“Birrificio dell’anno”, la zampata del Grifone

RiminiFiera_BAtt

Come anticipato dalla nostra pagina Facebook, quest’anno ci siamo giustamente spinti fino a Rimini, sede della maggiore fiera dedicata al mondo della birra italiana, “Beer Attraction”. Aspettatevi dunque una serie di articoli nei giorni a venire sulla grande rassegna romagnola, che inauguriamo quest’oggi con una video intervista disponibile su MaltoGradimentoTv. Protagonista, non a caso, di questo breve filmato è Luana Meola, una delle figure chiave (socia e responsabile di produzione) di Birra Perugia, azienda – il cui logo richiama il classico Grifone – balzata agli onori delle cronache per aver vinto il titolo di “Birrificio dell’anno” 2016. Continua a leggere

Birra artigianale, ora c’è una legge

Camera

Dopo vent’anni di storia di birra artigianale italiana, è arrivata la prima legge che riconosce e definisce un prodotto fino a questo momento non regolamentato nei dettagli. È infatti di ieri, giovedì 18 febbraio, l’approvazione da parte della Camera dei Deputati di una normativa (non ci addentriamo nell’iter parlamentare e burocratico) che contiene il seguente passaggio.

Continua a leggere

Ago-Kuaska-Teo: tris d’assi a Milano

(franz) Malto Gradimento non riesce ad arrivare ovunque – ci mancherebbe – ma ogni tanto ha le sue “talpe” nei luoghi dove vanno in scena manifestazioni e appuntamenti legati al mondo della birra. E’ il caso, per esempio, della serata che si è tenuto al Baladin Milano martedì 16 febbraio con ospiti i nomi più importanti – sfido chiunque a dire il contrario – della ventennale storia della birra artigianale italiana. Per raccontarvi quello di cui si è parlato ci affidiamo a Eugenio Peralta, “Navigatore Capo” del sito “L’uomo è una locusta” oltre che amico, collega e fiancheggiatore del nostro blog. Buona lettura.TeoAgo

Una serata come tante quella di martedì 16 febbraio al Baladin Milano: a parlare davanti a una folta platea di appassionati c’erano “solo” Lorenzo Dabove in arte Kuaska, Teo Musso e Agostino Arioli (nella foto), in pratica i tre personaggi che hanno fatto la storia della birra artigianale italiana. Continua a leggere

Il mondo della birra si dà appuntamento a Rimini

Attraction

È la fiera più importante del pianeta birrario italiano, e torna quest’anno nei padiglioni di Rimini con un programma vasto e intrigante che non mancherà di richiamare in Riviera tanti appassionati e addetti ai lavori. Parliamo di Beerattraction, dove gli espositori sono lievitati sino a raggiungere quasi quota 350, un numero enorme che – ovviamente – non comprende soltanto birrifici inteso come produttori ma anche tutte quelle aziende che con il mondo di malti e luppoli lavorano a vario titolo. Da chi realizza impianti e parti tecniche, a chi commercializza materie prime, a che si occupa di sanificazione, fino agli espositori gastronomici che non possono mancare a una rassegna di questo tipo.

Continua a leggere

La giapponese Asahi pronta a “bersi” Birra Peroni

Paghereste una Birra Peroni tre miliardi di euro? D’altra parte le quotazioni di mercato sembrano essere queste… Scherzi a parte, uno dei più famosi (se non il più famoso di tutti) marchi di birra – industriale – di origini italiane potrebbe entrare presto nel portafoglio della Asahi, grande e antica azienda giapponese del settore, nota in Italia per essere presente nei tantissimi locali che propongono la cucina del Sol Levante (sushi, sashimi e dintorni: dite la verità, l’avete bevuta anche voi qualche volta…), e che si sono letteralmente moltiplicati in questi ultimi anni.PeroniX2 Continua a leggere

La “Grano Nero” e le altre, appuntamento all’Unibirra

GranoNero01Nella settimana del carnevale ambrosiano, c’è anche una serata dedicata alla “Grano Nero”, la birra che consideriamo un po’ nostra visto che è stata la vincitrice del concorso Malto Gradimento 2015 (e chi legge spesso il blog è ben al corrente di cosa parliamo).

Per la verità la birra inventata da Stefano Zanon e realizzata sull’impianto di “The Wall” non sarà la sola protagonista dell’appuntamento “Le tedesche di casa nostra”, organizzato da Unibirra a Calcinate del Pesce per giovedì 11 febbraio a partire dalle ore 21. Continua a leggere

La Varese van Vlaanderen di ciclismo? Un’idea anche per la birra

LogoStemmaVVVL’amico e collega Roberto Morandi, ha raccontato su VareseNews una bella idea della società gallaratese “Cicli Turri“: ricreare cioè nel varesotto il “Giro delle Fiandre”, la celeberrima classica monumento che nella sua versione originale richiama centinaia di migliaia di tifosi, appassionati, curiosi e gente comune sulle strade fiamminghe. Certo la celebrazione in chiave nostrana non sarà dedicata alle grandi stelle del pedale, ma agli cicloamatori in un clima di divertimento e senza classifiche (con relativo codazzo di polemiche e trucchetti che ahinoi colpiscono certe prove agonistiche per master e dilettanti). Continua a leggere

Homebrewers in gara al “Macondo” di Oleggio

MaContestMentre dalle nostre parti stiamo iniziando a ragionare sulla quinta edizione del Concorso Malto Gradimento (ma è prestissimo per parlarne), a Ovest del fiume Ticino è già tempo di una gara per homebrewers, una delle prime d’Italia in questo 2016.

L’appuntamento è a Oleggio (Novara) e più precisamente al “Macondo” (o meglio, al “Circo Stabile Fratelli Macondo”), locale che propone la bellezza di quindici spine e che nell’ultimo periodo si è mosso con intelligenza e passione nel mondo della birra artigianale. Continua a leggere

Due corsi per “publican” all’Unibirra

Tempo di riprendere a studiare, almeno per i publican (i gestori di pub e birrerie), per chi vuole intraprendere questa professione o per chi vuole affinare le proprie conoscenze lavorative.

Publican_Unibirra

Nel mese di febbraio l’Unibirra di Calcinate del Pesce (Varese) organizza due corsi in “full immersion” (due giorni ciascuno) per questa figura, fondamentale all’interno di ogni locale che propone birre di qualità. Continua a leggere

Addio “Bad Attitude”: fallito il “Birrificio Ticinese”

IMG_1871 Da qualche tempo, nell’ambiente birrario “vicino alla frontiera” si parlava di qualche difficoltà per un’azienda di Stabio – quindi vicinissima al valico prossimo a Varese, quello di Gaggiolo – forse poco nota in Italia con la propria ragione sociale ma ben conosciuta tra gli appassionati per via del più famoso marchio “Bad Attitude”.

Ora i rumors sono confermati in un articolo di Tio.ch, nel quale si annuncia che il “Birrificio Ticinese“, il più grande del Cantone di lingua italiana, è ufficialmente fallito e nelle ultime settimane ha proseguito nella distribuzione per smerciare la birra già preparata nei mesi scorsi. Continua a leggere