, nel territorio della meravigliosa cittadina di Paraty e delle spiagge di Ponta Negra e Trinidade.

Continua a leggere

Paraty, il risveglio

BRASILE. Era una bambina, sulla spiaggia di Ponta Negra, a una ventina di chilometri al sud di Paraty, il motivo che mi ha ispirato negli anni seguenti a realizzare varie opere, sempre differenti e sempre uguali, di una ragazza già matura, come al risveglio, ancora sognante e con le braccia alzate.

Continua a leggere

José Kleber, il leggendario poeta di Paraty, Brasile

Quando sono andato a vivere a Paraty, alla fine del secolo scorso, era da poco stato assassinato José Kleber, il poeta piú anticonformista e rivoluzionario della costa Caiçara del Brasile.
Di lui mi é stato regalato il bellissimo libro di poesie intitolato “Praia do Sono”, che non riesco piú a trovare tra i depositi e archivi dei miei studi, ateliers o talleres al di qua e al di lá dell’Atlantico.

Continua a leggere

Sobre el maestro Ricardo Gomez y el estado actual de las Artes Plásticas nicaragüenses

El maestro Giancarlo Splendiani que era responsable del Proyecto de Integración Plástica en el V Comando Militar Regional de Juigalpa nos hablaba muy entusiasmado y con gran admiración del entonces joven tenaz y ahora maestro Ricardo Gómez, uno de los mejores ejemplos de los estudiantes de arte que encontramos aquí en Nicaragua en los años ’80, con ganas, anhelos y voluntades extraordinarias…

Continua a leggere

Cercasi sponsor ed editore per i TAROCCHI di Michilini

La idea era, ed é rimasta, quella di realizzare un nuovo mazzo di Tarocchi (78 carte) iniziando con gli Arcani Maggiori che sono 22.
Nel 2010 ho iniziato e ho dipinto 3 ARCANI MAGGIORI, e poi ho dovuto smettere per dover necessariamente affrontare altri progetti che mi sembravano più importanti.

Continua a leggere

50 opere di Michilini ispirate alla Daunia-Capitanata

Dal ritorno, a metà 2019, nella nostra casa qua a Managua – Nicaragua – CentroAmerica, ci siamo dedicati alla riflessione sulle attività svolte in provincia di Foggia in collaborazione con l’amico e collega SALVATORE LOVAGLIO  e alla catalogazione e documentazione delle opere realizzate.

 

Continua a leggere

Los retratos de Mercedes Sosa, “la Voz de América Latina”

El 4 de octubre de 2009 murió Mercedes Sosa, “La Voz de América Latina “.
Escribía en un post del 3 de octubre del mismo año: “Este mes de septiembre de 2009 lo he dedicado a pintar un retrato en el que pensaba desde hace 30 años: el retrato de la “Voz del Continente Americano”: “LA NEGRA” MERCEDES SOSA.

Continua a leggere

In viaggio nella storia della Daunia-Capitanata

Dopo la visita della Daunia Capitanata nel 2019 e la partecipazione al leggendario evento “EN PLEIN AIR” a Castelluccio Valmaggiore, siamo entrati in letargo da Pandemia COVID e, tra le altre attivitá che abbiamo praticato per mantenere alto il livello di difesa immunitaria, ci siamo immersi nella storia della Puglia.

 

Continua a leggere

L’Imperatore Federico II e la bella Bianca Lancia

Con questo dipinto dal titolo “FEDERICO II E BIANCA LANCIA” do per conclusa, momentaneamente, la trilogia sull’Imperatore del Sacro Romano Impero Federico II di Hohenstaufen (1194 – 1250), definito “STUPOR MUNDI”(meraviglia del mondo) e dai suoi coevi detto anche “PUER APULIAE” (“Fanciullo di Puglia” anche se all’epoca il termine aveva un significato più generico e

Continua a leggere

Descubierta en Nicaragua importante escultura de Turillo Sindoni

En estos días de abril 2021 hemos al fin logrado descubrir la ubicación del retrato de Monseñor Francisco Ulloa y Larios: una escultura en bronce del famosísimo escultor italiano TURILLO SINDONI (1868-1941).
Realmente es ya la segunda vez que desde Italia nos piden noticias de esculturas de este importante artista realizadas para Nicaragua.

Continua a leggere

Un pittore selvaggio nelle Isole Eolie…..

….Che secondo i calcoli ci doveva essere ma non c’è (ancora).
La storia è incominciata nell’adolescenza, nel 1964 piú o meno, visitando per la prima volta il Grande Sud, e in particolare le Isole Eolie quasi totalmente prive di turismo.
Visitammo Lipari e Panarea, dove ancora viveva il pittore cileno Roberto Matta e la sua casa era frequentata dalla crema della intelligentia italiana e internazionale.

Continua a leggere

“L’Ultima Cena di Gesú”, affresco e ceramica robbiana per Busto Arsizio

Nel 1982 ho lavorato ad alcuni studi e bozzetti per una Ultima Cena, da realizzare, se ben ricordo, nella Cappella sotterranea della Scuola Media Paritaria Don Carlo Costamagna di Busto Arsizio.
Ma mi posso anche sbagliare. Era comunque dalle parti del Viale Duca d’Aosta e il sacerdote a carico di quella Cappella mi era stato presentato dall’amico e collega Ugo Perini.

Continua a leggere

800 anni dello “STUPOR MUNDI” a Foggia: 1221-2021

Ho realizzato questo dipinto ispirato dai festeggiamenti che la cittá di Foggia sta dedicando nel corso di questo 2021 agli 800 anni dell’arrivo di Federico II di Svevia, Imperatore del Sacro Romano Impero.
Questo é un libero ritratto di Federico II a cavallo con il falco del suo trattato “De arte venandi cum avibus”, di fronte al portale della Reggia Imperiale…..

Continua a leggere